<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio oltre il livello massimo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio oltre il livello massimo

Prima di allarmarsi, controllare sul manuale come deve essere controllato l'olio.
Sulle auto di tanti anni fa, si faceva a freddo in modo che tutto l'olio fosse nella coppa. Su alcune auto moderne, invece, va controllato a motore "tiepido" circa dieci minuti dopo aver spento il motore andato in temperatura.
Saluti.
 
Per il caso in questione, sicuramente c'è una diluizione con gasolio, se dopo il tagliando il livello era a posto e ora sta un centimetro sopra, a seconda del modello di auto potrebbe anche esserci più di un litro di liquido in più del dovuto. Il che non va per niente bene, anche perchè se come mi sembra di aver capito il prossimo tagliando sarà tra altri diecimila km, è praticamente sicuro che sarà impossibile arrivarci senza problemi. Non so quanti litri di olio contenga il motore in questione, però considerando la mole del veicolo e la cilindrata (mi sembra che il diesel sia un 1.6), probabilmente saranno tra i quattro e i cinque, il che significa che già adesso la coppa sarà piena per un buon 20% in più del dovuto, valore che raddoppierà tra altri diecimila km. Già ora secondo me sta sul livello di guardia, quasi sicuramente prima del prossimo tagliando si ritroverà con l'auto che accelera per i fatti suoi consumando il liquido in eccesso nella coppa. Per non parlare del diminuito potere lubrificante e della sovrapressione che già ora si crea nei condotti dell'olio, con buona pace delle guarnizioni e dei paraolio. Insomma sarebbe il caso di andare più a fondo e magari cambiare l'olio, anche senza procedere col filtro, che è praticamente nuovo.
Per chi invece si è ritrovato con più olio del dovuto subito dopo il tagliando, quello è un errore che nelle officine autorizzate viene commesso, ahime, molto molto spesso: i motori per scolare bene l'olio esausto hanno bisogno di essere caldi, oppure freddi, ma rimanendo in questo caso a riposo anche per parecchie ore, per permettere a tutto il liquido, abbastanza denso, di uscire fuori. In officina questo non accade: prendono la macchina col motore freddo dal piazzale, la mettono sul ponte (quando non usano proprio l'aspiratore, che per la completa aspirazione dell'olio è molto poco efficace) e aprono il tappo. In quella condizione non solo l'olio freddo scende lentamente, ma parecchio, essendo andato in circolo per la breve accensione, nella coppa non ci scende proprio, il che significa che in quei pochi minuti che hanno in concessionaria per svuotare il motore, spesso e volentieri anche con il flusso dal tappo di scolo apparentemente terminato, nel motore c'è ancora una discreta quantità di lubrificante, anche un litro o più (capitato sistematicamente a me). In ciò non ci sarebbe nulla di male, se il riempimento fosse fatto come una volta, aggiungendo un paio di litri di olio in meno del previsto, riempiendo il filtro con una breve accensione e poi aggiungendo un pò alla volta controllando con l'astina. Il problema è che in officina fanno riferimento alla scheda tecnica del motore, che indica la capacità dell'olio di un motore che chiaramente sia stato svuotato completamente. Da quella indicazione, utilizzando i contatori elettronici posti sui fusti da 200 litri che usano loro, mettono la quantità prescritta, che ovviamente, visto l'olio vecchio rimasto nel motore, si ritrova ad andare a riempire oltre la soglia massima. Loro lo sanno, ma siccome mezzo litro di olio in più quelle rare volte che fa danni non li fa subito, fatturano e tanti saluti, ma come vi dirà ogni meccanico che si rispetti, nella coppa è sempre meglio che ci sia un mezzo litro di olio in meno che mezzo in più, e un motivo ci sarà.
 
Ti riporto la mia esperienza: da nuova era 7 mm più del massimo da subito , quindi il dpf non ne aveva colpa , ma il livello è rimasto uguale per un anno;
dopo il primo tagliando scoliamo bene l'olio con il motore ben caldo (ero appena arrivato...) ne mettiamo "solo" 5 Lt. per stare scarsi di proposito (misurato a "brocche" però...) e in effetti dopo aver aspettato un pò dopo il primo avviamento l'astina era a metà tra il minimo e il massimo...qualche giorno dopo lo ricontrollo con macchina ferma da almeno un giorno ed era 1 cm. più del massimo...
E' evidente che il dpf non ne ha colpa, ma da qualche parte l'olio doveva pur esserci per essere più di quello che avevamo immesso, in ogni caso se poi con il motore avviato ritorna tra il minimo e il max non c'è problema...Probabilmente ci sono dei condotti di olio che si svuotano lentamente dopo molte ore ma a regime l'olio è ok. In effetti quando il motore è fermo da giorni ho notato che la spia dell'olio impiega un pò a spegnersi dopo l'avviamento... :rolleyes: :rolleyes:
 
Semplicemente, si svuota il filtro dell'olio, che è messo in alto rispetto alla coppa dell'olio, e ci mette anche delle ore prima di svuotarsi e riversare il contenuto nella coppa. Il filtro con relativo condotto contengono circa mezzo litro d'olio.
Sta quindi a chi fa il cambio dell'olio mettere un po' meno olio del previsto
per fare in modo che, dopo una sosta prolungata, questo sia non oltre il livello massimo, anche se poi il livello di poco oltre il max difficilmente può danneggiare il motore.
Ovvio che se il livello è molto alto il problema è un altro...
 
matto80 ha scritto:
Oggi ho controllato l'olio della mia venga... e ho scoperto con mia felicità :? che il livello è mezzo centimetro sopra il massimo. L'auto ha quasi 29.000 km e il tagliando stato effettuato in un officina kia autorizzata a 20.000km. Dopo il tagliando, dove hanno sostituito l'olio, ho controllato il livello che si assestava al massimo. Devo dire che questo 1.6 crdi consuma veramente pochissimo olio, quindi penso con tutta probabilità che l'aumento della quatità di olio sia dovuta alla presenza di gasolio nella coppa dovuta alla rigenerazioni. Che ne pensate? Ho già avuto una brutta esperienza in famiglia con una meriva 1.3 cdti, non vorrei ripeterla... Vi dico inoltre che non si è accesa nessuna spia fino ad adesso e non mi sono quasi mai accorto delle rigenerazioni. Passo in officina? :?

Anch'io ho lo stesso problema, mi potete dire se qualcuno ha risolto il problema?
L'officina Kia della mia zona non si stà muovendo.
 
Mi associo a Matteo_, l'olio non DEVE aumentare. Se, a distanza di tempo dal cambio, ciò avviene, è presagio di possibili sventure. L'olio può aumentare in modo significativo solo se si aggiunge altro liquido (carburante o liquido raffreddamento!).

Non ci dormite sopra e non fatevi convincere che va tutto bene.
 
Back
Alto