<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio per martinetto idraulico. | Il Forum di Quattroruote

Olio per martinetto idraulico.

Come da oggetto, ho a casa un cric idraulico da officina, una cineseria dell'einhell che però funziona egregiamente da tanti anni. Non è il modello normale che di solito si vede sui volantini dei ferramenta (quelli in valigetta da una ventina di euro), ma quello più grande da poco più di un centinaio, acquistato perchè con quelli economici non avevo abbastanza alzata per sollevare la Pathfinder. Insomma è un sollevatore per cui vale la pena fare un po' di manutenzione. Sulle istruzioni c'è scritto che il fluido richiesto è un olio idraulico con specifica ISO hlp 32. In casa ho però del fluido per trasmissioni della Motul (ATF VI) che uso per il ripartitore della macchina che mi avanza. Potrei utilizzarlo per il martinetto? Qualcuno ci capisce qualcosa?
 
Potresti metterci anche acqua.....scherzo, dato che non c'è rischio di surriscaldamento secondo me un olio vale l'altro
 
Matteo__ ha scritto:
Come da oggetto, ho a casa un cric idraulico da officina, una cineseria dell'einhell che però funziona egregiamente da tanti anni. Non è il modello normale che di solito si vede sui volantini dei ferramenta (quelli in valigetta da una ventina di euro), ma quello più grande da poco più di un centinaio, acquistato perchè con quelli economici non avevo abbastanza alzata per sollevare la Pathfinder. Insomma è un sollevatore per cui vale la pena fare un po' di manutenzione. Sulle istruzioni c'è scritto che il fluido richiesto è un olio idraulico con specifica ISO hlp 32. In casa ho però del fluido per trasmissioni della Motul (ATF VI) che uso per il ripartitore della macchina che mi avanza. Potrei utilizzarlo per il martinetto? Qualcuno ci capisce qualcosa?

l'unica cosa l'olio per trasmissioni motul credo costi molto di piu' di un banale olio idraulico
e dovrebbe essere molto piu' fluido e leggero
 
skid32 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come da oggetto, ho a casa un cric idraulico da officina, una cineseria dell'einhell che però funziona egregiamente da tanti anni. Non è il modello normale che di solito si vede sui volantini dei ferramenta (quelli in valigetta da una ventina di euro), ma quello più grande da poco più di un centinaio, acquistato perchè con quelli economici non avevo abbastanza alzata per sollevare la Pathfinder. Insomma è un sollevatore per cui vale la pena fare un po' di manutenzione. Sulle istruzioni c'è scritto che il fluido richiesto è un olio idraulico con specifica ISO hlp 32. In casa ho però del fluido per trasmissioni della Motul (ATF VI) che uso per il ripartitore della macchina che mi avanza. Potrei utilizzarlo per il martinetto? Qualcuno ci capisce qualcosa?

l'unica cosa l'olio per trasmissioni motul credo costi molto di piu' di un banale olio idraulico
e dovrebbe essere molto piu' fluido e leggero

Vabbè, ma per un cric........va anche a olio esausto, mica si scalda!
 
Penso che l'ATF vada benissimo essendo un olio non troppo viscoso come preferibile per questi circuiti.

L'unico dubbio potrebbe riguardare la compatibilità chimica con le guarnizioni.

Se ti avanza, lo metterei altrimenti vai da qualcuno che costruisce impianti oleodinamici. Penso che il mezzo litro di olio te lo regali o quasi.
 
Diciamo che il dubbio mio era proprio sulle guarnizioni. Ho paura che si rovinino. L'olio che ho a casa effettivamente è un po' eccessivo (è l'Atf di punta della Motul) ma me ne avanza un quarto di litro che più che altro mi impiccia, che ho appena fatto la sostituzione nel ripartitore e la prossima sarà tra una sessantina di migliaia di km. Quindi che fare? Anche perchè l'olio consigliato non saprei proprio dove andarlo a prendere (ho un rivenditore-officina di attrezzature agricole vicino casa, potrebbe averlo?) Son tentato di provare, ma se si rompe mi dispiacerebbe, se non altro perchè l'olio vecchio non credo sia da cambiare. Era giusto per svuotare la latta di Atf che mi ritrovo.
 
Matteo__ ha scritto:
Diciamo che il dubbio mio era proprio sulle guarnizioni. Ho paura che si rovinino. L'olio che ho a casa effettivamente è un po' eccessivo (è l'Atf di punta della Motul) ma me ne avanza un quarto di litro che più che altro mi impiccia, che ho appena fatto la sostituzione nel ripartitore e la prossima sarà tra una sessantina di migliaia di km. Quindi che fare? Anche perchè l'olio consigliato non saprei proprio dove andarlo a prendere (ho un rivenditore-officina di attrezzature agricole vicino casa, potrebbe averlo?) Son tentato di provare, ma se si rompe mi dispiacerebbe, se non altro perchè l'olio vecchio non credo sia da cambiare. Era giusto per svuotare la latta di Atf che mi ritrovo.

Pensavo che l'olio lo dovessi cambiare tipo perché avevi smontato qualcosa.

Se lo devi cambiare tanto per cambiarlo lascia perdere. rischi solo di fare dei danni.
 
a_gricolo ha scritto:
Potresti metterci anche acqua.....scherzo, dato che non c'è rischio di surriscaldamento secondo me un olio vale l'altro

In effetti lo sai che cercando in rete ho letto che il primo fluido della storia utilizzato in un sistema idraulico è stata proprio l'acqua? Erano gli antichi egizi, non per niente poi si dice "idraulico". :D
Andando avanti però, mi sono sorti dei dubbi proprio perchè oggi alcuni fluidi di tale tipo sono a base d'acqua, altri a base do oli minerali, sintetici o di silicone (alcuni tipi di liquidi per freni sono di tale tipo), e a seconda di quelli utilizzati cambiano il materiale sia delle guarnizioni che delle tubature del sistema. Il fatto è che non sono riuscito a trovare nulla che spiegasse la specifica che servirebbe a me cosa sottintendesse a livello di composizione o caratteristiche. Comunque alla fine mi sa che seguo il consiglio di Renatom, almeno finchè non trovo qualche info in più. Peccato, l'Atf che mi è avanzato è buono e non so che farmene.
 
Matteo__ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Potresti metterci anche acqua.....scherzo, dato che non c'è rischio di surriscaldamento secondo me un olio vale l'altro

In effetti lo sai che cercando in rete ho letto che il primo fluido della storia utilizzato in un sistema idraulico è stata proprio l'acqua? Erano gli antichi egizi, non per niente poi si dice "idraulico". :D
Andando avanti però, mi sono sorti dei dubbi proprio perchè oggi alcuni fluidi di tale tipo sono a base d'acqua, altri a base do oli minerali, sintetici o di silicone (alcuni tipi di liquidi per freni sono di tale tipo), e a seconda di quelli utilizzati cambiano il materiale sia delle guarnizioni che delle tubature del sistema. Il fatto è che non sono riuscito a trovare nulla che spiegasse la specifica che servirebbe a me cosa sottintendesse a livello di composizione o caratteristiche. Comunque alla fine mi sa che seguo il consiglio di Renatom, almeno finchè non trovo qualche info in più. Peccato, l'Atf che mi è avanzato è buono e non so che farmene.

Anche nella mia carriera di progettista meccanico mi sono imbattuto in un grosso martinetto funzionante con acqua. Adesso non ricordo di preciso, ma credo 6-700 mm di alesaggio. Credo un progetto grosso modo risalente agli anni '60
 
Matteo__ ha scritto:
Diciamo che il dubbio mio era proprio sulle guarnizioni. Ho paura che si rovinino. L'olio che ho a casa effettivamente è un po' eccessivo (è l'Atf di punta della Motul) ma me ne avanza un quarto di litro che più che altro mi impiccia, che ho appena fatto la sostituzione nel ripartitore e la prossima sarà tra una sessantina di migliaia di km. Quindi che fare? Anche perchè l'olio consigliato non saprei proprio dove andarlo a prendere (ho un rivenditore-officina di attrezzature agricole vicino casa, potrebbe averlo?) Son tentato di provare, ma se si rompe mi dispiacerebbe, se non altro perchè l'olio vecchio non credo sia da cambiare. Era giusto per svuotare la latta di Atf che mi ritrovo.

Mah... se è per svuotare la latta non è un problema... male che vada rifai gli OR se si cuociono... 8) 8)
 
sono moooolto in ritardo alla discussione ma mi si e presentato lo stesso problema..... una domanda se qualcuno mi legge l'olio dei freni puo andare bene? un saluto al forum
 
Back
Alto