Tra poco l'auto compie 2 anni (3.2011-3.2013) e dopo 50.000 km posso farvi un breve resoconto.
Passare dal 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (sulla precedente Octavia wagon del 10.2006) al 1.8 TSI 160 cv è stato tutt'altro che traumatico, anzi...
Unica nota, i consumi, è evidente che non siano quelli dei diesel, e il tiro in quinta e sesta, non all'altezza del 2 litri turbo diesel, però l'allungo è fenomenale e l'idea di scalare una o due marce a me non è mai spiaciuta.
Ciò detto, il consumo medio è da computer di bordo è di 13.4 km/l. So che non è affidabile, ma come ho spesso affermato dei consumi me ne arcisbatto e nonostante io rispetti i limiti l'auto mi piace scaldarla come Dio comanda, ma poi quando la temperatura dell'olio è superiore agli 80 gradi amo godere delle prestazioni. Non faccio statistiche da pieno a pieno, faccio semplicemente il pieno e guido come di solito. Certo aiuta percorrere tanta autostrada con il tempomat. La benzina è fin dal primo pieno la Super Plus 98 ottani.
All'allestimento Elegance ho aggiunto gli interni sportivi (Dynamic Silver), i comandi al volante 3 razze (ottima l'impugnatura), la Bolero, i mancorrenti argentati (che stanno benissimo con l'auto bianca), gli specchietti retrovisori esterni richiudibili elettricamente, i fari allo xeno auto adattivi, l'allarme volumetrico con sensore d'inclinazione e la ruota di scorta di dimensioni normali. Non ricordo se abbia aggiunto altro al già ricco allestimento.
Qui in Svizzera la Elegance è proposta con i cerchi da 16, per 400 euro avrei potuto avere i Pegasus da 17 pollici con l'assetto sportivo di serie (quello della RS), ho declinato poiché preferisco i 16 pollici (stupenda gommatura) e l'auto con la sua normale altezza. Quando nevica è meglio che l'auto non sia troppo bassa, che già non è 4x4...
Il 1.8 TSI non è un fulmine di guerra ma spinge come un toro nello scatto, e non delude nella ripresa. La tentazione di rimapparlo (210 cv con ABT) è fortissima, ma non cederò. Partendo dal casello mi stanno certamente davanti i 3.0 diesel V6, è vero che non tutti spingono (ma sai com'è, l'auto è calda e i 7000 giri rombano) ma è raro che non tenga dietro più di qualcuno, anche insospettabile a volte).
Ho sempre aspettato minimo 30 secondi prima di ogni spegnimento. 1 minuto nei mesi caldi.
I problemi riscontrati fino ad ora sono i seguenti: silent block rumorosi (fin da subito praticamente, e che farò sostituire in garanzia) e luce diurna di sinistra che ogni tanto non funziona (sarà un contatto, perché la lampada a volte va, altre no). Farò controllare tutto al prossimo service.
La nuova Octavia è bella, ma la mia attuale è semplicemente adorabile. È proprio come la volevo io (1 mese e mezzo d'attesa solamente per averla) e la terrò sicuramente oltre i 200'000 km.
Per finire, sono contento di non avere la RS, l'avrei scelta volentieri con l'affidabile DSG6 con frizioni a bagno d'olio. Ogni volta che guido, o semplicemente guardo la mia auto, ne sono profondamente orgoglioso.
Bèla bestiolina. Non appare, ma sa farci viaggiare comodi (e sa far girare le palle alla Abarth di turno).
Passare dal 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (sulla precedente Octavia wagon del 10.2006) al 1.8 TSI 160 cv è stato tutt'altro che traumatico, anzi...
Unica nota, i consumi, è evidente che non siano quelli dei diesel, e il tiro in quinta e sesta, non all'altezza del 2 litri turbo diesel, però l'allungo è fenomenale e l'idea di scalare una o due marce a me non è mai spiaciuta.
Ciò detto, il consumo medio è da computer di bordo è di 13.4 km/l. So che non è affidabile, ma come ho spesso affermato dei consumi me ne arcisbatto e nonostante io rispetti i limiti l'auto mi piace scaldarla come Dio comanda, ma poi quando la temperatura dell'olio è superiore agli 80 gradi amo godere delle prestazioni. Non faccio statistiche da pieno a pieno, faccio semplicemente il pieno e guido come di solito. Certo aiuta percorrere tanta autostrada con il tempomat. La benzina è fin dal primo pieno la Super Plus 98 ottani.
All'allestimento Elegance ho aggiunto gli interni sportivi (Dynamic Silver), i comandi al volante 3 razze (ottima l'impugnatura), la Bolero, i mancorrenti argentati (che stanno benissimo con l'auto bianca), gli specchietti retrovisori esterni richiudibili elettricamente, i fari allo xeno auto adattivi, l'allarme volumetrico con sensore d'inclinazione e la ruota di scorta di dimensioni normali. Non ricordo se abbia aggiunto altro al già ricco allestimento.
Qui in Svizzera la Elegance è proposta con i cerchi da 16, per 400 euro avrei potuto avere i Pegasus da 17 pollici con l'assetto sportivo di serie (quello della RS), ho declinato poiché preferisco i 16 pollici (stupenda gommatura) e l'auto con la sua normale altezza. Quando nevica è meglio che l'auto non sia troppo bassa, che già non è 4x4...
Il 1.8 TSI non è un fulmine di guerra ma spinge come un toro nello scatto, e non delude nella ripresa. La tentazione di rimapparlo (210 cv con ABT) è fortissima, ma non cederò. Partendo dal casello mi stanno certamente davanti i 3.0 diesel V6, è vero che non tutti spingono (ma sai com'è, l'auto è calda e i 7000 giri rombano) ma è raro che non tenga dietro più di qualcuno, anche insospettabile a volte).
Ho sempre aspettato minimo 30 secondi prima di ogni spegnimento. 1 minuto nei mesi caldi.
I problemi riscontrati fino ad ora sono i seguenti: silent block rumorosi (fin da subito praticamente, e che farò sostituire in garanzia) e luce diurna di sinistra che ogni tanto non funziona (sarà un contatto, perché la lampada a volte va, altre no). Farò controllare tutto al prossimo service.
La nuova Octavia è bella, ma la mia attuale è semplicemente adorabile. È proprio come la volevo io (1 mese e mezzo d'attesa solamente per averla) e la terrò sicuramente oltre i 200'000 km.
Per finire, sono contento di non avere la RS, l'avrei scelta volentieri con l'affidabile DSG6 con frizioni a bagno d'olio. Ogni volta che guido, o semplicemente guardo la mia auto, ne sono profondamente orgoglioso.
Bèla bestiolina. Non appare, ma sa farci viaggiare comodi (e sa far girare le palle alla Abarth di turno).