<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octy II, vaschetta liquido radiatore e trombe clacson | Il Forum di Quattroruote

Octy II, vaschetta liquido radiatore e trombe clacson

Ciao Cari,

tanto tempo che non scrivo... lavoro, famiglia etc etc... Devo chiedervi un paio di cose sulla mia Octavia 1.9tdi 105cv berlina del 2005. La prima e': una delle due trombe del clacson e' andata...credo sia quella del tono basso perche adesso il suono e' piu acuto...sapreste dirmi dove sono alloggiate, sapete dirmi i codici di entrambe? Io con una rapida vista non ho visto nulla.
Seconda cosa: la mia vaschetta liquido radiatore (la boccia tonda..) ha un microbuchetto sulla parte superiore e quindi perde qualche lacrima...vorrei cambiarla...mi confermate che il codice sia 1K0121407A (visto su ifinterface.com)? Grazie, Betto... ah vero buon lunedi'.
 
la vaschetta dovrebbe essere questa 1K0121407A

http://www.ebay.it/itm/VASCHETTA-LIQUIDO-G12-ORIGINALE-VW-1K0121407A-/360660715358
 
Grazie Marco, ma invece come posso fare per capire dove sono ste maledette trombe clacson? Mi secca che sarebbe una cosa semplice da sostituire ma se non so dove andare a cercare.... bah
 
benedettorubino ha scritto:
Grazie Marco, ma invece come posso fare per capire dove sono ste maledette trombe clacson? Mi secca che sarebbe una cosa semplice da sostituire ma se non so dove andare a cercare.... bah

ho trovato solo questo ... :(

http://workshop-manuals.com/skoda/octavia-mk1/drive_unit/1.8_ltr./132_kw_engine_mechanical_components/engine_cooling/removing_and_installing_parts_of_the_cooling_system_part_2/removing_and_installing_radiator/
 
Ciao Cari, questo Sabato ho iniziato col cercare di smontare la "tromba" destra. Non e' stata cosa facile, per prima cosa ho tolto la paratia coprimotore inferiore ("fardale" si chiama da noi al sud...) e poi ho cercato la famosa tromba che doveva trovarsi in zona radiatore basso...in effetti cosi' e' ma a complicare le cose c'e' il fatto che in mezzo alle scatole c'e' un tubo del radiatore e a stento si vede il bullone di ancoraggio (la tromba e' attaccata ad una diciamo L di metallo la quale poi e' ancorata al telaio con un bullone), il problema era poi che non avevo a vista il connettore elettrico e quindi avevo iniziato a imprecare.... mi sono salvato perche siccome avevo gia in mente di smontare i fendinebbia per mettere del CRC sui contatti (ogni tanto avevo la spia delle luci che si accendeva a causa di un fendinebbia) quando appunto li ho tolti via allora eccola li la maledetta tromba... in un attimo ho sconnesso il connettore e tirata via.... ordinata sulla baya... quella destra e' il tono basso (sinistra alto) e sarebbe questo ricambio : http://www.ebay.it/itm/181072370270?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT.
Ho poi riassemblato tutto (fendinebbia e paratia inferiore) e aspetto che arrivi il pezzo. Sto anche aspettando la vaschetta liquido radiatore ( questa: http://www.ebay.it/itm/181390377073?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT) appena ho tutto faccio il lavoro completo (non prima di aver preso del G12 plus) e poi vi faro' sapere. Betto.
 
Simil-aggiornamento... adesso ho tutto il materiale, quindi vaschetta, liquido G13 (G12+ non si trova piu') e tromba tono basso (quella ordinata mi era arrivata con scatola giusta ma dentro c'era il tono alto...quindi mi hanno mandato gratis quella giusta senza che gli spedissi indietro l'altra). In questi giorni dovrei fare il lavoro, ovviamente nessun problema per mettere la tromba nuova ma mi viene qualche dubbio per la sostituzione della vaschetta.... secondo voi devo fare qualcosa di particolare o basta staccare i vari tubi, mettere quella nuova e aggiungere G13... il dubbio e' sul fatto che si possano creare bolle d'aria....boh.... chi mi puo/sa aiutarmi? Altra cosa: quando mettero' il G13 a che livello lo devo portare (credo misura a motore spento e freddo)? Grassie......
e anche se ci sara'post apposito buon anno a tutti in ritardo! :D
 
io lo cambiato senza problemi,
ho tolto prima il tubo di recupero, " quello piccolo in alto, lo portato fuori su un secchio ho messo in moto e quando il liquido ha svuotato la vaschetta ho spento, ho sostituito la vaschetta ricollegato il tutto senza il tubo di recupero, riempito la vaschetta messo in moto e man mano che si svuotava aggiungevo il liquido " senza arrivare al minimo, ne ho messo 6 litri, " avevo solo 6" la capacita dovrebbe essere 9 litri.
questo è il piu semplice per cambiare il liquido

oppure devi alzare l'auto, togliere il coprimotore da un lato del radiatore dovrebbe eesrci un rubinetto, oppure scolleghi il tubo in basso, riempi la vaschetta fai girare il motore aggiungendo il liquido quando serve.

una volta fatto fai girare ancora il motore al minimo sino a quando non va in funzione la ventola, dopo di che chiudi il tutto.
per sicurezza dopo qualche gg ricontrolla.

;) ;)
 
Ciao Miki, intanto grazie... pero'non ti seguo...io devo sostituire la sola "boccia"/vaschetta di espansione e dal tuo racconto non mi quadra la quantita di liquido che hai messo.....dentro la boccia ci stara si e no 1lt di liquido.... mi potresti spiegare meglio la cosa per favore? Comunque io non ho intenzione di sostituire tutto il liquido...io devo sostituire la boccia perche' ha un microforo sulla parte alta e ovviamente fatto questo devo ripristinare il livello del liquido che nel frattempo ho perso nel fare il cambio..
 
benedettorubino ha scritto:
Ciao Miki, intanto grazie... pero'non ti seguo...io devo sostituire la sola "boccia"/vaschetta di espansione e dal tuo racconto non mi quadra la quantita di liquido che hai messo.....dentro la boccia ci stara si e no 1lt di liquido.... mi potresti spiegare meglio la cosa per favore? Comunque io non ho intenzione di sostituire tutto il liquido...io devo sostituire la boccia perche' ha un microforo sulla parte alta e ovviamente fatto questo devo ripristinare il livello del liquido che nel frattempo ho perso nel fare il cambio..

ok
pensavo anche il liquido,
allona non è niente di complicato, svuota la vaschetta, smonti e rimonti,
non è difficile, scollega il sensore, stacchi il tubo superiore, togli le tre viti che fissa la vascetta " forse 4 viti" non ricordo bene, poi scolleghi il tubo inferiore è rimonti il tutto, riempi ed è fatta, non vi sono accorgimenti particolari,

io sulla mia oltre a sost. la vaschetta ho approfittato anche per sost. il liquido in 4 anni non lo mai fatto.

;) ;)
 
Back
Alto