<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olimpiadi 2020 - rinviate al 2021 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olimpiadi 2020 - rinviate al 2021

Già... anch'io cerco di non perdermela mai, anche se non so dire se è l'evento più bello per me...
Peccato che dura meno di dieci secondi! :emoji_smile:

però credo che anche tu lo ricordi,le alzatacce per vedere Tyson e poi l'avversario andava al tappeto alla prima ripresa , e li non è detto che duri cosi poco ..... dei 100 metri è bella anche tutta la preprazione ,quei 5 minuti da quando entrano in pista e si preparano per i blocchi sono adrenalina pura, io non so come riescano gli atleti a gestire lo stress
 
dei 100 metri è bella anche tutta la preprazione ,quei 5 minuti da quando entrano in pista e si preparano per i blocchi sono adrenalina pura, io non so come riescano gli atleti a gestire lo stress

E' vero, bellissimo...
lì si capisce quanto è importante per uno sportivo a quei livelli la massima concentrazione, si percepisce l'importanza estrema della perfetta unione tra mente e corpo.
Delle volte ho provato a correre alla velocità massima i 100 e 200 metri e non è affatto facile, come alcuni credono. Non è solo questione di correre il più veloce possibile. Devi dare il massimo delle tue possibilità fisiche con il massimo del controllo della mente, non puoi sbagliare neanche un passo.
Noi vediamo solo i 10 secondi della gara, ma poter fare una gara sui 100 m (anche non a quel livello) richiede una preparazione rigorosa e lunghissima.
 
A me piace vedere tante gare alle Olimpiadi, anche se effettivamente le più emozionanti sono i 100 e i 200 metri. Ma di solito vedo un po' di tutto, anche in differita e in sintesi, registrando.
Vuol dire che rimanderò tutto al 2021. Del resto a luglio nasce la terza nipotina, quindi avrei sicuramente visto meno del solito sia gli europei di calcio che le Olimpiadi. L'anno prossimo avrò più tempo.
 
A me piace vedere tante gare alle Olimpiadi, anche se effettivamente le più emozionanti sono i 100 e i 200 metri. Ma di solito vedo un po' di tutto, anche in differita e in sintesi, registrando.
Vuol dire che rimanderò tutto al 2021. Del resto a luglio nasce la terza nipotina, quindi avrei sicuramente visto meno del solito sia gli europei di calcio che le Olimpiadi. L'anno prossimo avrò più tempo.

invece dovendo fare le nottate per la nuova nipotina potevi vedere le olimpiadi in diretta ahahh
 
invece dovendo fare le nottate per la nuova nipotina potevi vedere le olimpiadi in diretta ahahh

Beh, nottate no. Di notte, anche se a volte passiamo qualche giorno di convivenza (e lo abbiamo fatto in occasione della nascita delle altre due) ci pensano figlio e nuora.
Piuttosto a questo punto non so se potremo essere vicini i primi giorni della nascita, come per le altre, bisogna vedere se sarà tutto finito o no.

A proposito di mondiali, europei e Olimpiadi, quando nacque mio figlio era il 1981 e mi ricordo che spesso durante i mondiali di calcio 1982 (vinti come noto dall'Italia), mia moglie a volte mi chiamava perchè il bimbo piangeva, magari mentre l'Italia stava segnando un gol. Oppure dovevo mettere la TV al volume minimo perchè dormiva...........
Altre volte invece vedevamo tutti la partita da parenti, bambino compreso. Aveva 1 anno esatto.
 
a parziale risposta del mio quesito economico riporto uno stralcio da repubblica.it:

MILANO - Meglio il rinvio che la cancellazione. Economisti e Borsa non hanno dubbi: la decisione di spostare al 2021 le Olimpiadi costerà caro al Giappone, con un conto finale - hanno ricalcolato oggi gli esperti - vicino ai 6 miliardi di euro. Ma questa soluzione consente almeno di sperare di recuperare qualcosa il prossimo anno, riducendo un buco che altrimenti sarebbe lievitato a 10 miliardi.

Non capisco però perchè lo spostamento debba costare così tanto (60% circa) sul totale dell'evento
 
Per un Paese come il Giappone 6 miliardi si possono assorbire bene. Piuttosto, se l'anno prossimo tutto sarà "normale", potrebbero avere un grande successo di pubblico e magari incassare più di quanto avrebbero incassato quest'anno.
Vedremo.
 
non poteva che andare così. Oltretutto ho sentito un'intervista su rainews di un atleta, che al netto di un'amarezza profonda, ha detto che si è sentito quasi sollevato.

Molta era la preoccupazione, anche in condizioni auspicabilmente migliori nei prossimi mesi, che si potessero accendere nuovamente focolai...

Anche io ho subito pensato alla nostra Federica, per lei sarà stat una bella botta, chissà se ce la farà a resistere ancora un anno
 
Lo slittamento delle Olimpiadi avra' un impatto importante per l'economia giapponese ma immagino sia stato scelto il male minore.
Chissa' se oda ora in poi riprenderanno con quale cadenza annuale la la prossima olimpiade
 
Un problema grande mi dicono fonti informate (io lavoro al Comitato Olimpico di San Marino) è il villaggio, che, dopo le Olimpiadi, sarebbe diventato un centro residenziale, e non è semplice rinviare di un anno la consegna delle unità abitative. Comunque il mondo sportivo è molto preoccupato, spostare di un anno tutto (viaggi ecc.) soprattutto per chi non è professionista non è semplice.
 
Un problema grande mi dicono fonti informate (io lavoro al Comitato Olimpico di San Marino) è il villaggio, che, dopo le Olimpiadi, sarebbe diventato un centro residenziale, e non è semplice rinviare di un anno la consegna delle unità abitative. Comunque il mondo sportivo è molto preoccupato, spostare di un anno tutto (viaggi ecc.) soprattutto per chi non è professionista non è semplice.
ma infatti prima di dare lo stop hanno aspettato il più a lungo possibile. Ma il forfait di Australia e Canada dato così in anticipo ha suonato come un campanello d'allarme che non poteva essere ignorato
 
Le olimpiadi in primis sono un evento sportivo, che senso avrebbe avere competizioni in cui gli atleti ad esempio non hanno potuto seguire una preparazione atletica corretta, o peggio ancora avere atleti che potevano prepararsi in un certo modo ed altri in un altro? Io capisco che poi sono avvenimenti che necessariamente hanno un impatto economico ma le olimpiadi del 2020 potevano avere risultati sportivi come quelle del '80 o del '84, ma di gran lunga più falsati di allora.
 
Le olimpiadi in primis sono un evento sportivo, che senso avrebbe avere competizioni in cui gli atleti ad esempio non hanno potuto seguire una preparazione atletica corretta, o peggio ancora avere atleti che potevano prepararsi in un certo modo ed altri in un altro? Io capisco che poi sono avvenimenti che necessariamente hanno un impatto economico ma le olimpiadi del 2020 potevano avere risultati sportivi come quelle del '80 o del '84, ma di gran lunga più falsati di allora.

Questo senza dubbio, ma per me la ragione principale è che ad assistere agli eventi olimpici ci sarebbero state maree di persone pigiate (provenienti da tutto il mondo), e non è affatto sicuro, oggi, che ad agosto sia tutto finito al 100%.
Sarebbe bastato qualche infettato ancora presente per causare una nuova pandemia.............
E' lo stesso motivo per cui tutto lo sport è fermo.
 
Questo senza dubbio, ma per me la ragione principale è che ad assistere agli eventi olimpici ci sarebbero state maree di persone pigiate (provenienti da tutto il mondo), e non è affatto sicuro, oggi, che ad agosto sia tutto finito al 100%.
Sarebbe bastato qualche infettato ancora presente per causare una nuova pandemia.............
E' lo stesso motivo per cui tutto lo sport è fermo.

si certo , quello che tu indichi è il motivo principale , io riportavo un motivo secondario ma secondo me anche importante e che non dava senso ad un olimpiade
 
Back
Alto