<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio oltre il livello massimo | Il Forum di Quattroruote

Olio oltre il livello massimo

Oggi ho controllato l'olio della mia venga... e ho scoperto con mia felicità :? che il livello è mezzo centimetro sopra il massimo. L'auto ha quasi 29.000 km e il tagliando stato effettuato in un officina kia autorizzata a 20.000km. Dopo il tagliando, dove hanno sostituito l'olio, ho controllato il livello che si assestava al massimo. Devo dire che questo 1.6 crdi consuma veramente pochissimo olio, quindi penso con tutta probabilità che l'aumento della quatità di olio sia dovuta alla presenza di gasolio nella coppa dovuta alla rigenerazioni. Che ne pensate? Ho già avuto una brutta esperienza in famiglia con una meriva 1.3 cdti, non vorrei ripeterla... Vi dico inoltre che non si è accesa nessuna spia fino ad adesso e non mi sono quasi mai accorto delle rigenerazioni. Passo in officina? :?
 
Se hai controllato il livello al mattino prima della prima accensione si, se l'hai controllato in altre situazioni, una spiegazione potrebbe essere che l'olio a caldo (e che caldo fa in questi giorni) aumenta di volume.....
 
Nono manuel l'olio l'ho controllato questa mattina ad auto fredda e in pianura proprio per non avere nessun dubbio...
 
matto80 ha scritto:
Nono manuel l'olio l'ho controllato questa mattina ad auto fredda e in pianura proprio per non avere nessun dubbio...

Allora fai un salto, meglio un cambio olio oggi che un motore rotto domani! ;)
 
l'ho controllato anche io per caso ieri, era un po' che non lo guardavo (anche perchè sai che sono sempre convinto che mi abbiano messo un olio " inadatto"), premetto che la macchina era ferma da una oretta dopo che l'avevo gia' usata.
il livello era a filo della tacca alta e pensando al caldo penso fosse a posto.
un parere del meccanico io lo sentirei, delle rigenerazioni mi accorgo perchè
il CDB si alza improvvisamente e poi pian piano ritorna a livelli normali.
 
E' da 2 giorni che non uso l'auto, poichè ne abbiamo un'altra, ma oggi ho ri-controllato l'olio: per capirci se tra il min e il max dell'asticella ci sono 3.5 cm più o meno, l'olio supera il massimo di quasi 1 cm!!! :shock: :shock: :shock: Il problema è che ne prossimi giorni dovrò usare l'auto, ma non potrò portarla in officina visto che dista 30 km, tra l'altro, da casa. Autoalimentazione??? :shock: :evil:
 
Un saluto a tutti, dopo aver letto i vostri post anch'io ho controllato il livello dell'olio avendo effettuato il tagliando a marzo ho notato che anch'io avevo il livello mezzo centimetro sopra il massimo, ho contattato l'officina e l'ho portata per il controllo e mi hanno rassicurato che è tutto a posto che è normale.
 
Anche la mia mi è stata consegnata con il livello d'olio più alto del massimo di circa 7 mm, considerando che ho poco più di 2000 Km e che non ho mai notato aumenti di consumo presumibili a rigenerazioni (secondo mè non ne ha mai fatta una...). Comunque tengo controllato il tutto, e se noto aumenti gli faccio un "salasso" con una siringona e un tubetto attraverso il tubicino dell'astina...
Dopotutto se tra min e max del livello ci sono i classici 0,75-1 Kg di olio, 1 cm corrisponderà circa a un paio di bicchieri da asportare...oltre i 2 lo faccio, anche se forse il limite "pericoloso " è oltre i 3 cm...
 
Ma scusa a parte il fatto di superare il livello massimo non è anche forse il fatto di essere diluito con il gasolio a poter creare danno?
 
sandino ha scritto:
Un saluto a tutti, dopo aver letto i vostri post anch'io ho controllato il livello dell'olio avendo effettuato il tagliando a marzo ho notato che anch'io avevo il livello mezzo centimetro sopra il massimo, ho contattato l'officina e l'ho portata per il controllo e mi hanno rassicurato che è tutto a posto che è normale.

Ciao sandino!! Vedo che non sono il solo... mi sembra strano che ti abbiano detto che sia normale! Il mio problema è uno: quando 10.000 km fa controllai l'olio, subito dopo il tagliando, vidi che era al massimo livello, visto che al tagliando lo avevano completamente sostituito con del nuovo. Ora dopo 10.000 km circa l'asticella mi dice che l'olio è sopra il livello massimo...!! Secondo me si può spiegare solo con il fatto che sia stato diluito con il gasolio, sennò voi come ve lo spieghereste?? Quindi escludo a priori il fatto che in officina cambiandomelo me ne abbiano messo più del dovuto.

X mommotti: in effetti se è stato diluito con gasolio , l'olio che va in circolazione, essendo un miscuglio, ha meno potere lubrificante!

Anche per marco, ragazzi il problema qui è che l'olio non deve essere sopra il livello massimo!! Perchè c'è? E' questo il problema! L'olio, o il miscuglio se veramente è contaminato, si può anche sottrarre ma così olio non svolgerà più al meglio la sua funzione!
 
Ma il livello giusto va guardato riferendosi al forellino presso la lettera F oppure alla lettera stessa?
Io dopo il tagliando lho ritrovato a 15 mm esatti sopra al forellino F dell'astina, va bene?
 
Back
Alto