fpaol68
0
Maxetto ha scritto:Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.
Certo Max.
Sono 2 cose distinte. Il transaxle serve per avere un ottimo bilanciamento dei pesi 50 50 sugli assi anteriori posteriori. Il ponte de dion è uno dei tanti schemi possibili di sospensione posteriore. Per farti capire il transaxle lo potresti avere anche con sospensione posteriore a ponte rigido e balestre.
Il de dion è una sospensione a ponte rigido che abbina i vantaggi del ponte rigido (ruote sempre perpendicolari al terreno) senza avere il difetto sulle TP, delle elevate masse non sospese perchè il differenziale è attaccato al telaio. In più con l'uso del parallegramma di Watt il piano di oscillazione delle ruote rimane invariato. Ulteriore vantaggio del de dion è che permette anche per grandi ampiezze di oscillazione verticale, di svincolare il moto delle ruote dalla inclinazione del telaio. In termini pratici vuole dire che posso, a parità di impronta a terra del pneumatico, avere tarature più morbide degli ammortizzatori. Questo con i quadrilateri, ma in misura minore anche con il multilink non è così raggiungibile.
Guarda questo video della 75. Si vede bene come le ruote posteriori (è vero sono più caricate) rimangono perfettamente perpendicolari alla strada a differenza delle ruote anteriori, che ti ricordo sulla 75 sono a quadrilateri.
http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8