<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio nel liquido radiatore, cosa può essere? | Il Forum di Quattroruote

Olio nel liquido radiatore, cosa può essere?

Salve a tutti
Ho un problema e volevo sapere la vostra...
Ieri ho controllato la punto di mio papà, una 1.2 16v 2003 con 250'000 km, e ho notato che sull'astina dell'olio ci sono delle bollicine che sembra acqua e l'olio sull'asta viene assorbito dal fazzoletto come se fosse acqua
In più controllando sul tappo del liquido radiatore ho notato che c'è una specie di schiuma gialla /marrone che puzza di un odore strano, stessa cosa l'ho trovata anche in cima all'asta del livello olio.
Ho pensato che potrebbe essere la guarnizione testata andata ma ho letto anche che potrebbe essere il termostato o lo scambiatore acqua olio rotto...
La macchina va benissimo e non ha mai dato problemi.
Cosa può essere secondo voi?
Vi ringrazio molto.
 
se questa macchina viene usata solo per brevi spostamenti e non scalda mai potrebbe essere condensa nell'olio, certo con 250mila km può essere tutto!!
 
ALGEPA, No fumo dal motore mai, non ha mai dato problemi, ho di recente sostituito la frizione cambiata olio motore e liquido radiatore...
Arizona77 ho visto qualche cosa del genere su internet ma sono quasi tentato a comprare uno dei kit per il test guarnizione, sapete se sono affidabile?
Albert56 si fa veramente poco al massimo 10km al giorno e qualcosa in più nei fine settimana, e mio papà non la scalda mai, giusto poco d'inverno :emoji_grin:
 
allora potrebbe essere quello il motivo...bisognerebbe farla scaldare qualche volta in modo che asciughi, comunque andiamo verso il caldo e dovrebbe migliorare

Potrebbe spiegare l'acqua nell'olio motore, ma la presenza di schiuma marrone nel radiatore indica ruggine nell'impianto o più probabilmente commistione di olio motore nel refrigerante.
Su una Lybra 1.9 Jtd ho visto qualcosa di simile ed era lo scambiatore ma non credo sia presente su una Punto benzina... ma magari sbaglio

su una punto di quasi 20 anni e 250.000km la terrei così senza spenderci 1 €...magari monitorando il livello dell'olio e il liquido per vedere quanto velocemente peggiora, eventualmente cambiando l'olio con maggior frequenza
 
Io invece la farei almeno vedere ad un meccanico (bravo, onesto, esistono ancora!) per una diagnosi sicuramente piú accurata di una virtuale, e un preventivo di spesa, visto che la situazione non può altro che peggiorare, l'auto non si ripara da sola, perché alla lunga arrivare a restare a piedi o buttarla se magari con una cifra ragionevole si sistema? Anche rottamarla e fare il passaggio di proprietà per un'altra auto ha un costo...
 
Ho pensato che potrebbe essere la guarnizione testata andata ma ho letto anche che potrebbe essere il termostato o lo scambiatore acqua olio rotto...
Corretto, da qualche parte c'è un trafilaggio d'olio/acqua che mette in comunicazione i circuiti che dovrebbero restare ben separati. Suggerisco, come altri, una verifica da un bravo meccanico, con un minimo di esperienza su quello specifico motore.
 
Vi ringrazio molto
Farò fare qualche controllo dal meccanico e vediamo cosa dice, se mi ricordo vi aggiorno, non si sa mai che possa essere utile a qualcuno altro...
Gentilissimi. Buona serata.
 
Back
Alto