<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Officine e tagliando | Il Forum di Quattroruote

Officine e tagliando

Ciao a tutti,

vorrei chiedervi un consiglio perché è ora di fare il tagliando annuale alla Giulietta...

La mia officina di fiducia purtroppo dall'inizio dell'anno non rientra più tra quelle autorizzate. Il titolare mi raccontava che in pratica, per poter mantenere l'ufficialità, gli è stato richiesto di spendere svariate migliaia di euro per ammodernare i locali più l'assunzione di un dipendente. E al momento non se lo può permettere.
Ed è un peccato perché mi sono sempre trovato bene e poi lì si respira quell'aria un po' da officina di una volta con le foto storiche alle pareti ed un mega stemma appeso.

Fatta questa (lunga) premessa, vi vorrei chiedere se secondo voi posso comunque far fare il tagliando presso quest'officina.
Cioè se ha valore ai fini della garanzia contando che da poco ho fatto l'estensione Powertrain Care per altri due anni (i primi due anni di legge sono scaduti adesso).
Avevo letto da qualche parte che in teoria anche un concessionario non ufficiale può effettuare un tagliando "a regola d'arte", ma non vorrei ci fossero poi eventuali problemi successivamente.

Grazie e buona serata
 
Secondo le "norme" puoi, secondo il "buonsenso" rischi.. di dare un appiglio per non coprirti eventuali danni nel periodo della garanzia
Già non è sempre facile avere soddisfazione quando l'assistenza è sempre stata effettuata dai meccanici ufficiali
 
I tagliandi relativi alla garanzia di legge rispettano la legge e si possono fare ovunque.

Le garanzie estese non devono rispettare nessuna legge, sono un contratto a parte tra te e la casa automobilistica che pone le condizioni che le pare, di solito l'obbligo di rivolgersi alla rete ufficiale fa parte delle condizioni.
 
Bombazza95 ha scritto:
Le garanzie estese non devono rispettare nessuna legge, sono un contratto a parte tra te e la casa automobilistica che pone le condizioni che le pare, di solito l'obbligo di rivolgersi alla rete ufficiale fa parte delle condizioni.

Per la verità non credo.
La direttiva Monti impone concorrenza in generale nel campo dell'autoriparazione, inclusa garanzia estesa.

Bisogna guardare cosa dicono i contratti. Di solito non impongono la manutenzione "ufficiale", proprio perchè non possono, ma solo una corretta manutenzione.
Ciò che dicono a voce è altra cosa, e non conta nulla.

Quello che può cambiare, più che altro, è la correntezza commerciale fuori garanzia.

Io in generale penso che nella rete ufficiale ricarichino troppo su molte cose, ad esempio l'olio a 30?/l non si può proprio vedere, e che quindi questa libertà sia un'ottima cosa.

Esiste un contratto scritto di questa Powertrain care?
 
Anch'io in partenza sarei per portarla in una delle officine ufficiali rimaste, più che altro per il quieto vivere in caso di contestazioni.

Mi girano un po' perché l'officina di cui vi ho parlato la frequento da qualche anno (già da quando avevo la 147) e sono sempre stati disponibili e corretti, sia a livello di interventi che economico.
Talvolta mi è capitato presso altre officine di non trovarmi così bene.

Il contratto riporta che l'esecuzione della garanzia è subordinata alla sottoposizione del veicolo alle operazioni previste dai tagliandi di manutenzione e alle scadenze riportate sul LUM, come risulterà da apposita certificazione dell'ente riparatore.
 
Allora puoi rivolgerti anche all'officina di tua fiducia.

Considera che, in caso di difetto in garanzia, è la casa che deve dimostrare che la.manutenzione non sia stata eseguita correttamente, non il contrario.

La correttezza invece la perderesti comunque....ma.dopo 4 anni non so quante possibilità ci siano di usufruirne anche con i tagliandi in rete.
 
Bombazza95 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/54015.page

Se ne era discusso già qui.

Ho letto, e rimango della mia idea, non avendovi trovato nulla di "nuovo" nè risolutivo.

La direttiva Monti non opera solo durante la garanzia legale, ma sempre, impondendo un sistema concorrenziale per quanto riguarda la manutenzione (e non solo, ma il resto qui non ci interessa) dei veicoli.

Anche in questo caso, infatti, il contratto scritto non prevede la manutenzione presso la rete ufficiale.
Alla fine, che io abbia visto, i contratti sulla garanzia estesa non si discostano mai da questi.
Poi a voce ci provano sempre, ma è un altro discorso.

Anche questo documento BOSCH, ad esempio, concorda:
http://www.blulancia.it/doc/LEGGE MONTI.pdf

Garanzia Estesa


Molti Costruttori o Importatori di auto offrono ai clienti italiani la possibilità di estendere la garanzia (il più delle volte a pagamento) per un
periodo ulteriore di uno/due anni successivi alla garanzia legale inserendo restrizioni quali i limiti chilometrici ed altro.

Anche in questo caso restano valide le regole di intervento applicate per la garanzia legale, cioè l?obbligo della esecuzione
della manutenzione programmata. Tale manutenzione può essere effettuata presso la rete autorizzata o presso qualunque
officina indipendente
.


-----

Il regolamento in sè purtroppo non è di immediata lettura, comunque aggiungo anche un altro documento della commissione europea.
Qui http://www.federauto.it/sezione-pubblica/normativa-europea/regolamento-(ce)-n.-1400/2002 si trova anche l'"opuscolo informativo":
http://www.federauto.it/utils/getfi...a europea/OPUSCOLO_ESPLICATIVO_REG1400.02.pdf

Domanda 37: Se un consumatore fa riparare o eseguire la manutenzione da un
riparatore indipendente durante il periodo di garanzia il produttore può rifiutarsi di
rispettare la garanzia?


Se il consumatore fa riparare o eseguire la manutenzione da un riparatore indipendente
durante il periodo di garanzia del produttore, la garanzia perde la sua validità nel caso in
cui risulti che il lavoro non sia stato eseguito in modo corretto. Tuttavia, nel caso in cui i
consumatori fossero obbligati a far eseguire i servizi di riparazione e manutenzione
nell?ambito della rete autorizzata durante tale periodo, sarebbero privati del diritto di
scegliere un riparatore indipendente per la riparazione o manutenzione del veicolo e,
inoltre, si impedirebbe una concorrenza efficace tra questi riparatori e quelli appartenenti
alla rete autorizzata, in particolare nel caso delle ?garanzie estese?.


Quindi si fa esplicito riferimento al mantenimento di un regime concorrenziale durante il periodo di garanzia estesa.

Le case lo sanno benissimo, ed il modus operandi è quello di DIRE che bisogna fare la manutenzione presso la rete ufficiale ma di non scriverlo nei contratti (perchè non si può ;) ).
 
Bombazza95 ha scritto:
Grazie dei riferimenti...io sono un.sostenitore del meccanico di fiducia ad ogni modo, almeno su auto "normali"

Anch'io! Ma soprattutto mi infastidisce la rete ufficiale quando esagera. Ad esempio l'olio a 30?/l o giù di lì non si può vedere. :D
 
kasparov0701 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Grazie dei riferimenti...io sono un.sostenitore del meccanico di fiducia ad ogni modo, almeno su auto "normali"

Anch'io! Ma soprattutto mi infastidisce la rete ufficiale quando esagera. Ad esempio l'olio a 30?/l o giù di lì non si può vedere. :D

Infatti quello che da fastidio è la speculazione...io sinceramente accetto che la manodopera sia più cara, ma i prezzi dei ricambi sparati a caso fanno incazzare e basta.

È anche vero che ultimamente stanno raddrizzando tutti il.tirp con i "pacchetti".
 
Grazie per le informazioni.

Infatti anche io ne faccio una questione di prezzo e di fiducia che si crea.
Mi è purtroppo capitato in passato di recarmi presso officine autorizzate per eseguire un tagliando, spendere parecchio ed alla fine non essere neanche del tutto soddisfatto.

Avevo casualmente trovato questa officina ed ora mi dispiace abbandonarla.
Senza contare che, a quanto ho capito, il fine ultimo di questa riorganizzazione è dare un'aria più "premium" alle officine in vista dell'arrivo della Giulia.
A me, alfista da pochi anni ma comunque un minimo appassionato di motori, me ne frega assai di farmi ricevere da uno in camice bianco in una stanza con pareti e pavimenti lindi e immacolati.

Scusate lo sfogo, ma non mi è andata giù questa cosa...
 
TangoP ha scritto:
Grazie per le informazioni.

Infatti anche io ne faccio una questione di prezzo e di fiducia che si crea.
Mi è purtroppo capitato in passato di recarmi presso officine autorizzate per eseguire un tagliando, spendere parecchio ed alla fine non essere neanche del tutto soddisfatto.

Avevo casualmente trovato questa officina ed ora mi dispiace abbandonarla.
Senza contare che, a quanto ho capito, il fine ultimo di questa riorganizzazione è dare un'aria più "premium" alle officine in vista dell'arrivo della Giulia.
A me, alfista da pochi anni ma comunque un minimo appassionato di motori, me ne frega assai di farmi ricevere da uno in camice bianco in una stanza con pareti e pavimenti lindi e immacolati.

Scusate lo sfogo, ma non mi è andata giù questa cosa...

Sono assolutamente d'accordo con te...un'officina deve essere sì ordinata, ma della segretaria bona in accettazione, dei pavimenti puliti e del meccanico coi guanti bianchi immacolati non me ne faccio nulla, soprattutto se sfocia in costo inutile.
 
TangoP ha scritto:
Senza contare che, a quanto ho capito, il fine ultimo di questa riorganizzazione è dare un'aria più "premium" alle officine in vista dell'arrivo della Giulia.
A me, alfista da pochi anni ma comunque un minimo appassionato di motori, me ne frega assai di farmi ricevere da uno in camice bianco in una stanza con pareti e pavimenti lindi e immacolati.

Comprendo e condivido.
Si potrebbero scrivere dei libri su quanto le case impongono a concessionari e rete di assistenza.

Per quanto mi riguarda, che si arrangino. ;)

Poi ognuno è giusto faccia le proprie valutazioni: sia in caso di intervento, sia in caso di rivendita, la manutenzione ufficiale potrebbe avere qualcosina in più.
 
Back
Alto