<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omologazioni e motorizzazione | Il Forum di Quattroruote

Omologazioni e motorizzazione

Ciao, avendo letto che è possibile, seguendo un certo iter, omologare le modifiche apportate all'impianto frenante, aggiornando la carta di circolazione al pari dei cerchi, mi sono mosso x vedere se potevo mettermi in regola, tuttavia i miei dubbi erano e restano 2:
1- sostituire i dischi di serie con altri di ugual diametro, ma forati e baffati, èuna modifica sanzionabile?
2- io che il lavoro l'ho fatto tipo 2 anni fa posso mettermi in regola o vale solo x chi lo fa ora?

Ecco, x fugare sti 2 dubbi, nn chiariti dal codice della strada, mi sono recato dal mio amico ricambista, il quale ha chiamato la ditta ( visto che il primo passo è delle ditte che devono far omologare i pezzi prima di venderli x successiva omologazione da parte del cliente ) e la ditta ha riferito che la procedura riguarda solo gli impianti frenanti maggiorati, sostituire i dischi è un po' come sostituire gli ammortizzatori con una marca di concorrenza, quindi nn sanzionabile e il fatto che da disco liscio sia passato ai forati e baffati è irrilevante.
Il ricambista mi ha cmq suggerito di chiedere in motorizzazione x ulteriore certezza.
Vado in motorizza e qui le poche certezze mi crollano addosso sotto i colpi dell'ignoranza.... Parlo con una tipa e questa certa subito di liquidarmi dicendo che loro nn ne sanno nulla che nn serve omologare nulla, poi sentendomi cmq preparato sull'argomento e anche educatamente insistente mi va a chiamare un ingegnere addetto a queste procedure. Appena ritornano la tipa dice: parli con l'ingegnere ma vedrà che è come le ho detto io, lei può montare cosa vuole....
Qui apro una parentesi di cieca rabbia, mi veniva da risponderle, allora adesso brutta stronza vieni a vivere nel baule della mia macchina, poi quando mi fermano e mi contestano ad es i neon sotto scocca o magari una turbina nel motore o la mancanza del catalizzatore tu esci e dici che x la motorizzazione io posso montare cosa voglio, chiusa parentesi...
Somma arriva l'ing ed esordisce dicendo, ma lei parla di impianti frenanti, ma cosa si potrà mai modificare in un impianto frenante? E io risp dischi, pinze, tubi....al che il tipo resta male....in ogni modo, faticosamente riesco a spiegarglielo e lui mi dice che la legge esiste ma le case nn fanno omologare niente perchè son pezzi che nessuno compra....poi avviene il crollo....l'ing afferma che:
- al pari dei terminali di scarico omologati basta girare coi certificati di omologazione ( quali nn è dato saperlo ) x essere in regola ( forse lui è convinto di vivere in Germania Spagna Francia o usa)
- assetti e freni nn vengono verificati in fase di collaudo
- alla mia domanda, ma se mi ferma la stradale e mi contesta i dischi differenti? Fa seguito la risposta : ma che cazzo vuole che ne sappiano quelli di freni e di altre cose!!!

Al che, in qualche modo divertito e avvilito al medesimo tempo, lo ringrazio e lo saluto cordialmente con una stretta di mano....

Adesso ho come uno strano senso di vuoto....
 
Ciao!
Se non hai aggiornato la carta di circolazione forse hai un problema....
Naturalmente, se ti dovessero fermare per i controlli di routine, non ci sarebbe problema perchè nessun poliziotto guarda i dischi.
I guai ci sarebbero se, a seguito di un sinistro, assicurazione o altri enti facessero una perizia sul mezzo.... e sarebbero "guai" veramente amari...

L'art. 75 del codice della strada dice:
"...Per ?Modifica" si intende l?installazione di un impianto frenante con caratteristiche diverse rispetto al sistema di primo equipaggiamento, per quanto riguarda i materiali utilizzati, le forme, la grandezza..."

Da quel che so dovresti:
1 Assicurarti che i dischi montati siano conformi e abbiano avuto l'omologazione dalla motorizzazione. E il produttore del pezzo che lo deve "omologare".
2 Chi te li ha montati deve rilasciarti un "certificato di istallazione" (ma forse questa è evitabile)
3 A questo punto puoi andare alla motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l?aggiornamento della carta di circolazione. (non so quanto costa)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Ciao!
Se non hai aggiornato la carta di circolazione forse hai un problema....
Naturalmente, se ti dovessero fermare per i controlli di routine, non ci sarebbe problema perchè nessun poliziotto guarda i dischi.
I guai ci sarebbero se, a seguito di un sinistro, assicurazione o altri enti facessero una perizia sul mezzo.... e sarebbero "guai" veramente amari...

L'art. 75 del codice della strada dice:
"...Per ?Modifica" si intende l?installazione di un impianto frenante con caratteristiche diverse rispetto al sistema di primo equipaggiamento, per quanto riguarda i materiali utilizzati, le forme, la grandezza..."

Da quel che so dovresti:
1 Assicurarti che i dischi montati siano conformi e abbiano avuto l'omologazione dalla motorizzazione. E il produttore del pezzo che lo deve "omologare".
2 Chi te li ha montati deve rilasciarti un "certificato di istallazione" (ma forse questa è evitabile)
3 A questo punto puoi andare alla motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l?aggiornamento della carta di circolazione. (non so quanto costa)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto a tutti!

Ma infatti ciò è proprio quello che volevo chiarire e come ho riportato sopra, la ditta produttrice sostiene che loro fanno omologare impianti completi maggiorati , mentre x sostituire i dischi di serie nn è necessario omologare nulla....
In motorizza invece ignorano tutto ciò che tu hai scritto, dicendo che nn esiste e nessuno può dirmi nulla....
Io penso che c sia il solito vuoto giuridico, perchè ad es, metti che tu debba cambiare i dischi perchè usurati, saresti costretto a comprarli dalla concessionaria ufficiale e nn da un ricambista generico....idem x gli ammortizzatori, nn puoi montare 4 Monroe ad es perchè nn sono originali della casa.....ma nn avrebbe senso.....sarebbero da sequestrare l'80% delle macchine, visto che i ricambi originali costano uno sproposito....
 
Nono aspetta..... ecco l'art5 del DECRETO 5 agosto 2010, n. 148:

Art. 5

Prescrizioni per l'installazione dei sistemi sui veicoli

1. Gli Uffici della motorizzazione civile, a richiesta dell'utenza, procedono alla visita sui singoli veicoli per verificare la conformita' del sistema installato al tipo omologato.

2. L'installatore fornisce una dichiarazione con la quale certifica l'osservanza delle disposizioni di installazione previste dal costruttore, ovvero, nei casi previsti all'articolo 4, comma 3, dal costruttore del veicolo. La dichiarazione e' redatta secondo il modello riportato in allegato D, che costituisce parte integrante del presente decreto.

ecco il link

http://www.altalex.com/index.php?idnot=11845

Quindi i pezzi di ricambio "alternativi" ma "equivalenti" si possono montare tranquillamente.
MA se monti ammortizzatori che, ad esempio, abbassano l'auto e/o sono nel materiale X invece gli originali sono del materiale Y allora devi fare il collaudo.

Io ti do un consiglio disinteressato....
Se fai un sinistro grave (spero non accada MAI), l'assicurazione fa una perizia e si accorge dei dischi "con forma diversa" sei rovinato....
Perciò:
1)Fatti fare un certificato dal tuo meccanico (con data abbastanza recente) in cui si dice che ti ha installato i dischi xyz (con tutti i codici di omologazioni e produzione che riesci a trovare) sulla tua auto con specificato telaio proprietario ecc... naturalmente firmato da te e dal meccanico.
2) vai in motorizzazione con il decreto legge alle mani e glielo fai leggere.
3) Pretendi, nel caso continuassero nella loro ignoranza, il collaudo del mezzo!

Se ti succede qualcosa secondo te l'assicurazione ti crederà quando gli dirai che un inetto ing. della motorizzazione con poca voglia di lavorare ti ha detto "tranquillo, tutto ok"?!?! All'ing della Motor. che gliene frega?! i guai saranno i tuoi in caso...

Non voglio spaventarti ma si parla di freni e di burocrazia italiana.....io al posto tuo ci penserei 2 volte...

Un saluto a tutti.
 
Ma difatti tu hai perfettamente ragione, ma la ditta produttrice nn rilascia certificati di omologazione per i dischi poichè, sebbene forati e baffati, sono considerati ricambi equivalenti a quelli di serie.... E questa cosa è stata in parte confermata dall'ing. dicendomi che attualmente nessuna ditta produttrice ha omologato alcunchè proprio perchè di impianti maggiorati ne vendono pochissimi e nn rientrerebbero dalle spese.....

La verità è che dopo certe sparate da parte dell'ing nn so se fidarmi a fondo o meno.... In ogni modo spero fili sempre tutto liscio, certo è che con tutta la gente che prova a nn pagare nulla, x una volta che si presenta allo sportello uno che vuol mettersi aposto almeno far più bella figura da parte della motorizza.....vabbuò....
 
suppasandro ha scritto:
Ma difatti tu hai perfettamente ragione, ma la ditta produttrice nn rilascia certificati di omologazione per i dischi poichè, sebbene forati e baffati, sono considerati ricambi equivalenti a quelli di serie.... E questa cosa è stata in parte confermata dall'ing. dicendomi che attualmente nessuna ditta produttrice ha omologato alcunchè proprio perchè di impianti maggiorati ne vendono pochissimi e nn rientrerebbero dalle spese.....

La verità è che dopo certe sparate da parte dell'ing nn so se fidarmi a fondo o meno.... In ogni modo spero fili sempre tutto liscio, certo è che con tutta la gente che prova a nn pagare nulla, x una volta che si presenta allo sportello uno che vuol mettersi aposto almeno far più bella figura da parte della motorizza.....vabbuò....

Ma in questi anni che hai cambiato i dischi è scaduto anche il termine per la revisione?!
Durante l'eventuale revisione hai fatto presente il cambio dei dischi?!
Se lo hai fatto presente e l'officina ti ha assegnato comunque l'esito positivo e il "bollino" potresti essere in regola.
In regola nel senso "al riparo" da future grane assicurative perchè la colpa potresti "scaricarla", in parte o tutta, sull'officina che ti ha revisionato l'auto.

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ma difatti tu hai perfettamente ragione, ma la ditta produttrice nn rilascia certificati di omologazione per i dischi poichè, sebbene forati e baffati, sono considerati ricambi equivalenti a quelli di serie.... E questa cosa è stata in parte confermata dall'ing. dicendomi che attualmente nessuna ditta produttrice ha omologato alcunchè proprio perchè di impianti maggiorati ne vendono pochissimi e nn rientrerebbero dalle spese.....

La verità è che dopo certe sparate da parte dell'ing nn so se fidarmi a fondo o meno.... In ogni modo spero fili sempre tutto liscio, certo è che con tutta la gente che prova a nn pagare nulla, x una volta che si presenta allo sportello uno che vuol mettersi aposto almeno far più bella figura da parte della motorizza.....vabbuò....

Ma in questi anni che hai cambiato i dischi è scaduto anche il termine per la revisione?!
Durante l'eventuale revisione hai fatto presente il cambio dei dischi?!
Se lo hai fatto presente e l'officina ti ha assegnato comunque l'esito positivo e il "bollino" potresti essere in regola.
In regola nel senso "al riparo" da future grane assicurative perchè la colpa potresti "scaricarla", in parte o tutta, sull'officina che ti ha revisionato l'auto.

Un saluto a tutti!

Allora la panda ha il primo collaudo a marzo 2014, ricordo però che la seicento con freni di ugual tipo, più altre diavolerie, aveva superato brillantemente 2 collaudi....segno che nessuno controlla....
 
Back
Alto