cosa intendi per diluiti? Questa panda fa 3 o 4 km per volta, non so se ne hai mai visti 50 di seguito, quindi per vedere la pulizia interna bisognerebbe almeno guardare sotto il coperchio valvole...comunque l'olio di lavaggio penso che faccia un'energica azione di brusca e striglia, ma siamo sempre li: le scorie che rimuove siamo sicuri che vadano in coppa o rimangono in giro, magari bloccate in un condotto stretto?
Per diluiti intendo appunto fatti poco per volta, con una forte incidenza di avviamenti a freddo, quindi le condizioni peggiori possibili.
Resta però il fatto che 13.000 sono pochissimi, ed a questo punto, mi pare, si deve scegliere (sempre che si voglia provare a metterci una pezza) per cui delle due l'una : o si cerca di dare una pulita al circuito usando olio di lavaggio, o lo si fa smontare per una pulizia davvero accurata in officina.
A me la seconda ipotesi, così a naso, sembra improbabile : che, cioè, chi è stato così trascurato sinora nella manutenzione accetti poi di sobbarcarsi il costo di un intervento del genere... non ce lo vedo molto, poi magari mi sbaglierò.
A quel punto resta l'opzione olio di lavaggio ; per un motore che, sia pure in condizioni molto cattive, ha fatto solo 13.000 km..... io non penserei che abbia tali incrostazioni da comprometterne il funzionamento dopo una passata con olio di lavaggio.
Poi, naturalmente, ci sarebbe anche una terza opzione, anche se non proprio "limpida" : cambiare semplicemente l'olio, senza usare olio di lavaggio, contando sul fatto che alla fine sinora il motore ha resistito bene nonostante tutto.
Della serie tutto è possibile, bisogna scegliere....