Ciao a tutti, mi sono appena iscritto pungolato da un problema che dura da qualche mese e vorrei avere il vostro cortese parere!
A gennaio sono entrato in possesso di un Doblò 1.6 multijet dynamic usato, con 46.000 km. Dopo qualche settimana ha cominciato a singhiozzare durante la marcia, a quasi tutti i regimi (più avanti sarò più specifico riguardo i sintomi)!
Portato in officina autorizzata fiat (la prima volta) mi hanno suggerito di cambiare distributore e messo dell'additivo nel serbatoio, però il problema non è stato risolto. Alla seconda "visita" mi hanno pulito la valvola egr che era in pessime condizioni e "resettato" la centralina, l'auto è andata bene per circa 24 ore, per poi ripresentare il problema del singhiozzamento, alla terza, grazie anche a svariate centinaia di euro ho montato una egr nuova, ma il problema si è ripresentato l'indomani mattina, identico! Dietro consiglio di un meccanico (alla quarta visita) ho cambiato distributore, messo gasolio "quello bello e costoso" e "fatto sfogare" con motore tra i 3000/3500 giri con qualche puntatina sui 4000! Niente da fare! Domani sarà la quinta visita ufficiale per cercare di capire dove sta il problema, ma ho il forte dubbio che si tenti di risolverlo un pò alla cieca e che riavrò l'auto come prima...
Spiego meglio i sintomi: In marcia costante con accelleratore fermo, a qualunque regime o velocità e a qualunque marcia l'auto singhiozza vistosamente, come se in una macchina a benzina si staccasse una delle candele e procedesse "a tre", a volte perdendo qualche "colpo", quasi a volersi spegnersi in qualche raro caso, se poi rilascio l'accelleratore il singhiozzamento sparisce (o forse semplicemente non lo percepisco) e anche se accellero sembra sparire, soprattutto se dò una bella sgasata, anche se mi sembra di percepire delle vibrazioni quasi simili ad una ruota non equilibrata (che però in genere sparisce o appare ad una certa velocità).
C'è da dire che (al momento) uso l'auto per non più di 20 km a tragitto, per un totale di 40/50 km al giorno, forse è il dpf che non riesce a pulire?
Il problema si presenta sia a freddo che a motore caldo (ma in 20 km si riscalda davvero anche se il tratto è tutto salite/discese?)
In più, i consumi sono esagerati, 40/50 euro per 250 km anche se "collinari" mi sembrano un pò troppo, visto anche che in genere la guido "a filo di gas" sui 1500/2000 giri, ed è proprio durante la marcia costante e regolare che il motore perde di regolarità, e diventa snervante ad ogni km che guido...
Voi che ne pensate? Sono alquanto disperato!
A gennaio sono entrato in possesso di un Doblò 1.6 multijet dynamic usato, con 46.000 km. Dopo qualche settimana ha cominciato a singhiozzare durante la marcia, a quasi tutti i regimi (più avanti sarò più specifico riguardo i sintomi)!
Portato in officina autorizzata fiat (la prima volta) mi hanno suggerito di cambiare distributore e messo dell'additivo nel serbatoio, però il problema non è stato risolto. Alla seconda "visita" mi hanno pulito la valvola egr che era in pessime condizioni e "resettato" la centralina, l'auto è andata bene per circa 24 ore, per poi ripresentare il problema del singhiozzamento, alla terza, grazie anche a svariate centinaia di euro ho montato una egr nuova, ma il problema si è ripresentato l'indomani mattina, identico! Dietro consiglio di un meccanico (alla quarta visita) ho cambiato distributore, messo gasolio "quello bello e costoso" e "fatto sfogare" con motore tra i 3000/3500 giri con qualche puntatina sui 4000! Niente da fare! Domani sarà la quinta visita ufficiale per cercare di capire dove sta il problema, ma ho il forte dubbio che si tenti di risolverlo un pò alla cieca e che riavrò l'auto come prima...
Spiego meglio i sintomi: In marcia costante con accelleratore fermo, a qualunque regime o velocità e a qualunque marcia l'auto singhiozza vistosamente, come se in una macchina a benzina si staccasse una delle candele e procedesse "a tre", a volte perdendo qualche "colpo", quasi a volersi spegnersi in qualche raro caso, se poi rilascio l'accelleratore il singhiozzamento sparisce (o forse semplicemente non lo percepisco) e anche se accellero sembra sparire, soprattutto se dò una bella sgasata, anche se mi sembra di percepire delle vibrazioni quasi simili ad una ruota non equilibrata (che però in genere sparisce o appare ad una certa velocità).
C'è da dire che (al momento) uso l'auto per non più di 20 km a tragitto, per un totale di 40/50 km al giorno, forse è il dpf che non riesce a pulire?
Il problema si presenta sia a freddo che a motore caldo (ma in 20 km si riscalda davvero anche se il tratto è tutto salite/discese?)
In più, i consumi sono esagerati, 40/50 euro per 250 km anche se "collinari" mi sembrano un pò troppo, visto anche che in genere la guido "a filo di gas" sui 1500/2000 giri, ed è proprio durante la marcia costante e regolare che il motore perde di regolarità, e diventa snervante ad ogni km che guido...
Voi che ne pensate? Sono alquanto disperato!