<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!!

ilopan ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile, soprattutto se teniamo conto che GM è la proprietaria di Opel.

Poi, altro scoglio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Suzuki

Va bene anche Suzuki, l'importante è espandersi. 8)
 
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zero c. ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile.

Per esempio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Già quando la merkel chiese a marchionne di fare un'offerta formale per Opel sai come fu vero??

Certo, a noi Italiani lacrime e sangue e a loro i profitti, esattamente come oggi con il famoso "spread" e le nostre pensioni, infatti Marchionne sbattendo la porta disse questa è una "Soap Opera" non una trattativa.

Più che sbattere la porta Marchionne rimase con il cerino acceso in mano ... ma forse ricordo male

Infatti, ricordi proprio male, il cerino è rimasto in mano alla Merkel che ne ha inventate di ogni per regalarla ai suoi amici. Poi la GM cambiò idea e il resto è storia fino a oggi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.

Chi va piano, va sano e va lontano. :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.
i motori sono costruiti a Kaiserslautern su base fiat,non so se su licenza o altro tipo di collaborazione.
ho guidato un insignia 160 cv ho notato una rumorosita elevata del motoro sia esteriore che interiore al limite del fastidio rispetto a quello montato sulle italiane e rispetto alla lybra 1.9 che ho avuto e' addirittura imbarazzante
 
MultiJet150 ha scritto:
...Forse, al contrario di quello che sostengono molti, la mancanza di modelli potrebbe essere parte di una strategia e non la mancanza di idee. Capisco che il cuore vorrebbe l'esatto contrario, ma la crisi è reale ed purtroppo fuori dalla porta.

Non lo vorrebbe solo il cuore, lo reclamano anche i fondamentali dell' economia industriale: nei momenti di crisi del mercato si investe e si sviluppa. Chiaramente per poterlo fare dev'essere in crisi il mercato, e non l'azienda, che invece si presume abbia da parte i dindi guadagnati nel periodo precedente la crisi. Il problema è che la crisi nera qui è invece dell'azienda, nel suo ramo europeo, la quale cerca di giustificarla e confonderla con quella generale del mercato, ma sono due cose ben diverse. Mentre altri producono, aumentano gli investimenti e crescono alla faccia della crisi, durante la crisi. Figuriamoci quando sarà finita.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.

Ero io che dicevo di preferire GM a Fiat. Certo, saranno pure barconi, ma almeno nel gruppo GM qualcosa si muove, in Fiat c'è l'immobilismo totale. Quali sono i passi per una gamma completa da parte di Fiat? la Ellezero? La Freemont? Non c'è alcuna SW in tutto il merchio, a livello di monovolume c'è un barcone che osano chiamare Lancia, con un appetibilissimo 2.8 da ben 163cv che consuma come una petroliera, quando le concorrenti offrono proposte con motori di media cilindrata. Non hanno nemmeno fatto lo sforzo di adattare un motore più consono ai gusti europei. E questi pensano solo di fare un'Alfa Romeo? Si, per dare una rispolveratina al marchio fanno delle serie limitate costosissime tipo la 8C o la 4C, me i modelli di grande serie? Il marchio sopravvive con due scatolette, una compatta, a dirla tutta ben riuscita, e una Punto ricarrozzata. GM è un gruppo trasversale, sa fare di tutto, dalla Spark alla Corvette ZR1, passando per la Camaro e la Insignia. E tutte, comprese le sportive, hanno prezzi assolutamente compettivi. Per finire, quale di queste due è più Alfa?

Attached files /attachments/1213757=9143-alfa-mito-001.jpg /attachments/1213757=9142-opel-gt-01_640.jpg
 
la giulietta e' tutta nuova la ypsilon pure e ora la panda,altri hanno 4 anni di vita e la durata media e' dai 6 agli 8 anni,ora la L0 certo non e' il massimo ,mancano i suv medio piccoli,forse si aspetta la fine ciclo della 16,e per i medi esista la jeep compas che non e' male.....certo non e' il massimo ma non il nulla
 
EdoMC ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.

Ero io che dicevo di preferire GM a Fiat. Certo, saranno pure barconi, ma almeno nel gruppo GM qualcosa si muove, in Fiat c'è l'immobilismo totale. Quali sono i passi per una gamma completa da parte di Fiat? la Ellezero? La Freemont? Non c'è alcuna SW in tutto il merchio, a livello di monovolume c'è un barcone che osano chiamare Lancia, con un appetibilissimo 2.8 da ben 163cv che consuma come una petroliera, quando le concorrenti offrono proposte con motori di media cilindrata. Non hanno nemmeno fatto lo sforzo di adattare un motore più consono ai gusti europei. E questi pensano solo di fare un'Alfa Romeo? Si, per dare una rispolveratina al marchio fanno delle serie limitate costosissime tipo la 8C o la 4C, me i modelli di grande serie? Il marchio sopravvive con due scatolette, una compatta, a dirla tutta ben riuscita, e una Punto ricarrozzata. GM è un gruppo trasversale, sa fare di tutto, dalla Spark alla Corvette ZR1, passando per la Camaro e la Insignia. E tutte, comprese le sportive, hanno prezzi assolutamente compettivi. Per finire, quale di queste due è più Alfa?
la prima di sicuro....ma se hanno criticato i telai GM per le alfa vedi spyder troppo pesante
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
...Forse, al contrario di quello che sostengono molti, la mancanza di modelli potrebbe essere parte di una strategia e non la mancanza di idee. Capisco che il cuore vorrebbe l'esatto contrario, ma la crisi è reale ed purtroppo fuori dalla porta.

Non lo vorrebbe solo il cuore, lo reclamano anche i fondamentali dell' economia industriale: nei momenti di crisi del mercato si investe e si sviluppa. Chiaramente per poterlo fare dev'essere in crisi il mercato, e non l'azienda, che invece si presume abbia da parte i dindi guadagnati nel periodo precedente la crisi. Il problema è che la crisi nera qui è invece dell'azienda, nel suo ramo europeo, la quale cerca di giustificarla e confonderla con quella generale del mercato, ma sono due cose ben diverse. Mentre altri producono, aumentano gli investimenti e crescono alla faccia della crisi, durante la crisi. Figuriamoci quando sarà finita.

A leggere il tuo POST sembrerebbe che il settore auto stia attraversando un periodo meravigliosamente florido e che solamente FIAT sia nella crisi più NERA !

Non so se ti sono giunte all'orecchio le ultime notizie circa le migliaia di dipendenti a rischio in Francia per crollo degli utili nel settore auto, oppure Opel che comincia di nuovo a fare acqua da tutte le parti, nonostante i numerosissimi nuovi modelli, addirittura, stanno pensando di chiudere la produzione in Korea e spostare la produzione di Chevrolet in Germania. Ecc ecc.

Cos'è adesso hai acquisito anche la capacità di modificare la realtà ?
 
MultiJet150 ha scritto:
A leggere il tuo POST sembrerebbe che il settore auto stia attraversando un periodo meravigliosamente florido e che solamente FIAT sia nella crisi più NERA !

Non so se ti sono giunte all'orecchio le ultime notizie circa le migliaia di dipendenti a rischio in Francia per crollo degli utili nel settore auto, oppure Opel che comincia di nuovo a fare acqua da tutte le parti, nonostante i numerosissimi nuovi modelli, addirittura, stanno pensando di chiudere la produzione in Korea e spostare la produzione di Chevrolet in Germania. Ecc ecc.

Cos'è adesso hai acquisito anche la capacità di modificare la realtà ?

No, mi sembra più probabile che tu non abbia acquisito la capacità di leggere attentamente i post che citi: io ho parlato esplicitamente di crisi del settore, che è conclamata. Prova a rileggere.

Il fatto noto è che in una crisi di mercato sopravvivono - e magari crescono - solo quelli che hanno voglia di combattere, audacia per innovare e soldi da investire: i migliori secondo Darwin. Poi ci sono quelli che investono, ma in cose sbagliate, che non hanno successo e non portano crescita, e quindi soccombono lo stesso.

Ma se c'è una cosa certa, è che chi sta a guardare con le mani in tasca, soccombe di sicuro: non si vende il prodotto che non si ha a magazzino, e non c'è impresa senza rischio e senza investimento, quantomeno nel vecchio mondo... ma anche nel nuovo mondo non dev'essere tanto diverso, se Marchionne ha chiesto un nuovo prestituccio ad Obama, nonostante Chrysler venda bene. Evidentemente sa che deve cominciare a progettare roba nuova altrimenti tutto si ferma, di nuovo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
A leggere il tuo POST sembrerebbe che il settore auto stia attraversando un periodo meravigliosamente florido e che solamente FIAT sia nella crisi più NERA !

Non so se ti sono giunte all'orecchio le ultime notizie circa le migliaia di dipendenti a rischio in Francia per crollo degli utili nel settore auto, oppure Opel che comincia di nuovo a fare acqua da tutte le parti, nonostante i numerosissimi nuovi modelli, addirittura, stanno pensando di chiudere la produzione in Korea e spostare la produzione di Chevrolet in Germania. Ecc ecc.

Cos'è adesso hai acquisito anche la capacità di modificare la realtà ?

No, mi sembra più probabile che tu non abbia acquisito la capacità di leggere attentamente i post che citi: io ho parlato esplicitamente di crisi del settore, che è conclamata. Prova a rileggere.

Il fatto noto è che in una crisi di mercato sopravvivono - e magari crescono - solo quelli che hanno voglia di combattere, audacia per innovare e soldi da investire: i migliori secondo Darwin. Poi ci sono quelli che investono, ma in cose sbagliate, che non hanno successo e non portano crescita, e quindi soccombono lo stesso.

Ma se c'è una cosa certa, è che chi sta a guardare con le mani in tasca, soccombe di sicuro: non si vende il prodotto che non si ha a magazzino, e non c'è impresa senza rischio e senza investimento, quantomeno nel vecchio mondo... ma anche nel nuovo mondo non dev'essere tanto diverso, se Marchionne ha chiesto un nuovo prestituccio ad Obama, nonostante Chrysler venda bene. Evidentemente sa che deve cominciare a progettare roba nuova altrimenti tutto si ferma, di nuovo.

L'ho letto benissimo, non ti preoccupare e una volta è più che sufficiente.

Circa il prestituccio, sai benissimo che lo hanno chiesto anche la FORD, la GM e altri produttori stranieri presenti la, in particolare i JAP.

Il prestituccio, come lo chiami tu, in realtà è un finanziamento per la ricerca di motori sempre più verdi che prevede obblighi ben precisi, infatti forse per questo GM ha deciso di rinunciarvi.

Come vedi, hai ancora una volta modificato la realtà, in particolare perché non hai detto che tutti i produttori presenti in USA hanno chiesto quel finanziamento detto: "Green Money" !

P.S. se provi a cercare in rete, scoprirai che lo avevano approvato durante l'amministrazione Bush e Obama ne ha garantito la continuità ....... quindi, come vedi, l'amicizia tra Marchinne e Obama, non ha nulla a che vedere.
 
Back
Alto