<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OHHH finalmente si intravede... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

OHHH finalmente si intravede...

Maxetto ha scritto:
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.

Certo Max.
Sono 2 cose distinte. Il transaxle serve per avere un ottimo bilanciamento dei pesi 50 50 sugli assi anteriori posteriori. Il ponte de dion è uno dei tanti schemi possibili di sospensione posteriore. Per farti capire il transaxle lo potresti avere anche con sospensione posteriore a ponte rigido e balestre.
Il de dion è una sospensione a ponte rigido che abbina i vantaggi del ponte rigido (ruote sempre perpendicolari al terreno) senza avere il difetto sulle TP, delle elevate masse non sospese perchè il differenziale è attaccato al telaio. In più con l'uso del parallegramma di Watt il piano di oscillazione delle ruote rimane invariato. Ulteriore vantaggio del de dion è che permette anche per grandi ampiezze di oscillazione verticale, di svincolare il moto delle ruote dalla inclinazione del telaio. In termini pratici vuole dire che posso, a parità di impronta a terra del pneumatico, avere tarature più morbide degli ammortizzatori. Questo con i quadrilateri, ma in misura minore anche con il multilink non è così raggiungibile.
Guarda questo video della 75. Si vede bene come le ruote posteriori (è vero sono più caricate) rimangono perfettamente perpendicolari alla strada a differenza delle ruote anteriori, che ti ricordo sulla 75 sono a quadrilateri.

http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8
 
fpaol68 ha scritto:
.........Certo Max.
Sono 2 cose distinte. Il transaxle serve per avere un ottimo bilanciamento dei pesi 50 50 sugli assi anteriori posteriori. ...............

Il 50 50 per una TP non va bene, allora si dovrebbe adottare lo schema transaxle per avere alemno il 54 detro ed il 46 d'avanti con un baricentro più basso ed un maggior accentramento delle masse.
Altrimenti si anno delle TP mediocri come Bmeìw e Mercedes.

Il resto sono chiacchiere da bar.
 
marcobeggi ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
.........Certo Max.
Sono 2 cose distinte. Il transaxle serve per avere un ottimo bilanciamento dei pesi 50 50 sugli assi anteriori posteriori. ...............

Il 50 50 per una TP non va bene, allora si dovrebbe adottare lo schema transaxle per avere alemno il 54 detro ed il 46 d'avanti con un baricentro più basso ed un maggior accentramento delle masse.
Altrimenti si anno delle TP mediocri come Bmeìw e Mercedes.

Il resto sono chiacchiere da bar.

Ma che stai dicendo? il 50-50 non va bene? Beh scopro oggi che all'Alfa romeo non capivano niente visto che adottarono il transaxle proprio per avere il bilanciamento perfetto. Che cogl.......!!
Quindi secondo te Alfetta, giulietta, 75 erano delle TP mediocri?. Mi sa che forse devi ripassare un pò di storia e di meccanica.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.

Certo Max.
Sono 2 cose distinte. Il transaxle serve per avere un ottimo bilanciamento dei pesi 50 50 sugli assi anteriori posteriori. Il ponte de dion è uno dei tanti schemi possibili di sospensione posteriore. Per farti capire il transaxle lo potresti avere anche con sospensione posteriore a ponte rigido e balestre.
Il de dion è una sospensione a ponte rigido che abbina i vantaggi del ponte rigido (ruote sempre perpendicolari al terreno) senza avere il difetto sulle TP, delle elevate masse non sospese perchè il differenziale è attaccato al telaio. In più con l'uso del parallegramma di Watt il piano di oscillazione delle ruote rimane invariato. Ulteriore vantaggio del de dion è che permette anche per grandi ampiezze di oscillazione verticale, di svincolare il moto delle ruote dalla inclinazione del telaio. In termini pratici vuole dire che posso, a parità di impronta a terra del pneumatico, avere tarature più morbide degli ammortizzatori. Questo con i quadrilateri, ma in misura minore anche con il multilink non è così raggiungibile.
Guarda questo video della 75. Si vede bene come le ruote posteriori (è vero sono più caricate) rimangono perfettamente perpendicolari alla strada a differenza delle ruote anteriori, che ti ricordo sulla 75 sono a quadrilateri.

http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro! :thumbup:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Personalmente, più che sul transaxle (che i suoi bei fastidi li ha, altro che no, anche se a fronte di alcuni vantaggi) sono dubbioso sul DeDion, che al giorno d'oggi mi sembra superato/superabile. Il limite che credo non sia più accettabile (tralasciando pesi e ingombri, nota dolente già da soli delle vetture moderne) è nel fatto che vincola troppo strettamente una ruota all'altra sul piano verticale, in pratica è un ponte rigido un pò più complesso. Per fare un esempio, se si sale su un marciapiede con un lato solo della vettura, la ruota più alta si inclina in alto verso l'interno della carrozzeria e si porta con sè l'altra, che però farà il contrario, inclinandosi in alto verso l'esterno. Ora, se salendo sul marciapiede non ce ne accorgiamo (anche perchè lo faremmo pianissimo), prendendo una buca trasversale alla carreggiata, magari in piena curva, l'effetto non è dei più simpatici.
Sicuro che e' cosi? Il de Dion con parallelogramma di Watt fu preferito al Quadrilatero perche' consentiva alle ruote di rimanere perfettamente verticali al piano stradale,non lo dico io o Grattaballe ma L'alfa Romeo che lo uso' anche in F1 e su molte vetture da gara....il vero limite era l'impossibilita' di regolazioni ma ho visto sistemi di regolazione usati nelle 75 da gara.poi oggi ci sono sistemi che possono anche essere migliori ma quaranta anni fa si ritenne quello il migliore e fino alla Sz e' stato confermato.
Certo, il discorso Alfa non fa una piega finchè l'asfalto è perfetto e i piani sui quali scorrono le due ruote posteriori sono il medesimo. Se ti immagini le ruote su due piani diversi (come appunto il caso di una ruota sulla carreggiata e una sul marciapiede, sempre in piano ma 15cm più in alto...) il DeDion formerà una linea inclinata tra i due punti di appoggio delle ruote, trascinandole con sè nella sua inclinazione. Grossolanamente succede questo:



Uploaded with ImageShack.us
 
Back
Alto