<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Onori alla Fiat Stilo MJ 120CV Multiwagon aziendale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Onori alla Fiat Stilo MJ 120CV Multiwagon aziendale

smaxs ha scritto:
auto senza infamia e senza lode!
la prima serie ha avuto parecchi problemi elettronici (ricorrente l'avaria airbag del sedile passeggero ant e qualche sensore che faceva le bizze), l'ultima serie nettamente piu affidabile.
il suo piu grande problema è stata comunque la linea della 5 porte e della SW, la loro abitabilità è notevole, ma la linea è troppo squadrata nel posteriore.
il miglior motore secondo me il jtd 115cv euro 3 prima serie, ed il mjt 120cv dell'ultima serie (che utilizzo attualmente) che consuma anche meno anche se non ha la stessa prontezza del 115cv.
Auto un po rumorosa, ma ben accessoriata, almeno per il periodo in cui era uscita e l'ultima serie ad un prezzo estremamente competitivo per chi non guardava la linea.
Per chi dice che era scomoda, ultimamente mi sono fatto 1200 km (per l'esattezza 1290 del trip) in un giorno senza lamentare problemi, sono sceso un po stanco ma in stato piu che buono.

scusa ,ma per te un'auto rumorosa e' normale?si parla di un'auto da 20000 euro,nn un pandino
 
Eldinero ha scritto:
Quindi, visto che la utilizzavate in tanti, immagino che non avete avuto nessun riguardo, vero? :D
Questo ovviamente è un punto a favore della Stilo, che nonostante il "mal" utilizzo da parte del personale della tua azienda, ha resistito in maniera inesorabile.

A chi l'avete venduta?

Certamente lo "stile di guida" non è uguale per tutti i dipendenti. C'era infatti chi aveva più accortezza a non tirare le marce a freddo e chi invece accendeva ed andava come se niente fosse. Viceversa c'era chi, dopo un lungo viaggio, la lasciava un pò in moto al minimo prima di spegnerla e chi invece la spegneva subito...e via dicendo. Però, tutto sommato, non è stata trattata poi "malissimo".

L'auto l'ha ritirata il conce dove era stata acquistata e dove abbiamo acquistato la Bravo. Non so che valutazione le abbiano dato, ma non molto credo. Rivendere un'auto con un kilometraggio così alto, infatti, è difficile (e non sono tipi da usare "trucchetti" con il contachilometri!), nonostante la stessa, a livello di carrozzeria ed interni, era in stato ottimale.

Comunque di auto aziendali, dove lavoro io, ne son passate parecchie. Prima della Stilo abbiamo avuto due Seat Ibiza 1.9TDI 110CV. Una ci è stata rubata quando aveva percorso circa 200.000 Kilometri e l'altra è stata venduta quando ne aveva quasi 300.000. Entrambe zero problemi di rilievo e, nonostante l'alto kilometraggio, le prestazioni erano ancora ottime.

Ciò dimostra (semmai ce ne fosse bisogno) che un motore diesel "ha bisogno di camminare" e non come tante persone (anche miei conoscenti ed amici) che lo acquistano ed utilizzano per percorrere 10.000 kilometri l'anno.
 
meteora1 ha scritto:
Ciò dimostra (semmai ce ne fosse bisogno) che un motore diesel "ha bisogno di camminare" e non come tante persone (anche miei conoscenti ed amici) che lo acquistano ed utilizzano per percorrere 10.000 kilometri l'anno.
Anche io sono di questa opinione.
 
Eldinero ha scritto:
Perché se cammina poco che succede?

Scusate, ma non sono della vostra stessa opinione.
Il turbodiesel non è ideale per brevi tragitti (continui spegnimenti ed accensioni non sono ottimali, soprattutto se il motore è freddo) e per chilometraggi annui bassi (tipo 10-15.000 km l'anno) c'è anche da dire che non è conveniente (purtroppo molta gente basa tutto sui consumi, non calcolando anche il maggior costo dell'auto al momento di acqusito).
Poi se chi lo compra lo fà perchè gli piace come erogazione, allora è un altro discorso.
 
pittigasabasca ha scritto:
smaxs ha scritto:
auto senza infamia e senza lode!
la prima serie ha avuto parecchi problemi elettronici (ricorrente l'avaria airbag del sedile passeggero ant e qualche sensore che faceva le bizze), l'ultima serie nettamente piu affidabile.
il suo piu grande problema è stata comunque la linea della 5 porte e della SW, la loro abitabilità è notevole, ma la linea è troppo squadrata nel posteriore.
il miglior motore secondo me il jtd 115cv euro 3 prima serie, ed il mjt 120cv dell'ultima serie (che utilizzo attualmente) che consuma anche meno anche se non ha la stessa prontezza del 115cv.
Auto un po rumorosa, ma ben accessoriata, almeno per il periodo in cui era uscita e l'ultima serie ad un prezzo estremamente competitivo per chi non guardava la linea.
Per chi dice che era scomoda, ultimamente mi sono fatto 1200 km (per l'esattezza 1290 del trip) in un giorno senza lamentare problemi, sono sceso un po stanco ma in stato piu che buono.

scusa ,ma per te un'auto rumorosa e' normale?si parla di un'auto da 20000 euro,nn un pandino

Per rumorosità la ho prevalemente a freddo, uno volta scaldato va piu che bene, ma tutti i 1.9 sono sempre stati cosi (e non mi sembra che il 1,9 tdi wolks fosse molto silenzioso). Per il resto a velocita autostradali il motore non si sente per niente, quello che si sente sono i pneumatici, che con il passare dei km sono diventati rumorosi ed il parafango di plastica aumenta un po questa rumorosità, ma niente di preoccupante o spaccatimpani come la intendi tu. Inoltre è un auto che di listino stava a 20000 euro, ma veniva decisamente meno e specialmente la prima serie era molto accessoriata rispetto la concorrenza (allestimento dinamic)
 
smaxs ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
smaxs ha scritto:
auto senza infamia e senza lode!
la prima serie ha avuto parecchi problemi elettronici (ricorrente l'avaria airbag del sedile passeggero ant e qualche sensore che faceva le bizze), l'ultima serie nettamente piu affidabile.
il suo piu grande problema è stata comunque la linea della 5 porte e della SW, la loro abitabilità è notevole, ma la linea è troppo squadrata nel posteriore.
il miglior motore secondo me il jtd 115cv euro 3 prima serie, ed il mjt 120cv dell'ultima serie (che utilizzo attualmente) che consuma anche meno anche se non ha la stessa prontezza del 115cv.
Auto un po rumorosa, ma ben accessoriata, almeno per il periodo in cui era uscita e l'ultima serie ad un prezzo estremamente competitivo per chi non guardava la linea.
Per chi dice che era scomoda, ultimamente mi sono fatto 1200 km (per l'esattezza 1290 del trip) in un giorno senza lamentare problemi, sono sceso un po stanco ma in stato piu che buono.

scusa ,ma per te un'auto rumorosa e' normale?si parla di un'auto da 20000 euro,nn un pandino

Per rumorosità la ho prevalemente a freddo, uno volta scaldato va piu che bene, ma tutti i 1.9 sono sempre stati cosi (e non mi sembra che il 1,9 tdi wolks fosse molto silenzioso). Per il resto a velocita autostradali il motore non si sente per niente, quello che si sente sono i pneumatici, che con il passare dei km sono diventati rumorosi ed il parafango di plastica aumenta un po questa rumorosità, ma niente di preoccupante o spaccatimpani come la intendi tu. Inoltre è un auto che di listino stava a 20000 euro, ma veniva decisamente meno e specialmente la prima serie era molto accessoriata rispetto la concorrenza (allestimento dinamic)

se veniva via a meno il motivo era solo uno: a quel prezzo nn la pigliava nessuno.

Forse i 1.9 della fiat sono tutti cosi' e rumorosi,perche' quando io la lasciavo dal meccanico prendevo spesso megane sw 1.9.
un'altro pianeta in fatto di silenziosita',vibrazioni.
 
Vibrare vibrava, e molto. Specie la JTD, ma anche la MJT non scherzava.
Roba che al minimo trema lo specchietto retrovisore, anche a motore caldo.
A freddo invece trema tutto, dal volante ai sedili.
So che il paragone è scorretto, ma se penso alla Crossfire, su cui potrei mettere una biglia sopra il motore senza che si muova, viene da piangere.
Ed il problema era la Stilo, perchè gli stessi motori su 147 risultano molto più raffinati

Come rumorosità però la metto allo stesso livello di auto sue contemporanee quale Focus 1a serie, Astra G e compagnia bella.
 
alkiap ha scritto:
Vibrare vibrava, e molto. Specie la JTD, ma anche la MJT non scherzava.
Roba che al minimo trema lo specchietto retrovisore, anche a motore caldo.
A freddo invece trema tutto, dal volante ai sedili.
So che il paragone è scorretto, ma se penso alla Crossfire, su cui potrei mettere una biglia sopra il motore senza che si muova, viene da piangere.
Ed il problema era la Stilo, perchè gli stessi motori su 147 risultano molto più raffinati

Come rumorosità però la metto allo stesso livello di auto sue contemporanee quale Focus 1a serie, Astra G e compagnia bella.

senza scomodare il crossfire,ma macchine meno pregiate nn vibrano,per lo meno nn vibrano piu'da almeno 10 anni
 
Ok, ma le altre macchine da 16 a 20.000 euro erano nel complesso superiori? Io le ho provate tutte prima di procedere all'acquisto e....evidentemente ho trovato che la Stilo nel complesso andasse, per me e le mie esigenze, meglio delle altre.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ok, ma le altre macchine da 16 a 20.000 euro erano nel complesso superiori? Io le ho provate tutte prima di procedere all'acquisto e....evidentemente ho trovato che la Stilo nel complesso andasse, per me e le mie esigenze, meglio delle altre.

Ciao.
Al di là delle vibrazioni, Stilo era comunque una vettura valida.
Da quanto ricordo su vetture sue contemporanee, nel 2001:
la Focus I serie aveva interni qualitativamente peggiori, ed il 1.8 TDCI spingeva meno del JTD
La 307 aveva doti dinamiche inferiori, ed il suo HDI era meno potente del JTD
Citroen aveva ancora la Xsara, oramai obsoleta
Renault proponeva la prima Mègane, anche questa piuttosto vecchia
Alfa 147 era meglio sotto molti aspetti, ma lo spazio a bordo era molto limitato
Golf costava molto di più, soprattutto a parità di potenza. A3 peggio ancora
Honda aveva la Civic 7, con il 1.7 diesel Isuzu....
Opel Astra era una vettura onesta, ma penalizzata dal vecchio diesel a pompa rotativa
 
alkiap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ok, ma le altre macchine da 16 a 20.000 euro erano nel complesso superiori? Io le ho provate tutte prima di procedere all'acquisto e....evidentemente ho trovato che la Stilo nel complesso andasse, per me e le mie esigenze, meglio delle altre.

Ciao.
Al di là delle vibrazioni, Stilo era comunque una vettura valida.
Da quanto ricordo su vetture sue contemporanee, nel 2001:
la Focus I serie aveva interni qualitativamente peggiori, ed il 1.8 TDCI spingeva meno del JTD
La 307 aveva doti dinamiche inferiori, ed il suo HDI era meno potente del JTD
Citroen aveva ancora la Xsara, oramai obsoleta
Renault proponeva la prima Mègane, anche questa piuttosto vecchia
Alfa 147 era meglio sotto molti aspetti, ma lo spazio a bordo era molto limitato
Golf costava molto di più, soprattutto a parità di potenza. A3 peggio ancora
Honda aveva la Civic 7, con il 1.7 diesel Isuzu....
Opel Astra era una vettura onesta, ma penalizzata dal vecchio diesel a pompa rotativa

concordo in tutto. il padre della mia ragazza ha la 1.9 actual da 100 cv e va più che bene, uin più senza particolari occhi di riguardo gli fu data a 14.000 euro con tutto quel che serve, dalla radio cd al climatizzatore. la mancanza del paraurti sul portellone è un po antiestetica, ma a carca spesso per lavoro (ha un negozio di alimentari) macinando km e km e non ha problemi di sorta.

l'unica cosa che a me non piace sono la poca intuitività del my car (non ricordo se si chiama così). insomma, per il cicalino della velocità, volume radio e tutto quello che si può fare, non è facile farlo durante la marcia
 
ucre ha scritto:
l'unica cosa che a me non piace sono la poca intuitività del my car (non ricordo se si chiama così). insomma, per il cicalino della velocità, volume radio e tutto quello che si può fare, non è facile farlo durante la marcia
E' fatto apposta, per motivi di sicurezza non va maneggiato durante la marcia perchè distrae :D
Il My Car è bene o male uguale su tutte le auto del Gruppo
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere la Stilo è stata solo un'auto molto sfigata. Chi l'ha avuta (e magari ce l'ha tutt'ora) ne è soddisfatto, aveva dei motori che pur non essendo la quintessenza delle prestazioni (tranne i 2.4 benzina) erano onesti ed affidabili, gli interni erano più che dignitosi per quegli anni (ricordiamoci che si tratta di un'auto di inizio millennio), spaziosa quanto basta e perfettamente adatta ad una famiglia.
La sua sfiga è stata la linea. Oggettivamente non era bella, a me non faceva nemmeno così schifo ma certamente non la compravi per la linea, anzi, era molto più probabile che la linea fosse il motivo per NON comprarla. Che poi questo discorso valeva essenzialmente per la 5 porte perchè la 3 porte invece era grintosa e per nulla brutta. Solo che, come spesso accade, l'auto si è fatta da subito la fama di sfigata, l'ha trasmessa a coloro che la guidavano e da allora è diventato quasi di moda prenderla in giro e farla diventare uno zimbello del mercato dell'auto.
Io però vedo tutt'ora molti taxisti che le usano ancora, nella Società per la quale lavoro c'è una Multiwagon 1.9 JTD utilizzata dall'autista per servizi a medio e lungo raggio che ha non so quante centinaia di migliaia di chilometri eppure sembra ancora nuova, insomma mi sembra che gran parte della fama negativa di quest'auto sia solo dovuta alla moda ed alla "pecoronità" automobilistica di noi italiani, per noi se un'auto non è di moda automaticamente diventa anche una porcheria inaffidabile.

Saluti
Mi fa piacere leggere commenti obiettivi come il tuo...a me la Stilo 3 porte piaceva e piace ancora moltissimo, e non nego che prima di acquistare la Gp ci avevo fatto un pensierino su una 1.9 mjt usata.

Grazie.
Nel 2003, quando era uscita da poco, ho avuto in uso una Stilo Active 1.9 JTD e ci ho fatto alcune trasferte per lavoro. Nonostante sia passato molto tempo, ne ho un ottimo ricordo, era spaziosa, comoda e la plancia faceva una gran bella figura, decisamente migliore rispetto a quella della Citroen HDi (dello stesso anno) che avevo all'epoca.
Oggigiorno un mio parente ha una 3 porte del 2005, la JTD da 120 CV con i cerchi in lega da 17", e devo dire che ancor oggi è assai piacevole alla vista non solo, se si accettano le ovvie difficoltà di accesso dovute alle 3 porte, lo spazio per i passeggeri posteriori è tutt'altro che risicato. So che a molti sempbrerà una bestemmia quella che sto per scrivere ma parlando delle 5 porte tra Stilo ed Alfa 147 non c'è storia, ma se si parla delle 3 porte (sempre dal punto di vista estetico), io avrei più di un dubbio, non nego che sotto certe angolature la Stilo 3p mi piace più della pur riuscitissima 147.

Saluti
 
kanarino ha scritto:
meteora1 ha scritto:
Ciò dimostra (semmai ce ne fosse bisogno) che un motore diesel "ha bisogno di camminare" e non come tante persone (anche miei conoscenti ed amici) che lo acquistano ed utilizzano per percorrere 10.000 kilometri l'anno.
Anche io sono di questa opinione.
ahuahuahauha...io sono tra quelli...in 4 anni e mezzo ho fatto 42 mila km con il mio MJ....però fin'ora nessun problema....:)
 
Back
Alto