<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio valvoline 10w40 oppure agip sint 2000 10w40?? | Il Forum di Quattroruote

olio valvoline 10w40 oppure agip sint 2000 10w40??

ciao a tutti!
devo fare il tagliando sulla fiat punto 1.2 8v 60cv

ho trovato il:
valvoline 10w40 a ? 6,00 litro
agip sint 2000 10w40 a ? 6,00 litro

quale mi consigliate tra i due?
il prezzo è identico....ma qualitativamente quale sarà il migliore?
 
Sulla Punto 1.2 uno vale l'altro. Tenendo presente che la tua è anche vecchiotta (non vorrei offenderti ma è così), al tuo posto non mi metterei tutti questi problemi.
In un grande centro commerciale ho trovato in offerta un fustino da 4 litri di Tamoil 10W40 a 11,99 euro, meno di 3 ?/l, eppure ha le specifiche idonee per l'uso su qualsiasi motore benzina non tirato, su una Punto 1.2 8V ci va di lusso, come pure ci va sulla Hyundai Atos di mia moglie.
Questa dell'olio è proprio una tua fissa, eh? Mi ricordi tanto un altro utente di qualche tempo fa, anche lui aveva la fissa (ma proprio fissa per davvero) dell'olio.

Saluti
 
:D bè.....la mia fissa è più che altro far durare l'auto.
la macchina è del 2001...quindi vecchiotta.
ma il motore è stato rifatto solo 14.000 km fa....quindi è nuovissimo.
quindi...prima di rifarlo....o comprare una nuova macchina....vorrei farlo durate almeno altri 200.000km

quindi....dato che il prezzo è uguale...chiedevo quale potesse essere il migliore tra i due.....a chi ne sa più di me...a riguardo......
 
VINCENZO1983 ha scritto:
:D bè.....la mia fissa è più che altro far durare l'auto.
la macchina è del 2001...quindi vecchiotta.
ma il motore è stato rifatto solo 14.000 km fa....quindi è nuovissimo.
quindi...prima di rifarlo....o comprare una nuova macchina....vorrei farlo durate almeno altri 200.000km

quindi....dato che il prezzo è uguale...chiedevo quale potesse essere il migliore tra i due.....a chi ne sa più di me...a riguardo......

Valvoline era roba dei miei tempi insieme a stp e compagnia
Prendi quello
 
VINCENZO1983 ha scritto:
:D bè.....la mia fissa è più che altro far durare l'auto.
la macchina è del 2001...quindi vecchiotta.
ma il motore è stato rifatto solo 14.000 km fa....quindi è nuovissimo.
quindi...prima di rifarlo....o comprare una nuova macchina....vorrei farlo durate almeno altri 200.000km

quindi....dato che il prezzo è uguale...chiedevo quale potesse essere il migliore tra i due.....a chi ne sa più di me...a riguardo......

Wait a moment. Un motore nuovissimo è un motore che tu compri nuovo dalla fabbrica e monti sulla tua auto dopo aver tolto il vecchio. Un motore di 11 anni con 198.000 km al quale tu sostituisci molte componenti anche importanti ma del quale comunque conservi il monoblocco e la testata (come mi pare tu abbia fatto, se ben ricordo l'altro thread in cui ne parlavi) non è un motore nuovissimo, è solo un motore rigenerato in profondità, senz'altro meglio di un motore mai toccato ma altrettanto indubbiamente lontano da un motore nuovo di fabbrica. Detto in altri termini non illuderti di avere riportato indietro il contrakm a 14.000, hai semplicemente un motore con oltre 200.000 km al quale hai fatto una revisione completa con sostituzione di molte componenti. La locuzione "rifare il motore" che si usava molto qualche decennio fa, oggi non ha più il significato che aveva all'epoca. Che poi quel motore ti possa fare altri 200.000 km, beh, io te lo auguro ma ti ripeto, non l'hai riportato indietro di 11 anni, l'hai solo un po' ringiovanito. Un settantenne al quale trapianti il cuore di un ventenne non ritorna indietro di 50 anni non so se ho reso l'idea.

Ad ogni modo, che sia nuovo o meno, il motore della tua Punto è un motore di concezione ormai vecchia, robusto ed affidabile proprio perchè non è tirato allo spasimo, proprio per questo, perchè è tecnicamente semplice, basta un olio normale che abbia delle specifiche standard, non serve a nulla spenderci chissà quanto per avere specifiche che con quel motore sono del tutto superflue.
Tra i due olii che hai indicato non c'è un meglio ed un peggio, si equivalgono. Se fossi al tuo posto spenderei ancora meno ma siccome la cifra è comunque buona, puoi certamente andare sul sicuro scegliendo a caso tra i due.

Saluti

PS: Non per portare sfiga ma in un'auto non c'è solo il motore, anzi, se proprio vogliamo, i guasti grossi che ti possono far buttare l'auto possono venire più da altre parti.
 
fabiologgia ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
:D bè.....la mia fissa è più che altro far durare l'auto.
la macchina è del 2001...quindi vecchiotta.
ma il motore è stato rifatto solo 14.000 km fa....quindi è nuovissimo.
quindi...prima di rifarlo....o comprare una nuova macchina....vorrei farlo durate almeno altri 200.000km

quindi....dato che il prezzo è uguale...chiedevo quale potesse essere il migliore tra i due.....a chi ne sa più di me...a riguardo......

Wait a moment. Un motore nuovissimo è un motore che tu compri nuovo dalla fabbrica e monti sulla tua auto dopo aver tolto il vecchio. Un motore di 11 anni con 198.000 km al quale tu sostituisci molte componenti anche importanti ma del quale comunque conservi il monoblocco e la testata (come mi pare tu abbia fatto, se ben ricordo l'altro thread in cui ne parlavi) non è un motore nuovissimo, è solo un motore rigenerato in profondità, senz'altro meglio di un motore mai toccato ma altrettanto indubbiamente lontano da un motore nuovo di fabbrica. Detto in altri termini non illuderti di avere riportato indietro il contrakm a 14.000, hai semplicemente un motore con oltre 200.000 km al quale hai fatto una revisione completa con sostituzione di molte componenti. La locuzione "rifare il motore" che si usava molto qualche decennio fa, oggi non ha più il significato che aveva all'epoca. Che poi quel motore ti possa fare altri 200.000 km, beh, io te lo auguro ma ti ripeto, non l'hai riportato indietro di 11 anni, l'hai solo un po' ringiovanito. Un settantenne al quale trapianti il cuore di un ventenne non ritorna indietro di 50 anni non so se ho reso l'idea.

Ad ogni modo, che sia nuovo o meno, il motore della tua Punto è un motore di concezione ormai vecchia, robusto ed affidabile proprio perchè non è tirato allo spasimo, proprio per questo, perchè è tecnicamente semplice, basta un olio normale che abbia delle specifiche standard, non serve a nulla spenderci chissà quanto per avere specifiche che con quel motore sono del tutto superflue.
Tra i due olii che hai indicato non c'è un meglio ed un peggio, si equivalgono. Se fossi al tuo posto spenderei ancora meno ma siccome la cifra è comunque buona, puoi certamente andare sul sicuro scegliendo a caso tra i due.

Saluti

PS: Non per portare sfiga ma in un'auto non c'è solo il motore, anzi, se proprio vogliamo, i guasti grossi che ti possono far buttare l'auto possono venire più da altre parti.
:XD: :XD:
 
sono senz'altro consapevole che il motore non può essere paragonato al nuovo.
effettivamente infatti è stata tenuta testata e monoblocco, i quali sono stati revisionati.
fasce, pistoni, bronzine etc messi nuovi
corpo farfallato: ripulito con smontaggio completo
alternatore nuovo(magneti marelli)
distribuzione completa nuova(dayco)
sistema climatizzazione: controllato e ricaricato
cavi candele: nuove (beru)
sensore di fase :nuovo(beru)

per il resto.....come mi pare di avere già accennato:
dischi e pastiglie messi nuovi(ferodo)
tamburi e ganasce nuovi (ferodo)

la carrozzeria è perfetta(lavata negli anni sempre personalmente)-senza graffi nè segni di ruggine o rovinata dal sole (anche perchè messa sempre in garage)
idem gli interni dell'auto

ah, servosterzo(il motorino intendo):revisionato

e per finire: gomme messe lo scorso anno (good year)

a breve devo cambiare gli spinotti lampadine anabbaglianti(per sicurezza, poichè sono un pò bruciacchiati). i fari comunque sono come nuovi (ben trasparenti).

il primo tagliando post revisione del motore l'ho fatto a 6.000km il secondo lo farò a 10.000

sono:
consapevole che la macchina non può essere definita nuova
ma consapevole anche che:
sono laureato in psicologia e non si lavora assolutamente.
quindi che:
se non tratti questa macchina con i guanti di velluto....( e inizia a cadere a pezzi), o tento di risparmiare su componenti che a lungo andare possano causarmi problemi grossi, rimarrò totalmente senza macchina.....e quindi.....i curriculum vitae potrò andarli a lasciare a piedi!!!

la mia vecchia auto....purtroppo per me vale molto.....e oggi....vista la disoccupazione, possedere la macchina è avere un lusso. per cui...spero che questo "piccolo-vecchio-lusso" duri ancora un pò!!
 
VINCENZO1983 ha scritto:
sono senz'altro consapevole che il motore non può essere paragonato al nuovo.
effettivamente infatti è stata tenuta testata e monoblocco, i quali sono stati revisionati.
fasce, pistoni, bronzine etc messi nuovi
corpo farfallato: ripulito con smontaggio completo
alternatore nuovo(magneti marelli)
distribuzione completa nuova(dayco)
sistema climatizzazione: controllato e ricaricato
cavi candele: nuove (beru)
sensore di fase :nuovo(beru)

per il resto.....come mi pare di avere già accennato:
dischi e pastiglie messi nuovi(ferodo)
tamburi e ganasce nuovi (ferodo)

la carrozzeria è perfetta(lavata negli anni sempre personalmente)-senza graffi nè segni di ruggine o rovinata dal sole (anche perchè messa sempre in garage)
idem gli interni dell'auto

ah, servosterzo(il motorino intendo):revisionato

e per finire: gomme messe lo scorso anno (good year)

a breve devo cambiare gli spinotti lampadine anabbaglianti(per sicurezza, poichè sono un pò bruciacchiati). i fari comunque sono come nuovi (ben trasparenti).

il primo tagliando post revisione del motore l'ho fatto a 6.000km il secondo lo farò a 10.000

sono:
consapevole che la macchina non può essere definita nuova
ma consapevole anche che:
sono laureato in psicologia e non si lavora assolutamente.
quindi che:
se non tratti questa macchina con i guanti di velluto....( e inizia a cadere a pezzi), o tento di risparmiare su componenti che a lungo andare possano causarmi problemi grossi, rimarrò totalmente senza macchina.....e quindi.....i curriculum vitae potrò andarli a lasciare a piedi!!!

la mia vecchia auto....purtroppo per me vale molto.....e oggi....vista la disoccupazione, possedere la macchina è avere un lusso. per cui...spero che questo "piccolo-vecchio-lusso" duri ancora un pò!!

Se sei laureato in psicologia, sei avantaggiato, sai come funziona la pubblicità,
sai come il cervello ragiona quando vai ad acquistare un prodotto,
i due olii in questione, dovrebbero essere simili anche come specifiche, poi la marca fa la sua (molta) parte, come ti ha detto Fabiologgia, un 10W40 qualsiasi va benone per la tua punto, tant'è vero che tra l'altro fai tagliandi ravvicinatissimi (mi è parso di capire 6-7 milakm) quindi il problema della marca non si pone, ma basta che sia un olio che rispetti le specifiche per il tuo motore!
 
Back
Alto