<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio gelatinoso a -20gradi | Il Forum di Quattroruote

olio gelatinoso a -20gradi

Ragazzi un informazione, ma e normale che l'olio a temperature cosi basse diventa quasi gelatinoso?

Stavo girovagando sul web e ho visto questo video di questo olio venduto molto probabilmente dalle parti dei miei suoceri. (ucraina)

Vi posto sempre un altro video dove ce la prova a -22 gradi sempre di questo olio ma con codici diversi.

http://www.youtube.com/watch?v=cL6uMHqSSJ4

http://www.youtube.com/watch?v=JEYHRr9jlmw

http://www.youtube.com/watch?v=KCanwPagfuc
 
A quanto pare e molto conosciuto da quelle parti.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: chiedero' informazione a mio suocero ;) ;)

Ho viene dalla germania? :rolleyes: :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=zAAC6Ptusv8

http://www.mannol.de/
 
Ho chiesto stamattina a Gaia gli ho fatto anche vedere il video.

Ha detto appunto come pensavo . E tedesco e vendutissimo in russia e ucraina.

Ma voglio cercare ancora piu informazioni.

Mi ispira sapete e mi ispira anche il prezzo. Sulla baia 5LT 40 euro. Con le specifiche per il mio motore .

Essendo tettesco non dovrebbe essere malvagio.
 
Non partire con il presupposto che Germania sia sinonimo di qualità

Per posti dove la temperatura scende spesso e abbondantemente sotto lo zero tipo Canada ecc le case costruttrici adeguano il sistema di lubrificazione e alimentazione con degli accorgimenti specifici
 
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.
 
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?
 
krassevo ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?

Magari perché costa poco visto che il tenore di vita non è il medesimo dell'europa occidentale, o magari perché quella ditta tedesca si è particolarmente orientata commercialmente all'est europa.
 
Cmq per quella cifra puoi prendere anche agip che come di dissi nell'altro post schifo non è era un olio raccomando da skoda prima della Castrol
 
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?

Magari perché costa poco visto che il tenore di vita non è il medesimo dell'europa occidentale, o magari perché quella ditta tedesca si è particolarmente orientata commercialmente all'est europa.

Ok pero' se non fosse buono non penso che sarebbe cosi' venduto. Parlo sempre da quelle parti la' .

Penso che in altri paesi ci saranno oli che noi non conosciamo, io il primo come questo che ho citato , ma noi non sapendolo andiamo sempre sul sicuro,(marche che conosciamo) perche appunto abbiamo paura di danneggiare il nostro motore. Ma questi oli di marca sconosciuta (per noi) in altri paesi li usano, perche noi non potremmo?

@Mauro appunto mi fai venire il pensiero di come lo producono. Nel senso che stanno in base alle gradazioni climatiche di quei posti. Ma ritorno alla domanda che avevo fatto all'inizio, e normale che diventa cosi' gelatinoso a -20/22 gradi?

Ne sto parlando cosi' per curiosita' e anche per curiosita' sentiro' qualche conoscente che sta da quelle parti.
 
krassevo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?

Magari perché costa poco visto che il tenore di vita non è il medesimo dell'europa occidentale, o magari perché quella ditta tedesca si è particolarmente orientata commercialmente all'est europa.

Ok pero' se non fosse buono non penso che sarebbe cosi' venduto. Parlo sempre da quelle parti la' .

Penso che in altri paesi ci saranno oli che noi non conosciamo, io il primo come questo che ho citato , ma noi non sapendolo andiamo sempre sul sicuro,(marche che conosciamo) perche appunto abbiamo paura di danneggiare il nostro motore. Ma questi oli di marca sconosciuta (per noi) in altri paesi li usano, perche noi non potremmo?

@Mauro appunto mi fai venire il pensiero di come lo producono. Nel senso che stanno in base alle gradazioni climatiche di quei posti. Ma ritorno alla domanda che avevo fatto all'inizio, e normale che diventa cosi' gelatinoso a -20/22 gradi?

Ne sto parlando cosi' per curiosita' e anche per curiosita' sentiro' qualche conoscente che sta da quelle parti.

la'' gelatinosita''' è la viscosita'....che viene identificata dalla sigla dell'olio....come vedi nel filmato viscosita' diverse a sigle diverse....devi scegliere la gradazione giusta in base alla temperatura di utilizzo
 
skid32 ha scritto:
krassevo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?

Magari perché costa poco visto che il tenore di vita non è il medesimo dell'europa occidentale, o magari perché quella ditta tedesca si è particolarmente orientata commercialmente all'est europa.

Ok pero' se non fosse buono non penso che sarebbe cosi' venduto. Parlo sempre da quelle parti la' .

Penso che in altri paesi ci saranno oli che noi non conosciamo, io il primo come questo che ho citato , ma noi non sapendolo andiamo sempre sul sicuro,(marche che conosciamo) perche appunto abbiamo paura di danneggiare il nostro motore. Ma questi oli di marca sconosciuta (per noi) in altri paesi li usano, perche noi non potremmo?

@Mauro appunto mi fai venire il pensiero di come lo producono. Nel senso che stanno in base alle gradazioni climatiche di quei posti. Ma ritorno alla domanda che avevo fatto all'inizio, e normale che diventa cosi' gelatinoso a -20/22 gradi?

Ne sto parlando cosi' per curiosita' e anche per curiosita' sentiro' qualche conoscente che sta da quelle parti.

la'' gelatinosita''' è la viscosita'....che viene identificata dalla sigla dell'olio....come vedi nel filmato viscosita' diverse a sigle diverse....devi scegliere la gradazione giusta in base alla temperatura di utilizzo

Ma so che olio mettere nella mia, volevo sapere solo se questa cosa che diventa gelatinoso e normale.
 
krassevo ha scritto:
skid32 ha scritto:
krassevo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Aberto: lassa sta i fastidi, come si dice dalle mie parti.
Anche detto: chi più spende meno spende. Non stare a risparmiare sull'olio, che poi ne spendi molti di più per il motore.

Pero' dovete dirmi, perche' in quei posti e cosi' pubblicizzato?

Magari perché costa poco visto che il tenore di vita non è il medesimo dell'europa occidentale, o magari perché quella ditta tedesca si è particolarmente orientata commercialmente all'est europa.

Ok pero' se non fosse buono non penso che sarebbe cosi' venduto. Parlo sempre da quelle parti la' .

Penso che in altri paesi ci saranno oli che noi non conosciamo, io il primo come questo che ho citato , ma noi non sapendolo andiamo sempre sul sicuro,(marche che conosciamo) perche appunto abbiamo paura di danneggiare il nostro motore. Ma questi oli di marca sconosciuta (per noi) in altri paesi li usano, perche noi non potremmo?

@Mauro appunto mi fai venire il pensiero di come lo producono. Nel senso che stanno in base alle gradazioni climatiche di quei posti. Ma ritorno alla domanda che avevo fatto all'inizio, e normale che diventa cosi' gelatinoso a -20/22 gradi?

Ne sto parlando cosi' per curiosita' e anche per curiosita' sentiro' qualche conoscente che sta da quelle parti.

la'' gelatinosita''' è la viscosita'....che viene identificata dalla sigla dell'olio....come vedi nel filmato viscosita' diverse a sigle diverse....devi scegliere la gradazione giusta in base alla temperatura di utilizzo

Ma so che olio mettere nella mia, volevo sapere solo se questa cosa che diventa gelatinoso e normale.

certo che normale è la natura
 
Krassevo ti posso dire per esperienza diretta (ho vissuto x 8 anni in Canada) che la gelatinosita' e' normale. E' proprio per quel motivo che prescrivono di girare al minimo x 5 minuti con temperature inferiori a -20 prima di partire. Inoltre ti posso anche confermare che gli impianti di lubrificazione sono leggermenti diversi (spruzzatori con fori maggiorati) e per posti dove la temperatura scende sotto i -40 e' sempre previsto un riscaldatore elettrico x l'olio in coppa.
Tieni presenti che ci sono camion che li mettono in moto a ottobre e non li spengono piu' fino a marzo-aprile :shock: :shock:
 
carlocatt ha scritto:
Krassevo ti posso dire per esperienza diretta (ho vissuto x 8 anni in Canada) che la gelatinosita' e' normale. E' proprio per quel motivo che prescrivono di girare al minimo x 5 minuti con temperature inferiori a -20 prima di partire. Inoltre ti posso anche confermare che gli impianti di lubrificazione sono leggermenti diversi (spruzzatori con fori maggiorati) e per posti dove la temperatura scende sotto i -40 e' sempre previsto un riscaldatore elettrico x l'olio in coppa.
Tieni presenti che ci sono camion che li mettono in moto a ottobre e non li spengono piu' fino a marzo-aprile :shock: :shock:

si confermo....per le omologazioni usa se non ricordo male si fannno avviamenti a -35.....l'olio non è gelatina....è marmellata
 
Back
Alto