<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio per Panda 1200 60 cv anno 2006 | Il Forum di Quattroruote

olio per Panda 1200 60 cv anno 2006

Volendo sostituire olio panda benzina 1200 60 cv anno 2006 con uno totalmente sintetico ho sempre messo il Selenia 20K SAE 10w40-API SL/CF Fiat G-2 ACEA B3 ho pensato di mettere il selenia KPE come nelle nuove Panda ma siccome dalle mie parti ha prezzi proibitivi ho acquistato a buon prezzo il Motul x-clean SAE 5w40 API SN/CF ACEA C3 Fiat S-2 ha le stesse specifiche del KPE l'unico dubbio è che questi olio hanno basso contenuto di ceneri ecc ecc perchè sono specifici per Post trattamenti e preservare in cat Tre Vie e fltri antiparticolato non so se sono pienamente indicati per motori prodotti prima del 2007 secondo me essendo le specifiche molto migliorative non dovrebbero esserci problemi
 
baffosax ha scritto:
Volendo sostituire olio panda benzina 1200 60 cv anno 2006 con uno totalmente sintetico ho sempre messo il Selenia 20K SAE 10w40-API SL/CF Fiat G-2 ACEA B3 ho pensato di mettere il selenia KPE come nelle nuove Panda ma siccome dalle mie parti ha prezzi proibitivi ho acquistato a buon prezzo il Motul x-clean SAE 5w40 API SN/CF ACEA C3 Fiat S-2 ha le stesse specifiche del KPE l'unico dubbio è che questi olio hanno basso contenuto di ceneri ecc ecc perchè sono specifici per Post trattamenti e preservare in cat Tre Vie e fltri antiparticolato non so se sono pienamente indicati per motori prodotti prima del 2007 secondo me essendo le specifiche molto migliorative non dovrebbero esserci problemi

Puoi usarlo tranquillamente anche se non ne avrai alcun vantaggio pratico rispetto al 10W40.

Saluti
 
:shock:personalmente sui mezzi miei ho sempre messo il lubrificante meno costoso, senza mai mesolare i minerali con i sintetici, non ci crederete ma non ho mai fuso un motore. Sarò particolarmente fortunato?
 
saturno55 ha scritto:
:shock:personalmente sui mezzi miei ho sempre messo il lubrificante meno costoso, senza mai mesolare i minerali con i sintetici, non ci crederete ma non ho mai fuso un motore. Sarò particolarmente fortunato?

no... basta cambiarlo quando va cambiato e uno stile di guida "maturo"

poi dipende anche dal mezzo... ovvio che su di un'auto da 50k ? oppure nuova di zecca conviene magari mettere un buon olio (sicuramente full synth)
 
saturno55 ha scritto:
:shock:personalmente sui mezzi miei ho sempre messo il lubrificante meno costoso, senza mai mesolare i minerali con i sintetici, non ci crederete ma non ho mai fuso un motore. Sarò particolarmente fortunato?

fumo da quando avevo 10 anni ma sono ancora vivo :lol: (non è vero :D )
sarò fortunato? :rolleyes:

però vediamo i polmoni come sono ridotti, rispetto ad un non-fumatore. :?

non fondo? e allora va bene... :shock: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
:shock:Beh se a ottanta anni ho i polmoni sporchi perchè ho fumato tanto o poco sai che prospettive di vita ho.......!
 
baffo, mio padre sullo stesso mototre, però sulla punto 1.2 ha usato qusi sempre il selenia per motori a benzina che si vende negli ipermercati. ieri gli ho cambiato l'olio con l'elf 10w40 che era in offerta all'iper. 4 litri 19.90. le specifiche sono buone. l'auto ha appena passato i 220.000 km. mantieni la gradazione 10w40 e fregatene dei super olii, sull'8v sono tanto sprecati quanto inutili
 
Back
Alto