<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ohibò che brutta recensione: test lungo xv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ohibò che brutta recensione: test lungo xv

U2511 c'è un problema...
il 2.0 benza subaru pur avendo 150 cv risulta essere spompo e poco appagante.
Al contrario il 2.0D che è un'adattamento del boxer alla dilagante moda europea del diesel risulta essere divertente e (qualcuno lo definisce) poderoso oltre i 1800 giri.
Se ti riferisci al 6 cilindri a benza...a noi comuni mortali non è concesso neppure prenderlo in considerazione

Se il boxer diesell è una toppa è comunque una toppa venuta bene

poi forse essendo comunque un motore di recente progetto potrebbe soffrire di difetti di anzianità ancora poco noti...purtroppo questo è innegabile.
E' uscito nel 2008 quindi i motori più vecchi hanno solo 8 anni.
 
settantasei ha scritto:
U2511 c'è un problema...
il 2.0 benza subaru pur avendo 150 cv risulta essere spompo e poco appagante.
Al contrario il 2.0D che è un'adattamento del boxer alla dilagante moda europea del diesel risulta essere divertente e (qualcuno lo definisce) poderoso oltre i 1800 giri.
Dissento totalmente. Il vecchio 129 cv era spomp0, il 150 cv aspirato benzina va benone
Al contrario, trovo frustrante il BD: molto vuoto sotto (tutto è relativo), poi sale di giri rabbiosamente che ti pare di guidare un benzina, poi ben prima dei 4.000 giri mura. I numeri prestazionali saranno anche a favore del BD, ma guidare con un range utile di poco più di 1.000-1.500 giri non mi appaga

Se il boxer diesell è una toppa è comunque una toppa venuta bene
Sarebbe venbuto bene se non fosse stato fatto al risparmio. Per risparmio non intendo qualità dei materiali o cur acostruttva: inetndo che con le bancate a 180° è impensabile, su un td, avere una sola turbina o un solo filtro antiparticolato. Sarebbe come avere un Forester con la sola trazione posteriore. Per andare va, ma non come potrebbe andare: solo che la doppia turbina e la doppia linea di depurazione (che in questo caso è indispensabile per mandare presto in temperatura il dpf) lo manderebbero ancora più fuori mercato di quanto non lo sia ora (parlo di listino nominale e non del prezzo cui viene realmente venduto) Peccato, perchè sono mezzi notevoli
 
Dissento totalmente. Il vecchio 129 cv era spomp0, il 150 cv aspirato benzina va benone

ammetto che io il 2.0 benza non l'ho provato
ho letto di varie prove in cui la Xv 2.0 benzina veniva generalmente criticata per la sua scarsa brillantezza

Dato che provenivo da un diesel con cui mi trovavo bene neppure ho preso in considerazione l'alternativa a benzina.

Effettivamente prima di emettere un giudizio dovrei provare la cosa di cui sto parlando, hai ragione a dissentire.... :D
comunque con il diesel subaru mi trovo bene.....spero che mi duri molto a lungo

con il tdi vw 190000 km in 12 anni e mai un problema meccanico
(e probabilmente ho fatto solo metà dei tagliandi prescritti....lo so sono una bestia)
 
Dissento totalmente. Il vecchio 129 cv era spomp0, il 150 cv aspirato benzina va benone

ammetto che io il 2.0 benza non l'ho provato
ho letto di varie prove in cui la Xv 2.0 benzina veniva generalmente criticata per la sua scarsa brillantezza

Dato che provenivo da un diesel con cui mi trovavo bene neppure ho preso in considerazione l'alternativa a benzina.

Effettivamente prima di emettere un giudizio dovrei provare la cosa di cui sto parlando, hai ragione a dissentire.... :D
comunque con il diesel subaru mi trovo bene.....spero che mi duri molto a lungo

con il tdi vw 190000 km in 12 anni e mai un problema meccanico
(e probabilmente ho fatto solo metà dei tagliandi prescritti....lo so sono una bestia)
 
Ci sarebbe anche la possibilità di montare sua santità la turbina anche sui benza...senza per questo sfracellare di cavalli e benzina come su wrx. Un tempo Subaru lo faceva, su Forrester...mi sembra avesse 170 cv.
Un bel 1.6 turbo benza e 2.0 turbo benza a pressione non altissima e ti dimentichi in un colpo solo: dpf, vuoto sotto e polmonite benzina!!!!
 
mommotti ha scritto:
Ci sarebbe anche la possibilità di montare sua santità la turbina anche sui benza...senza per questo sfracellare di cavalli e benzina come su wrx. Un tempo Subaru lo faceva, su Forrester...mi sembra avesse 170 cv.
Un bel 1.6 turbo benza e 2.0 turbo benza a pressione non altissima e ti dimentichi in un colpo solo: dpf, vuoto sotto e polmonite benzina!!!!
concordo, ora che finalmente vanno di moda i turbosoft, magari in tandem per coprire dai regimi più bassi ai più alti o addirittura i nuovo turbo elettrici attivi ai bassissimi... uniti alla trazione ibrida studiata da subaru con motore-generatore elettrico sul differenziale centrale...
 
U2511 ha scritto:
Ragazzi i benzina sono muniti del cambio...

Non è una buona ragione per rigettare il progresso.....
Con un turbobenza 2 litri a bassa pressione hai il 70% di coppia in più ai bassi regimi e conservi l'allungo. Non è improbabile che data la coppia i consumi reali diminuiscano.
Sputaci sopra......pure Lexus l'ha capito.
 
mommotti ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ragazzi i benzina sono muniti del cambio...
Non è una buona ragione per rigettare il progresso.....
Con un turbobenza 2 litri a bassa pressione hai il 70% di coppia in più ai bassi regimi e conservi l'allungo. Non è improbabile che data la coppia i consumi reali diminuiscano.
Sputaci sopra......pure Lexus l'ha capito.
Certo che no. Sono però più sereno se non ho quel delicato componente, anche perché non amo tanto la guida di coppia, preferisco i cavalli. Non devo trainare rimorchi o spostare masse importante, devo guidare.
Non ho, al momento, un pesante suv 4x4 con l'aerodinamica di un armadio quattro stagioni, ho una sw 2x4.

Mi trovo ora a guidare la versione a nafta della stessa vettura che prima aveva il benzina aspirato. Stessi identici cavalli, stesso tipo di carrozzeria, circa stesso peso (+ 100kg, di 30 per aggiornamento carrozzeria e 70 per colpa del naftone che, pur essendo in alluminio, di suo pesa più di un benzina aspirato). Il benzina esprimeva 200 Nm a 3.750 giri e 143 cv a 6000 giri, il naftone 300 Nm a 1.750-2.500 giri e 143 cv a 4.000 giri.
V max 213 i benzina 210 il diesel, 0-100 9,6 uguale per entrambe.
L'80-120 in IV marcia 9,8 il benzina aspirato e 8,8 il turbodiesel.
Sostanzialmente vanno uguale.
Beh, la prima era divertente da guidare, scattante e brillante, un piacere puro tra i tornanti nonostante i pochi cavalli, la coppia perfettamente gestibile con l'acceleratore. Il diesel, per colpa del turbo, o ha troppo tiro quando è pernicioso o è in ritardo, e non puoi guidare sempre con quella maledetta lancetta del contagiri fissa sui 2000 - 2500 giri, dovresti lavorare costantemente di cambio (il diesel si scorda l'elasticità di un benzina).

Il turbo benzina non mi esalta moltissimo ma, almeno, ha maggior fluidità di marcia del turbodiesel.
 
Matteo__ ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Da quello che mi sembra di aver capito la questione non è su due iniettori che buttano poco gasolio, ma troppo

Parlano di "fehlerhafte Einspritzung", cioè di iniezione errata; il che sarebbe compatibile anche con la tua spiegazione.
Poco più avanti però scrivono che il valore di iniezione si discostava, a carico parziale, dal set-point a causa di "Aluminium-Anhaftungen an den Düsen", cioé aderenze di alluminio agli ugelli, che io interpreto come materiale spurio che è andato a tappare l'iniezione.
Non vedo altra interpretazione quindi se non quella di una insufficiente iniezione.

Il problema è che poco gasolio comporta solo un calo di potenza, non la rottura di un pistone. Anche perchè le temperature in camera calano. Può darsi invece che le aderenze in questione impedissero la corretta chiusura dell'iniettore, provocando il problema a cui accennavo.

Potrebbe essere come dici tu, le mie conoscenze meccaniche sono molto limitate.
L'articolo comunque non dà spiegazioni dettagliate; peccato.
 
Non conosco il subaru, io ho una s-cross e ti devo dire che spinge maledettamente bene, altro che 1800 giri.
Complice la massa ridottissima, riprende da 1300 giri in salita senza nessun affanno e da 1600 giri guizza davvero veloce.
Però sarei curioso di provare un turbo benzina ben tarato, come un tsi volkswagen, pressione di sovralimentazione intorno a 0,8/1,0 bar e turbo lag quasi inesistente, devono essere molto gradevoli.
 
mommotti ha scritto:
Non conosco il subaru, io ho una s-cross e ti devo dire che spinge maledettamente bene, altro che 1800 giri.
Complice la massa ridottissima, riprende da 1300 giri in salita senza nessun affanno e da 1600 giri guizza davvero veloce.
Grazie tante, è un 4 cilindri in linea FPT con la giusta architettura..
(non che il boxer sia "sbagliato", anzi, ma così come è realizzato non esprime le sue reali potenzialità)
 
mommotti ha scritto:
Ci sarebbe anche la possibilità di montare sua santità la turbina anche sui benza...senza per questo sfracellare di cavalli e benzina come su wrx. Un tempo Subaru lo faceva, su Forrester...mi sembra avesse 170 cv.
Un bel 1.6 turbo benza e 2.0 turbo benza a pressione non altissima e ti dimentichi in un colpo solo: dpf, vuoto sotto e polmonite benzina!!!!
Lo fa anche ora proprio sul Forester, 240 cv che vanno benissimo
 
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ragazzi i benzina sono muniti del cambio...
Non è una buona ragione per rigettare il progresso.....
Con un turbobenza 2 litri a bassa pressione hai il 70% di coppia in più ai bassi regimi e conservi l'allungo. Non è improbabile che data la coppia i consumi reali diminuiscano.
Sputaci sopra......pure Lexus l'ha capito.
Certo che no. Sono però più sereno se non ho quel delicato componente, anche perché non amo tanto la guida di coppia, preferisco i cavalli. Non devo trainare rimorchi o spostare masse importante, devo guidare.
Non ho, al momento, un pesante suv 4x4 con l'aerodinamica di un armadio quattro stagioni, ho una sw 2x4.

Mi trovo ora a guidare la versione a nafta della stessa vettura che prima aveva il benzina aspirato. Stessi identici cavalli, stesso tipo di carrozzeria, circa stesso peso (+ 100kg, di 30 per aggiornamento carrozzeria e 70 per colpa del naftone che, pur essendo in alluminio, di suo pesa più di un benzina aspirato). Il benzina esprimeva 200 Nm a 3.750 giri e 143 cv a 6000 giri, il naftone 300 Nm a 1.750-2.500 giri e 143 cv a 4.000 giri.
V max 213 i benzina 210 il diesel, 0-100 9,6 uguale per entrambe.
L'80-120 in IV marcia 9,8 il benzina aspirato e 8,8 il turbodiesel.
Sostanzialmente vanno uguale.
Beh, la prima era divertente da guidare, scattante e brillante, un piacere puro tra i tornanti nonostante i pochi cavalli, la coppia perfettamente gestibile con l'acceleratore. Il diesel, per colpa del turbo, o ha troppo tiro quando è pernicioso o è in ritardo, e non puoi guidare sempre con quella maledetta lancetta del contagiri fissa sui 2000 - 2500 giri, dovresti lavorare costantemente di cambio (il diesel si scorda l'elasticità di un benzina).

Il turbo benzina non mi esalta moltissimo ma, almeno, ha maggior fluidità di marcia del turbodiesel.
hai ragione, il diesel non ama la guida con continue variazioni di regime, mentre l' otto gira meglio a tutti i regimi, resta che i valori di coppia e potenza non sono sconnessi ma legat dal fattore moltiplicativo della velocità angolare (regime di rotazione), mentre la coppia è significativa ma in senso relativo, ovvero essa è espressa all'albero ma viene poi demoltiplicata dai rapporti di trasmissione
 
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non conosco il subaru, io ho una s-cross e ti devo dire che spinge maledettamente bene, altro che 1800 giri.
Complice la massa ridottissima, riprende da 1300 giri in salita senza nessun affanno e da 1600 giri guizza davvero veloce.
Grazie tante, è un 4 cilindri in linea FPT con la giusta architettura..
(non che il boxer sia "sbagliato", anzi, ma così come è realizzato non esprime le sue reali potenzialità)

E mica l'ha costretta il medico a usare quell'architettura 8)
 
Back
Alto