<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio ha 7 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

olio ha 7 anni

L'ho scoperto ieri nella panda 1.2 benza di un amico, gli ho detto che andasse di volata a cambiarlo, poi mi è venuto in mente che potrebbe essere una questione spinosa dato che avrà l'interno pieno di porcheria e non vorrei che l'olio nuovo gliela smuove rischiando brutto...voi cosa ne dite? Al momento gli ho detto di non usare la macchina per raccogliere qualche parere autorevole:emoji_thinking:e vedere cosa consigliare
Non penso che in soli 13.000 km, anche se "diluiti", abbia accumulato chissà quante morchie.
Io farei un cambio con olio di lavaggio e poco dopo nuovo cambio con olio normale.
 
secondo me dipende da tanti fattori, tipo di motore (aspirato, sovralimentato, filtri antiparticolato, alimentazione), tipologie di percorsi e non ultimo quanto tieni all'auto ed il suo valore residuo.
Banalmente ci sono persone a cui non interessa particolarmente perchè è una seconda o terza auto, vecchiotta e che gira poco e quindi preferiscono risparmiare sul tagliando confidando sullo scarso utilizzo.
All'atto pratico forse non ne risentiranno mai ma chiaramente un appassionato di motori ha sempre l'aspirazione di curare i suoi mezzi al meglio.

Io personalmente non mi fossilizzo sui 12 mesi, se uno fa basse percorrenze e non gravose (urbano trafficato) penso si possa tranquillamente cambiarlo anche ogni 24. Credo sia più dirimente l'intensità d'uso sopratutto su motori turbo o dove presente il filtro antiparticolato


Sicuramente.
Aggiungerei....:
Se la Casa Madre e' la prima a dare
i 2 anni
o
i 30.000 km
per il cambio
o
 
E se l'auto sta proprio ferma?
Ho l'auto di mio padre che ormai la muovo pochissimo...
Non devono star ferme a lungo.
Usala in alternativa alla tua, ogni tanto.
Io nel 2020, quando con la pandemia c'era il divieto di uscire dal proprio Comune salvo giustificato motivo ma non andavo già più a lavorare, spesso (ogni 15 gg circa) prendevo la SS36, c.d. Nuova Valassina, ben conosciuta da milanesi e brianzoli, che è quasi come un'autostrada perché senza incroci ed è a un tiro di sasso da casa mia, con la M6 e facevo un giro di 80÷90 km, arrivando talvolta quasi a Lecco : il tutto per mantenerla efficiente e carica, su una strada dove, se vai tranquillo, difficilmente la Polizia ti ferma, passi inosservato.
L'inattività è una brutta cosa, e non solo per la batteria.
 
Non penso che in soli 13.000 km, anche se "diluiti", abbia accumulato chissà quante morchie.
Io farei un cambio con olio di lavaggio e poco dopo nuovo cambio con olio normale.
Per esperienza personale posso garantirti che invece le morchie si formano eccome. Pochi ma gravosi chilometri + tanti anni = tante morchie nel mio vecchio pandino 1.2. Solo perché era un fire sono riuscito a tirarlo in qua senza apparenti conseguenze.
Una cosa del genere nei piccoli tre cilindri turbocompressi moderni non so se avrebbe lo stesso epilogo.
 
Dipende dall'olio, un buon sintetico 100% fa morchie solo dopo moltissimi km a caldo, anzi a motore surriscaldato per sforzo prolungato. Se è un minerale di bassa qualità le farebbe anche in bottiglia in 7 anni. Se è l'olio di primo equipaggiamento... beh... comunque va scolato via per benino, a caldo e dando due colpetti di motorino d'avviamento per svuotare i condotti. Poi vedere cosa esce in primis. Magari è meglio del Garda orientale, ma temo assimiglierà di più alla confettura di frutti di bosco... e poi lavaggio, olio temporaneo, nuovo cambio e sempre vedere cosa esce, altrimenti non ha senso parlarne.
 
Il problema principale non è l'età dell'olio motore, mica è biodegradabile. Il problema sono i brevissimi percorsi che fanno viaggiare sempre a motore freddo. Se fa sempre 1 o 2 km alla volta, non mi stupirei di vedere acqua di condensa nella coppa dell'olio. Ogni tanto è opportuno farsi un giro più lungo in modo da mandare pienamente in temperatura motore e cambio.

E se l'auto sta proprio ferma?
Ho l'auto di mio padre che ormai la muovo pochissimo...
Stesso concetto: se hai occasione, usala un paio di volte al mese al posto della tua ma non su brevissimi percorsi. Una mezzoretta di funzionamento continuato è già sufficiente per mandarla pienamente in temperatura e intanto ricaricare la batteria.
 
Non penso che in soli 13.000 km, anche se "diluiti", abbia accumulato chissà quante morchie.
Io farei un cambio con olio di lavaggio e poco dopo nuovo cambio con olio normale.

cosa intendi per diluiti? Questa panda fa 3 o 4 km per volta, non so se ne hai mai visti 50 di seguito, quindi per vedere la pulizia interna bisognerebbe almeno guardare sotto il coperchio valvole...comunque l'olio di lavaggio penso che faccia un'energica azione di brusca e striglia, ma siamo sempre li: le scorie che rimuove siamo sicuri che vadano in coppa o rimangono in giro, magari bloccate in un condotto stretto?
 
cosa intendi per diluiti? Questa panda fa 3 o 4 km per volta, non so se ne hai mai visti 50 di seguito, quindi per vedere la pulizia interna bisognerebbe almeno guardare sotto il coperchio valvole...comunque l'olio di lavaggio penso che faccia un'energica azione di brusca e striglia, ma siamo sempre li: le scorie che rimuove siamo sicuri che vadano in coppa o rimangono in giro, magari bloccate in un condotto stretto?
Per diluiti intendo appunto fatti poco per volta, con una forte incidenza di avviamenti a freddo, quindi le condizioni peggiori possibili.

Resta però il fatto che 13.000 sono pochissimi, ed a questo punto, mi pare, si deve scegliere (sempre che si voglia provare a metterci una pezza) per cui delle due l'una : o si cerca di dare una pulita al circuito usando olio di lavaggio, o lo si fa smontare per una pulizia davvero accurata in officina.

A me la seconda ipotesi, così a naso, sembra improbabile : che, cioè, chi è stato così trascurato sinora nella manutenzione accetti poi di sobbarcarsi il costo di un intervento del genere... non ce lo vedo molto, poi magari mi sbaglierò.

A quel punto resta l'opzione olio di lavaggio ; per un motore che, sia pure in condizioni molto cattive, ha fatto solo 13.000 km..... io non penserei che abbia tali incrostazioni da comprometterne il funzionamento dopo una passata con olio di lavaggio.

Poi, naturalmente, ci sarebbe anche una terza opzione, anche se non proprio "limpida" : cambiare semplicemente l'olio, senza usare olio di lavaggio, contando sul fatto che alla fine sinora il motore ha resistito bene nonostante tutto.
Della serie tutto è possibile, bisogna scegliere....
 
io non penserei che abbia tali incrostazioni da comprometterne il funzionamento dopo una passata con olio di lavaggio.
e allora cambia l'olio e via andare...ho avuto altre info: è un conoscente di un amico e dice che vede poi ancora se cambiarlo sto olio, più glielo si dice e più non vuol farlo, dunque faccia un pò come crede!! Quasi quasi gli auguro di fonderla sta panda:emoji_blush::emoji_blush:va a dare una mano alla gente!!
 
e allora cambia l'olio e via andare...ho avuto altre info: è un conoscente di un amico e dice che vede poi ancora se cambiarlo sto olio, più glielo si dice e più non vuol farlo, dunque faccia un pò come crede!! Quasi quasi gli auguro di fonderla sta panda:emoji_blush::emoji_blush:va a dare una mano alla gente!!
Ecco, vedi che quando dicevo che non ce lo vedo molto uno così a far fare certi lavori...
D'altra parte, i "distruttori" ci sono sempre stati : intendo quelli che non mettono alcuna cura nel tenere le cose, e con "cose" intendo alla fine tutto, praticamente, riuscendo a far rapidamente degradare qualsiasi oggetto con cui abbiano a che fare.
Da parte mia ho un'assoluta incompatibilità con questo genere di persone, che usano poco il cervello.... poi, con le loro cose, che se le distruggano pure a piacere.
 
se hai occasione, usala un paio di volte al mese al posto della tua ma non su brevissimi percorsi. Una mezzoretta di funzionamento continuato è già sufficiente
purtroppo fa parte dei "buoni propositi" nel senso che la mezz'oretta quando la racimolo la devo usare per stare dietro a loro, più che alla macchina.

Quindi piuttosto che accenderla per poco preferisco lasciarla spenta.
Per la batteria uso il mantenitore.
Prossimamente devo fare degli interventi alle mie e conto di mettere per qualche giorno lei in prima linea.
 
Pensa che la Punto mjet di mio padre quando la controllai, dopo che gli tolsero la patente per un ictus, aveva l'olio da poco più di 50mila km e se non sbaglio 6anni. Il livello era poco più di metà tra min e max. Cambiai io l'olio senza farmi troppi patemi d'animo. Dopo due anni, quando mio padre lasciò questo mondo per miglior vita, la presi io e ora la usa mia moglie. Sono passati altri quattro anni e nel frattempo ho fatto un altro cambio olio. Per ora il motore mi sembra funzionare bene e anche se usato poco e per brevi tratti il cdb mi dice 4,4l per 100km. Il turbo non fa rumori strani. L'auto ora ha 130 mila km e 16anni.
 
Back
Alto