<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore rav4.3 | Il Forum di Quattroruote

olio motore rav4.3

buongiorno a tutti,
la macchina è una RAV4.3 D4D 2.2 136cv 100kw.del 2006 senza DPF.
devo cambiare l'olio motore.
specifiche richieste dalla toyota sono:
tipo olio :
ACEA B1, API CF-4 o CF.
(Potete usare anche API CE o CD).
Viscosità raccomandata (SAE):
SAE 5W30 è la scelta migliore per una buona economia e buone partenze in condizioni atmosferiche fredde.

l'ultimo cambio olio,ho messo il castrol edge 5w30 FST,ACEA C3.
perchè cè l'avevo in casa,e credo che non è l'olio adatto alla mia auto.

adesso non so che olio scegliere,se potete aiutarmi.
grazie mille.
 
grazie per la risposta.
ho cercato oline la specifica ACEA B1,e ho trovato questi due tipi a buon prezzo.

- Total QUARTZ 9000 FUTURE NFC 5W-30.
ACEA A1/B1
ACEA A5/B5 (2008)

- Liqui Moly TOP TEC 4300 5W-30
ACEA A1/A5/B1/B5/C2
API SM/CF

volevo sapere se erano compatibile con i motore rav4,e approvati dalla toyota.
grazie mille
 
Metti l'olio che vuoi purchè sia Bardahl, ha il miglior antiattrito al mondo fra i suoi adittivi, è la differenza la senti subito.
 
l'importante è che si rispettino le caratteristiche/specifiche* indicate dalla casa...

* se ci sono degli UPgrade di quelle indicate ancora meglio...

vero anche che a livello di marchi c'è qualcuno che fa qualcosa meglio di altri e fra questi metterei royal purple ad es... mentre per quanto riguarda il citato bardahl "rientrerebbe anch'esso nella rosa dei big" seppur in merito avevo appreso di qualche dubbio circa la sua effettiva efficacia la quale sembrerebbe essere (solo?) relativa alla produzione della filiale italiana a differenza invece di quella "originale" sita nel paese di origine, ovvero stati uniti.
 
Io il Bardahl lo metto anche nell'insalata! Scherzi a parte è l'unico olio che dopo averlo messo nel motore senti la differenza, a differenza di tutti gli altri. Senti il motore più slegato, mai stanco, addirittura una volta portato in temperatura e dopo qualche giorno di uso sul diesel di prima mi si è alzato il minimo, a conferma della migliore scorrevolezza del motore. Conferma che mi è stata confermata da tutti quelli a cui lo consigliai.
Il segreto è l'adittivo antiattrito tra i suoi componenti, si chiama "Fullerene", stacca con micro sfere al milionesimo di mm le parti a contatto, senza "aggiungere" altro come altri antiattrito. Il Fullerene si potrebbe anche acquistare a parte ed aggiungere sucessivamente, ma diventa problematico il dosaggio. È contenuto in pochissimi altri olii.
 
si, sono al corrente di tutto quello che riporti sul bardahl in quanto c'è stato un periodo che "da affetto da psicosi da scelta miglior olio motore" per imminente cambio olio (fai da te) sulla mia auto, mi ero informato molto in tal senso...

fatto sta che allora interessato proprio al bardahl (e tanto da essere arrivato di persona alla sede del rappresentante di zona!) sino a quando sono riuscito (non senza difficoltà/complicazioni) a trovare il modo di procurarmelo (un'intero cartone -da 24 flaconi se non ricordo male- :!: :oops: :D ), ma ho poi desistito proprio dopo aver appreso quello a cui facevo cenno (da allora -8 anni circa- vado di royal purple)...

sono d'altronde altrettanto al corrente che relativamente al bardahl ci sono dei "test verità" visibili su yt come ad es quello con un tir che viaggia per qualche 100anio di km con solamente un "film" di quest'olio in quanto fatto scolare prima della partenza... :? :rolleyes:

spero (per te) che quello che noti tramite esperienza diretta sia veritiero e chissà... magari quello che avevo appreso per la rete (fullerene che col tempo rilascia depositi carboniosi) sia privo di fondamenta... e magari anche io stesso lo proverò prima o poi (anche se ammetto di essere forse proprio io ad essere "poco sensibile" dato che con il "mirabolante" rp non noto invero chissà quale differenza!)...
 
La differenza con il bardahl l'ho sentita per davvero. Agl'altri a cui l'avevo consigliato gli avevo solo detto che é un buon olio, poi loro mi dissero di aver notato il motore più "slegato" . Tutti sono concordi di un abbassamento dei consumi, ed anche il Tramp su Hsf ricordo che ne aveva accennato. Un amico meccanico, di sua esperienza mi disse che i motori in cui aveva messo il bardahl erano quelli che trovava più puliti all' interno.Poi ognuno può mettere quello che vuole, ma a mio parere il migliore resta il Bardahl.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io il Bardahl lo metto anche nell'insalata! Scherzi a parte è l'unico olio che dopo averlo messo nel motore senti la differenza, a differenza di tutti gli altri. Senti il motore più slegato, mai stanco, addirittura una volta portato in temperatura e dopo qualche giorno di uso sul diesel di prima mi si è alzato il minimo, a conferma della migliore scorrevolezza del motore. Conferma che mi è stata confermata da tutti quelli a cui lo consigliai.
Il segreto è l'adittivo antiattrito tra i suoi componenti, si chiama "Fullerene", stacca con micro sfere al milionesimo di mm le parti a contatto, senza "aggiungere" altro come altri antiattrito. Il Fullerene si potrebbe anche acquistare a parte ed aggiungere sucessivamente, ma diventa problematico il dosaggio. È contenuto in pochissimi altri olii.
.

Salve ,concordo che il bardhall sia tra i migliori , io lo uso da oltre 10 anni, però sentir dire che alza il minimo del motore non se po' senti',quando questo è' regolato da centralina e rimane costante comunque anche cambiando gli attriti al suo interno.
Comunque sono buoni anche lucas e kroon.
Salutoni cbr.
 
cbr954 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io il Bardahl lo metto anche nell'insalata! Scherzi a parte è l'unico olio che dopo averlo messo nel motore senti la differenza, a differenza di tutti gli altri. Senti il motore più slegato, mai stanco, addirittura una volta portato in temperatura e dopo qualche giorno di uso sul diesel di prima mi si è alzato il minimo, a conferma della migliore scorrevolezza del motore. Conferma che mi è stata confermata da tutti quelli a cui lo consigliai.
Il segreto è l'adittivo antiattrito tra i suoi componenti, si chiama "Fullerene", stacca con micro sfere al milionesimo di mm le parti a contatto, senza "aggiungere" altro come altri antiattrito. Il Fullerene si potrebbe anche acquistare a parte ed aggiungere sucessivamente, ma diventa problematico il dosaggio. È contenuto in pochissimi altri olii.
.

Salve ,concordo che il bardhall sia tra i migliori , io lo uso da oltre 10 anni, però sentir dire che alza il minimo del motore non se po' senti',quando questo è' regolato da centralina e rimane costante comunque anche cambiando gli attriti al suo interno.
Comunque sono buoni anche lucas e kroon.
Salutoni cbr.
Non te lo so spiegare, ma sul mio Jtd precedente alla prima accensione il giorno sucessivo al cambio olio mi è successo, da appena a cavallo dei 900 ad stabilizzarsi successivamente sotto i 1000 rpm, penso rientri nella tolleranza del minimo. Idem agli altri, se ne sono accorti, e sempre il giorno successivo al cambio olio ed anche a loro su Diesel.
 
Back
Alto