<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OLIO | Il Forum di Quattroruote

OLIO

Ciao a tutti, ho una perplessità: sulla mia punto 1.3 diesel ho notato che l'olio motore è nerissimo, mentre invece su tutte le auto che ho avuto finora, tutte a benzina, l'olio era tinta marron e più limpido.... è una cosa normale?
Il dubbio mi sorge, oltre che x ignoranza mia sui diesel, anche dal fatto che prima di consegnarmela, essendo usata con 34mila km, in fiat sostengono di averla tagliandata....ma io di base mi fido poco delle officine delle conce...
azie dell'aiuto!
 
Normalissimo che l'olio diventi subito nero in un motore diesel. Te lo dico perchè provengo da motori a benzina e la C3 è il primo diesel che guido. Anche sulle mie precedenti auto a benzina, l'olio era limpido anche dopo 15.000km.
Se hai dei dubbi sul tagliando, controlla il filtro olio se è nuovo e comunque sulle Fiat i tagliandi si fanno ogni 35.000 km.
vai tranquillo con l'olio, però ricordati di controllare spesso il livello ;)
 
ezechiele88 ha scritto:
Normalissimo che l'olio diventi subito nero in un motore diesel. Te lo dico perchè provengo da motori a benzina e la C3 è il primo diesel che guido. Anche sulle mie precedenti auto a benzina, l'olio era limpido anche dopo 15.000km.
Se hai dei dubbi sul tagliando, controlla il filtro olio se è nuovo e comunque sulle Fiat i tagliandi si fanno ogni 35.000 km.
vai tranquillo con l'olio, però ricordati di controllare spesso il livello ;)

a quello che affermi tu, io rispondo dicendo che non è normalissimo trovare l' olio nero subito, nemmeno in un motore diesel.
E' normale che diventi nero, dopo aver percorso almeno 2000 Km
dalla sua sostituzione.

saluti
 
L'olio per motori diesel ha la peculiarità di essere un olio che deterge e quindi che "raccoglie" le particelle nere tipiche della combustione diesel.
Oggi gli oli sono studiati anche per usi promiscui diesel e benzina per capirci.

Però non deve diventare di certo un catrame, ma solo un po' più scuro, quanto basta.

Occhio che il tuo motore vuole rigorosamente olio 5W30;
La Fiat una volta prescriveva il Selenia WR 5W30!

Se non sarà Selenia, l'importante è la gradazione...quindi 5W30.
 
ilopan ha scritto:
L'olio per motori diesel ha la peculiarità di essere un olio che deterge e quindi che "raccoglie" le particelle nere tipiche della combustione diesel.
Oggi gli oli sono studiati anche per usi promiscui diesel e benzina per capirci.

Però non deve diventare di certo un catrame, ma solo un po' più scuro, quanto basta.

Occhio che il tuo motore vuole rigorosamente olio 5W30;
La Fiat una volta prescriveva il Selenia WR 5W30!

Se non sarà Selenia, l'importante è la gradazione...quindi 5W30.

Si dalla targhetta adesiva si capisce che hanno usato il 5w30, o almeno l'hanno scritto... oggi cmq la devo portare che mel'hanno venduta senza alcuni pezzi e con un sensore s&s impazzito e già che c sono chiedo lumi in merito...anche perché sti geni hanno messo la targhetta in un posto talmente inutile che al primo lavaggio si è staccata....
 
suppasandro ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'olio per motori diesel ha la peculiarità di essere un olio che deterge e quindi che "raccoglie" le particelle nere tipiche della combustione diesel.
Oggi gli oli sono studiati anche per usi promiscui diesel e benzina per capirci.

Però non deve diventare di certo un catrame, ma solo un po' più scuro, quanto basta.

Occhio che il tuo motore vuole rigorosamente olio 5W30;
La Fiat una volta prescriveva il Selenia WR 5W30!

Se non sarà Selenia, l'importante è la gradazione...quindi 5W30.

Si dalla targhetta adesiva si capisce che hanno usato il 5w30, o almeno l'hanno scritto... oggi cmq la devo portare che mel'hanno venduta senza alcuni pezzi e con un sensore s&s impazzito e già che c sono chiedo lumi in merito...anche perché sti geni hanno messo la targhetta in un posto talmente inutile che al primo lavaggio si è staccata....
Io al posto tuo, mi farei un tagliando "punto zero" e lascerei perdere targhette e chiacchiere dei venditori.
Un cambio d'olio non costa una cifra esorbitante, però la macchina ti ringrazierà e tu acquisirai sicurezza.
 
ilopan ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'olio per motori diesel ha la peculiarità di essere un olio che deterge e quindi che "raccoglie" le particelle nere tipiche della combustione diesel.
Oggi gli oli sono studiati anche per usi promiscui diesel e benzina per capirci.

Però non deve diventare di certo un catrame, ma solo un po' più scuro, quanto basta.

Occhio che il tuo motore vuole rigorosamente olio 5W30;
La Fiat una volta prescriveva il Selenia WR 5W30!

Se non sarà Selenia, l'importante è la gradazione...quindi 5W30.

Si dalla targhetta adesiva si capisce che hanno usato il 5w30, o almeno l'hanno scritto... oggi cmq la devo portare che mel'hanno venduta senza alcuni pezzi e con un sensore s&s impazzito e già che c sono chiedo lumi in merito...anche perché sti geni hanno messo la targhetta in un posto talmente inutile che al primo lavaggio si è staccata....
Io al posto tuo, mi farei un tagliando "punto zero" e lascerei perdere targhette e chiacchiere dei venditori.
Un cambio d'olio non costa una cifra esorbitante, però la macchina ti ringrazierà e tu acquisirai sicurezza.

Quoto! Nel dubbio un tagliando ex novo non guasta e sei più sicuro.
Comunque è piuttosto normale che, già dopo pochi km dal cambio (anche meno di 2000!) l'olio sia già scuro, soprattutto su un motore non nuovissimo. Gli olii moderni sono zeppi di additivi per mantenere lacche e morchie in sostensione ed impedire che depositino e aggreghino.
 
pll66 ha scritto:
Comunque è piuttosto normale che, già dopo pochi km dal cambio (anche meno di 2000!) l'olio sia già scuro

sul mio motore diesel, il cambio dell' olio lo faccio da solo.
Prima dei 2000Km l' olio è ancora color caramello, ma mai nero.

Saluti
 
Te ne accorgi che l'olio è nuovo o no, quello nuovo anche se nero dove "comincia" l'olio sull'astina è limpido. Quello vecchio no.
 
Back
Alto