<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore | Il Forum di Quattroruote

olio motore

ciao a tutti,
ho una mini countryman cooper benzina, 1600 aspirato.
ho visto che il primo cambio d'olio si effettua a 30.000 km.
volendo fare un cambio d'olio intermedio, diciamo intorno ai 15.000 km, e senza passare dall' officina ( cioè effetuando il cambio dal benzinaio ) quale olio mi consigliereste per questo motore ?
grazie, ciao :)
 
:)Se il mezzo è in garanzia, devi attenerti al tipo d'olio che prescrive la casa, leggi le caratteristiche sul libretto di manutenzione e poi acquisti un olio con le medesime caratteristiche, la marca non ha importanza, tutti gli olii escono dalle stesse raffinerie, il resto è politica commerciale. Se il mezzo non è in garanzia e non vivi in montagna qualsiasi olio sintetico con gradazione SAE 10-40 va bene, in montagna SAE 5-30 perchè essendo più fluido scorre meglio a basse temp. Comunque se la casa consiglia il cambio ogmi 30.000 km o due anni conviene attenersi a queste scadenze, anche perchè è opportuno al cambio olio cambiare anche il filtro, altrimenti l'olio pulito passa dal filtro sporco.
 
ok grazie per la risposta ! ;)
avevo sentito che sul motore mbw-mini "valvetronic" alcuni olii possono danneggiare i sensori del sistema valvetronic... :shock: ...forse ho sentito male.... :oops: con tutto quello che si lege in rete !... :lol: a te risulta ?
ciao :)
 
:)Su tutti i motori endotermici il lubrificante, "olio", serve per evitare l'attrito tra due parti metalliche in movimento e per smaltire una parte di calore, infatti alcuni motori sono dotati di radiatore per raffreddare l'olio. L'olio, che in genere si trova nel basamento del motore"coppa", viene pompato sulla testata dove si trova il "castello" delle valvole e in genere uno o due alberi a cammes che direttamente o con delle leve comandano l'apertura delle valvole, mentre la chiusura è fatta dalle molle, dopo l'olio ridiscende nelle coppa. Fanno eccezione i sistemi desmodromici, che comunque non sono adottati dalle case auto. I motori con "punterie" idrauliche si comportano come i primi. L'unica cosa che nuoce all'impianto lubrificante e alle parti lubrificate è la formazione di "morchie" ovvero depositi di grasso che si formano o per eccessiva vecchiaia dell'olio, o per rabbocco dell'olio con olii diversi. per esempio mescolare olio vegetale, minerale, sintetico, o olio per motori Diesel che sono più detergenti, con olio per motori Otto.
 
Back
Alto