Innanzitutto complimenti a iosa.
Ne approfitto per un piccolo chiarimento da profano.
Vedo che la nuova tendenza per le MTB è quella di montare una sola corona e aumentare il numero dei pignoni.
Qualcuno afferma che si risparmia peso e avendo un solo comando per il cambio si semplifica il tutto.
Io mi chiedevo se in reltà si risparmia veramente peso (visto che i rapporti posteriori passano da 7 a 11 e anche 12 in alcuni casi) e se si di quanti grammi parliamo?
Oppure ci sono altri motivi che non conosco?
La differenza di peso, oggettivamente, è trascurabile. I sostenitori dicono che è più comodo e intuitivo avere un solo comando in cui sai che, se premi da una parte allunghi il rapporto, se premi dall'altra, accorci il rapporto, piuttosto che dovere gestire la combinazione di due comandi.
Tipicamente, al momento, le mtb montano una cassetta posteriore a 12 velocità, in cui il pignone più grande ha circa 50 denti e il più piccolo tra i 9 e gli 11. Personalmente, un pignone con meno di 11 denti e quindi con diametro di 40 mm, o meno, montato su una ruota del diametro di 730, mi lascia parecchio perplesso, ma sono necessari per avere un'adeguata estensione di rapporti con una corona sola che, normalmente ha 30, 32 o 34 denti, a seconda del tipo di utilizzo e della "gamba" del ciclista.
Sulla mia, ho ancora una doppia 2x11 con corone 26-36 e cassetta 11-42, quindi ho il rapporto più corto 26/42 e il più lungo 36/11, con un rapporto 5,3 tra il più lungo e il più corto e devo dire che li uso tutti.
Quando dovrò cambiare la trasmissione, non so cosa farò.
Se non voglio cambiare proprio tutto, al massimo, e non sono neanche totalmente sicuro, potrei montare una cassetta 11-50, quindi con un rapporto di 4,5 tra i rapporti estremi e quindi una coperta leggermente corta.
Ci devo ancora pensare.