<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore Polo GTI | Il Forum di Quattroruote

Olio motore Polo GTI

Buongiorno, a breve dovrò fare il tagliando alla mia Polo GTI anno 2019.

Volkswagen consiglia come olio lo 0W20.
Molti sostengono che sia troppo "liquido" sostituendo con lo 5W30.

Al momento non ne ho idea di quale olio ci sia dentro perché è stata acquistata usata e nel libretto dei tagliandi non viene specificato.
Sarei orientato a mettere il Castrol EDGE LL 5W30, o il Mobil 1 ESP 5W30

Voi cosa ne pensate? La scelta della 0W20 da parte di Volkswagen è per una questione di inquinamento o su un motore del genere è la scelta migliore?

Grazie!
 
Personalmente ritengo che se il produttore consiglia un tipo di olio ci sia da seguire il suo consiglio.

Però dipende anche dall'uso che si fa: se l'utilizzo non è esasperato mi manterrei sul consigliato al limite abbreviando i tagliandi se proprio si vuole esagerare.

Se invece ne fai un uso sempre col piede pesante allora un olio più protettivo potrebbe essere meglio (a volte è anche indicato dal produttore stesso) ma il Castrol LL è appunto long life cioè studiato per durare nel tempo non per uso "agonistico", nella precedente generazione quando era lo standard sui motori vw allegri, non veniva visto di buon occhio data la tendenda a produrre molti residui e morchie se sottoposto a uso intenso.
Nel caso ci sono altri tipi di olio e i pareri variano, ognuno ha il suo, ma le marche più gettonate sono altre tipo royal purple, bardhal, motul, ecc. Basta che vai su un forum vw e ne troverai a bizzeffe.

Inoltre se aumenti la gradazione dovrai mettere in conto una leggera, ma percepibile ai bassi giri, riduzione di prontezza nella risposta dell'auto.

Insomma io diminuirei gli intervalli di manutenzione piuttosto che cambiare la gradazione consigliata.
Mio personale parere.
 
Integrando quanto scritto dal buon gnpb ...molto sta infatti all'utilizzo precipuo al quale si destini l'auto, oltre alla zona climatica dello Stivale nella quale si giri ...ergo ...

pur essendo la prima volta che leggo di un multigrado così "fine", che in ambito motociclistico s'avvicina molto alla viscosità dell'olio per le forcelle(!), se la vettura viene usata in città - zone del meridione con temperature (mediamente) più alte del nord - in situazioni ove la ventola entri spesso in funzione (code/zone pedemontane/surriscaldamento) ...IO andrei di olio a maggior viscosità, un 5W/30 (almeno!).

Molto spesso poi, le Case in ambito automotive intavolano accordi con altrettante Case produttrici di olii ...non mi sono quindi mai attenuto a tali diktat, curando più la destinazione d'uso del mezzo; va da se che cambiar l'olio motore più spesso, in funzione anche di bassi chilometraggi e/o percorrenze cittadine, non può che FAR BENE al propulsore e contestuale longevità!
 
Se mi permettete non fate l'errore di giudicare un olio in base alla viscosità a freddo,scaricate la scheda tecnica dell'olio che volete mettere .è vero che gli 0w20 sono fatti quasi esclusivamente per l'inquinamento e la salvaguardia dei catalizzatori ma anche per motori hibridi che si spengono in continuazione ed all'avvio hanno bisogno subito di olio pompabile, poi perchè contengono negli additivi bassissime quantità di metalli, ma nella scheda troverete la sorpresa dovete guardare l'indice di viscosità a caldo a 100° e vi accorgerete che molti 0w30 hanno un indice di viscosità migliore più alto dei 5w40 con i motori moderni con materiali a bassa dilatazione termica e tolleranze più ristrette un olio troppo viscoso produrrà più attrito e quindi scalderà di più le zone critiche del motore e farà collassare la qualità dell'olio.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Credo che al momento ci sia un 5w30, non mi sembra molto liquido e ha un colorito piuttosto buono nonostante l’ultimo tagliando che è stato fatto 7.000km fa, ovviamente non posso dirlo con certezza.
Al momento mi sto trovando benissimo, nel caso prendessi lo 0w20 prenderei quello marchiato VAG e non altre marche.
La scelta di altre marche la prenderò in considerazione sulla gradazione 5w30.
Anche perché almeno su Autodoc non trovo nessun olio compatibile con la mia auto marchiato VAG con specifiche 5w30 il che mi fa riflettere sul discorso fatto da @candele
Magari lo 0w20 è un 5w30 “mascherato”

Riguardo il resto, non sto sempre a tavoletta, qualche sgasata in sport la do volentieri ma sempre dopo averla fatta scaldare per bene. Mi trovo in Campania, spesso la utilizzo in città e dopo poco (soprattutto se non ho il piede leggero) la ventola parte.
 
@candele

Forse hai ragione ...magari, vuoi anche per la mia passione 2 ruote, potrei ragionar troppo in ambito motociclistico ...ma che uno 0W/20 mantenga a caldo una maggior viscosità di un 5W/30 ...prendo atto, ci mancherebbe, ma mi suona nuova ...:emoji_confused:

Non avrebbero (quindi) più alcun valore la classificazione SAE che, per l'appunto, contraddistingue la viscosità a freddo (numero prima della "W") ed a caldo (numero dopo "/"); nella fattispecie, un multigrado tipo lo 0W/20 (per temperature da -35° a +20°), lo vedrei in climi classici dell'alta europa ...dalla Danimarca in su ...non in Italia.
 
Back
Alto