<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OMOLOGAZIONE OVETTO PER BEBE' SU AUTOCARRI | Il Forum di Quattroruote

OMOLOGAZIONE OVETTO PER BEBE' SU AUTOCARRI

Buongiorno! Sono nuova di qui e avrei bisogno di un'informazione.
Mio marito è proprietario di un autocarro ed intestatario dell'assicurazione, come persone fisica e NON ditta; l'autocarro in questione è un Fiat Scudo con sedile guidatore + 2 posti per i passeggeri.
Il veicolo è stato comprato per poter portare in giro la moto da cross o comunque per scopi personali, quindi non per lavoro.
Il nostro dubbio è non poter circolare con il veicolo e con il bebè; è possibile mettere l'ovetto? oppure il seggiolino?
Grazie mille
 
july87 ha scritto:
Buongiorno! Sono nuova di qui e avrei bisogno di un'informazione.
Mio marito è proprietario di un autocarro ed intestatario dell'assicurazione, come persone fisica e NON ditta; l'autocarro in questione è un Fiat Scudo con sedile guidatore + 2 posti per i passeggeri.
Il veicolo è stato comprato per poter portare in giro la moto da cross o comunque per scopi personali, quindi non per lavoro.
Il nostro dubbio è non poter circolare con il veicolo e con il bebè; è possibile mettere l'ovetto? oppure il seggiolino?
Grazie mille

Ciao.
Purtroppo, sul mezzo in questione, non puoi farci salire tuo figlio, e, a dirla tutta, non puoi salirci neanche tu, il mezzo in questione deve essere guidato ed ospitare soltanto tuo marito.

Fonte: http://www.agenziadepaoli.it/public/Doc/TRASPORTO%20DI%20PERSONE%20CON%20VEICOLI%20CLASSIFICATI%20AUTOCARRO%20SI%20PUO.pdf
 
A meno che non sia titolari di un asilo nido, no. E anche essendolo, dubito si riesca a far passare un veicolo furgonato come navetta per trasporto bebè.
Detto questo, ho forti dubbi che qualunque agente preposto al controllo possa obiettare qualcosa nel momento in cui ci si dovesse scusare per la presenza a bordo col fatto che non si aveva nessuno a cui lasciare il pargolo. Che sia vero o meno, ma questa è un'altra storia..... :D
 
Teoricamente, sull'autocarro, intestato a persona fisica intesa come individuo privato, ci può salire tutto. Se l'auto ha strumenti di sicurezza adatti ai bambini (leggi isofix, seggiolini, ovetto, alzatina o quant'altro) può di conseguenza anche trasportare bambini. Le uniche limitazioni possono scaturire dalla polizza assicurativa in caso (facciamo le corna) di incidente.
 
Se fosse valido quello che affermate sopra, non potrebbero salire bambini nemmeno sui Taxi o sui furgoni delle NCC.
Il documento postato poi, parla di aziende e di passeggeri che devono essere "a libro paga".
 
paolocabri ha scritto:
Se fosse valido quello che affermate sopra, non potrebbero salire bambini nemmeno sui Taxi o sui furgoni delle NCC.

a dire il vero, i taxi e le vetture NCC sono esattamente omologate per "trasporto persone"

perché non potrebbero portare bambini?
i bambini sono "persone", mica sono "cose".
e siccome non sono "persone addette all'uso o al trasporto delle stesse", si pone in problema rispetto alla carta di circolazione.
 
ciao benvenuta, ma al di là della legge non vedo prudente fare viaggiare l'infante sulla panchetta a due spanne dal paraurti anteriore.

p.s. da ex crossista amatoriale consiglio un bel carrello per la moto e magari un mpv con due file di sedili per abbigliamento e ricambi, perchè anche il serbatoio della moto non ce lo vorrei in abitacolo, IMHO
 
belpietro ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Se fosse valido quello che affermate sopra, non potrebbero salire bambini nemmeno sui Taxi o sui furgoni delle NCC.

a dire il vero, i taxi e le vetture NCC sono esattamente omologate per "trasporto persone"

perché non potrebbero portare bambini?
i bambini sono "persone", mica sono "cose".
e siccome non sono "persone addette all'uso o al trasporto delle stesse", si pone in problema rispetto alla carta di circolazione.
scuase se proseguo nell'OT, ma anche se i taxi si dotassero di seggiolini non sarebbe mica male, va bene che il CdS consente deroghe, ma...
 
pi_greco ha scritto:
ciao benvenuta, ma al di là della legge non vedo prudente fare viaggiare l'infante sulla panchetta a due spanne dal paraurti anteriore.

p.s. da ex crossista amatoriale consiglio un bel carrello per la moto e magari un mpv con due file di sedili per abbigliamento e ricambi, perchè anche il serbatoio della moto non ce lo vorrei in abitacolo, IMHO
A parte che non ha detto di che modello di scudo si tratta (detta cosi potrebbe anche essere l'ultimo), e a parte che non si tratta di una panchetta anteriore ma di 3 posti veri e propri (evito di riportare i test Euroncap, dove esce meglio di alcune auto) ma poi mi spieghereste che differenza c'è tra i 2 mezzi sotto riportati?

Attached files /attachments/1627577=27314-fiat-scudo-01[1].jpg /attachments/1627577=27315-side_taxi_step_full_view_accessories[1].jpg
 
paolocabri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ciao benvenuta, ma al di là della legge non vedo prudente fare viaggiare l'infante sulla panchetta a due spanne dal paraurti anteriore.

p.s. da ex crossista amatoriale consiglio un bel carrello per la moto e magari un mpv con due file di sedili per abbigliamento e ricambi, perchè anche il serbatoio della moto non ce lo vorrei in abitacolo, IMHO
A parte che non ha detto di che modello di scudo si tratta (detta cosi potrebbe anche essere l'ultimo), e a parte che non si tratta di una panchetta anteriore ma di 3 posti veri e propri (evito di riportare i test Euroncap, dove esce meglio di alcune auto) ma poi mi spieghereste che differenza c'è tra i 2 mezzi sotto riportati?
posti veri (larghezza permettendo) o panchetta poco importa. comunque non metteri il pargolo sul sedile anteriore, il migliore è sempre il posteriore centrale se omologato epr il trasport seggiolini
 
Guarda che il modello l'ha ben specificato: furgonato con tre posti sulla prima fila. E comunque per il discorso che si fa qui che il veicolo sia furgonato o meno non rileva nulla: è l'immatricolazione che conta.
 
Degli amici su un furgone Nissan ci montavano abitualmente il seggiolino, che ci stava come sulla vettura; i posti sono 3, uno era x il seggiolino.
Ci fecero anche le vacanze; ovvio che se li fermavano e avessero trovato quello "giusto" sarebbe finita in tragedia, burocraticamente parlando.
 
Matteo__ ha scritto:
Guarda che il modello l'ha ben specificato: furgonato con tre posti sulla prima fila. E comunque per il discorso che si fa qui che il veicolo sia furgonato o meno non rileva nulla: è l'immatricolazione che conta.
Non hai capito nulla.
Non ha detto se si tratta del modell 1996 o 2006.
Il primo aveva la panca, il secondo no.
Per sapere che è furgonato basta saper leggere ;)
 
La nuda e cruda verità è che la legge è farraginosa e non precisa.
In realtà non c'è specificato nulla riguardo i bambini, e dov'è non c'è specificazione, è consentito.
Un pò come la storia del foglio rosa della patente A.
Dice che puoi guidare in strade poco trafficate (ergo potresti andare anche in autostrada il 24 dicembre alle 2 del mattino).
 
stefano_68 ha scritto:
Degli amici su un furgone Nissan ci montavano abitualmente il seggiolino, che ci stava come sulla vettura; i posti sono 3, uno era x il seggiolino.
Ci fecero anche le vacanze; ovvio che se li fermavano e avessero trovato quello "giusto" sarebbe finita in tragedia, burocraticamente parlando.
anche io da giovane viaggiavo spesso nella cella merci del camion quando spostavano me e gli altri della bassa manovalanza da un campo all'altro o in un allevamente o in una cava. Però io non lo permetterei su mio figlio come fu per me.
 
Back
Alto