<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Forester 2.0i (Benzina) | Il Forum di Quattroruote

Olio Forester 2.0i (Benzina)

Ciao a tutti!

Ho recentemente comprato una Forester 2.0i benzina Unlimited SAAS. Macchina fantastica. Ho due domande facili facili.

Olio motore: il manuale consiglia 0W-20. Che marca consiglia Subaru? BMW da cui vengo era molto più specifica in merito.

Pesi: ho trovato la massa a vuoto. Non trovo il peso massimo ammesso. Stranamente non c'è nessun peso sul manuale!

Grazie per le dritte a chi mi vorrà aiutare.

Saluti!

Carlo
 
Ciao a tutti!

Ho recentemente comprato una Forester 2.0i benzina Unlimited SAAS. Macchina fantastica. Ho due domande facili facili.

Olio motore: il manuale consiglia 0W-20. Che marca consiglia Subaru?

Carlo

Ciao, se non sono cambiate recentemente le cose, l'olio di primo equipaggiamento sul mio Forester my16 era un Motul, anche se non so dirti la versione specifica di 0w20. Quello che posso dirti è che farai un po' fatica nella rete di assistenza a fare il cambio olio rispettando quanto indicato, in quanto, per mia esperienza, la stragrande maggioranza delle officine utilizza il 5w30, e anche Subaru Italia, interpellata a riguardo, ha confermato questa "libertà di scelta".
 
Ciao e grazie. Come mai non rispettano le indicazioni della casa e mettono il 5w-30? Strano.

Ciao!

La motivazione ufficiale è che "comunichiamo che, Casa Madre per le nostre latitudini prevede anche l'utilizzo di olio alternativo con viscosità 5W30 (segnalato su libretto per rabbocchi), seppur debba necessariamente rispettare la specifica ACEA prevista."
Con "le nostre latitudini" da intendersi soprattutto riferito alle nostre temperature. La motivazione ufficiosa è forse che il 5w30 è molto più diffuso, sono pochi i concessionari monomarca Subaru o che trattano altre marche che utilizzano lo 0w20, e quindi preferiscono tenere di scorta solo il primo. Io dopo aver provato a sentire le due officine più vicine mi sono rassegnato a passare al 5w30, nulla vieta comunque di procurarsi personalmente lo 0w20 e "convincere" il manutentore di turno ad utilizzare quello.
 
Ciao a tutti!

Ho recentemente comprato una Forester 2.0i benzina Unlimited SAAS. Macchina fantastica. Ho due domande facili facili.

Olio motore: il manuale consiglia 0W-20. Che marca consiglia Subaru? BMW da cui vengo era molto più specifica in merito.

Pesi: ho trovato la massa a vuoto. Non trovo il peso massimo ammesso. Stranamente non c'è nessun peso sul manuale!

Grazie per le dritte a chi mi vorrà aiutare.

Saluti!

Carlo
Ben ritrovato, sbaglio o pensavi alla OB tempo fa? Ricordo una discussione in merito....
Ad ogni modo la mia aveva adesivo motul nel vano motore come marchio consigliato e anch’io ho dovuto penare per far rispettare il grado di viscosità, al primo tagliando misero un 5W40 e così cambiai service.
 
Si pensavo alla outback ma poi ho avuto un'occasione irripetibile per questa forester 2.0i unlimited saas e l'ho presa. Ho fatto circa 6000 km e mi trovo benissimo. Passare da un BMW 330xd a questa non è stato un problema . 150 cv sono più che sufficienti anche in 4 stracarichi su strade di montagna.

Oggi comunque sono passato dal service autorizzato in zona Gallarate e mi ha confermato l'uso del 5w-30. In particolare Motul 8100 X-clean + FE. Mi dovrò adeguare!

Saluti,
Carlo
 
Si pensavo alla outback ma poi ho avuto un'occasione irripetibile per questa forester 2.0i unlimited saas e l'ho presa. Ho fatto circa 6000 km e mi trovo benissimo. Passare da un BMW 330xd a questa non è stato un problema . 150 cv sono più che sufficienti anche in 4 stracarichi su strade di montagna
Carlo
Buongiorno Carlo,
sai darmi qualche feedback sui consumi?
 
Ciao.

Premetto che io vado piano e non utilizzo quasi mai la macchina in città. I consumi in 7.500 chilometri percorsi si attestano sugli 8lt/100km con punte di 7.4lt/100km stando veramente attenti.

Direi quindi per un 2.0 benzina ottimo. L’auto ad andature tranquille è piacevole da guidare e non si ha mai la sensazione di non avere potenza.

Ho visto che si riescono comunque a tenere andature più allegre ma in quel caso i consumi salgono fino a circa 10km/lt.

Saluti,
Carlo
 
Ciao.
Premetto che io vado piano e non utilizzo quasi mai la macchina in città. I consumi in 7.500 chilometri percorsi si attestano sugli 8lt/100km con punte di 7.4lt/100km stando veramente attenti.
Direi quindi per un 2.0 benzina ottimo. L’auto ad andature tranquille è piacevole da guidare e non si ha mai la sensazione di non avere potenza.
Ho visto che si riescono comunque a tenere andature più allegre ma in quel caso i consumi salgono fino a circa 10km/lt.
Saluti,
Carlo
Grazie, info molto utile.
ll che purtroppo conferma la veridicità dei dati aggiornati WLTP

I tuoi consumi coincidono alla perfezione con i dati omologati per l'extraurbano secondo la nuova normativa, il che significa che In città di pianura i 12,4 litri per 100 km sono ahimé veritieri e, nel mio caso specifico (pendenze e guida allegra) sarebbero ancora di più

By by Forester :emoji_disappointed_relieved:
 
Back
Alto