<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho fatto il "salame turco"... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho fatto il "salame turco"...

Credo sia l'ombelico del mondo gastronomico, come equilibrio e qualità... carente l'aspetto enologico.


Da Emiliano....
e da uno che per lavoro ha mangiato per anni
( oltre qualche posto gusto )
in trattoria in tutta Italia....
( IMO )
si mangia molto meglio oltre che diversificato in centro Italia
 
Ma non si potrebbe tornare a parlare del "salame di ju re" ? (Il "salame del re" é il nome dato al "salame turco" in diverse zone della campagna laziale) o casomai della cioccolata in genere.

Che se parliamo della cioccolata di Modica, a cui Manlio ha giustamente fatto cenno, mi vengono i lucciconi.
 
si può usare anche per primi e secondi...
Ma si, anche per le ore !
upload_2019-1-18_17-6-32.png
 
Mi interessava continuare sul filone cicccolata, ecco perché.
Ma non fa niente, la lasciamo per ultima, come dessert :)

Ne puoi parlare quando vuoi, che problema c'è? Qui si parla di cibo cucinato da noi in generale.

Oggi per esempio ho cucinato il 2° piatto del pranzo: lonza di maiale in pentola con cipolle, patate, vino bianco e aromi. Un piatto che mi piace molto.
 
A fette, quella intera tipo rollè è una specialità della mia compagna, che mette tra l'altro le carote al posto delle patate.
il segreto è tenerla succulenta e morbida... dato che ora il maiale è allevato in modo magro... io la bardo e cuocio in due tempi...ben coperta ed umida... in genere poi la uso per ripieno dei tortellini e del cappone a natale... mia mamma la cucina col latte, talora si inserisono le carote... non ricordo il nome della tecnica, ma ricorda la
lardellatura...
 
il segreto è tenerla succulenta e morbida... dato che ora il maiale è allevato in modo magro... io la bardo e cuocio in due tempi...ben coperta ed umida... in genere poi la uso per ripieno dei tortellini e del cappone a natale... mia mamma la cucina col latte, talora si inserisono le carote... non ricordo il nome della tecnica, ma ricorda la
lardellatura...

Si, la pentola rigorosamente col coperchio.
 
Back
Alto