involt ha scritto:
edn1985 ha scritto:
in teoria in nullaosta della casa madre non serve più.
sul libretto l'et non è riportato quindi in teoria penso che basta che si rispetti il diametro e le misure dello pneumatico senza farlo uscire dal passaruota.
No perchè la misura della carreggiata è un valore preciso ed è riportata sulla fiche di omologazione.
Ni: la carreggiata non è immutabile, può variare da misura a misura di cerchi anche con i cerchi originali, per esempio sulle Golf 4 i cerchi da 15" avevano ET38, quelli da 16" ET 42. Tali variazioni sono molto diffuse, perché in genere si tende a tenere costante il valore della larghezza della sagoma esterna degli pneumatici, nelle varie misure di cerchi.
Probabilmente in casi come quello ci sono più valori di carreggiata sulla fiche di omologazione, in abbinamento alle dimensioni dei cerchi. Oppure uno "standard" riferito ad una sola misura.
Ovvio che in fase di collaudo, si dovrebbe rispettare l'ET e la larghezza canale dei cerchi OEM previsti in una determinata misura di calettamento.
In realtà, c'è sempre stata un po' di tolleranza rispetto al valore della carreggiata e canale da parte degli organismi di controllo, altrimenti il mercato dei cerchi aftermarket sarebbe stato completamente bloccato in Italia.
D'altra parte, anche prima della recente legge sull'omologazione del sistema cerchio, ogni singolo accoppiamento cerchio/veicolo, anche nel caso di cerchi con diametro di calettamento previsto come dotazione originale, ma ET e larghezza canale diversa, era -almeno a livello tecnico- in genere testato e omologato da organismi come TUV/KBA;