<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia wagon 1.8 TSI - resoconto dopo 50.000 km | Il Forum di Quattroruote

Octavia wagon 1.8 TSI - resoconto dopo 50.000 km

Tra poco l'auto compie 2 anni (3.2011-3.2013) e dopo 50.000 km posso farvi un breve resoconto.

Passare dal 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (sulla precedente Octavia wagon del 10.2006) al 1.8 TSI 160 cv è stato tutt'altro che traumatico, anzi...

Unica nota, i consumi, è evidente che non siano quelli dei diesel, e il tiro in quinta e sesta, non all'altezza del 2 litri turbo diesel, però l'allungo è fenomenale e l'idea di scalare una o due marce a me non è mai spiaciuta.

Ciò detto, il consumo medio è da computer di bordo è di 13.4 km/l. So che non è affidabile, ma come ho spesso affermato dei consumi me ne arcisbatto e nonostante io rispetti i limiti l'auto mi piace scaldarla come Dio comanda, ma poi quando la temperatura dell'olio è superiore agli 80 gradi amo godere delle prestazioni. Non faccio statistiche da pieno a pieno, faccio semplicemente il pieno e guido come di solito. Certo aiuta percorrere tanta autostrada con il tempomat. La benzina è fin dal primo pieno la Super Plus 98 ottani.

All'allestimento Elegance ho aggiunto gli interni sportivi (Dynamic Silver), i comandi al volante 3 razze (ottima l'impugnatura), la Bolero, i mancorrenti argentati (che stanno benissimo con l'auto bianca), gli specchietti retrovisori esterni richiudibili elettricamente, i fari allo xeno auto adattivi, l'allarme volumetrico con sensore d'inclinazione e la ruota di scorta di dimensioni normali. Non ricordo se abbia aggiunto altro al già ricco allestimento.

Qui in Svizzera la Elegance è proposta con i cerchi da 16, per 400 euro avrei potuto avere i Pegasus da 17 pollici con l'assetto sportivo di serie (quello della RS), ho declinato poiché preferisco i 16 pollici (stupenda gommatura) e l'auto con la sua normale altezza. Quando nevica è meglio che l'auto non sia troppo bassa, che già non è 4x4...

Il 1.8 TSI non è un fulmine di guerra ma spinge come un toro nello scatto, e non delude nella ripresa. La tentazione di rimapparlo (210 cv con ABT) è fortissima, ma non cederò. Partendo dal casello mi stanno certamente davanti i 3.0 diesel V6, è vero che non tutti spingono (ma sai com'è, l'auto è calda e i 7000 giri rombano) ma è raro che non tenga dietro più di qualcuno, anche insospettabile a volte).

Ho sempre aspettato minimo 30 secondi prima di ogni spegnimento. 1 minuto nei mesi caldi.

I problemi riscontrati fino ad ora sono i seguenti: silent block rumorosi (fin da subito praticamente, e che farò sostituire in garanzia) e luce diurna di sinistra che ogni tanto non funziona (sarà un contatto, perché la lampada a volte va, altre no). Farò controllare tutto al prossimo service.

La nuova Octavia è bella, ma la mia attuale è semplicemente adorabile. È proprio come la volevo io (1 mese e mezzo d'attesa solamente per averla) e la terrò sicuramente oltre i 200'000 km.

Per finire, sono contento di non avere la RS, l'avrei scelta volentieri con l'affidabile DSG6 con frizioni a bagno d'olio. Ogni volta che guido, o semplicemente guardo la mia auto, ne sono profondamente orgoglioso.

Bèla bestiolina. Non appare, ma sa farci viaggiare comodi (e sa far girare le palle alla Abarth di turno).
 
Tanti Complimenti per la recensione, fai sembrare la tua auto come una compagna di vita, una compagna di viaggio degna della tua fiducia e del tuo affetto... :thumbup:
 
il_chicco_show ha scritto:
Tra poco l'auto compie 2 anni (3.2011-3.2013) e dopo 50.000 km posso farvi un breve resoconto.

Passare dal 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (sulla precedente Octavia wagon del 10.2006) al 1.8 TSI 160 cv è stato tutt'altro che traumatico, anzi...

Unica nota, i consumi, è evidente che non siano quelli dei diesel, e il tiro in quinta e sesta, non all'altezza del 2 litri turbo diesel, però l'allungo è fenomenale e l'idea di scalare una o due marce a me non è mai spiaciuta.

Ciò detto, il consumo medio è da computer di bordo è di 13.4 km/l. So che non è affidabile, ma come ho spesso affermato dei consumi me ne arcisbatto e nonostante io rispetti i limiti l'auto mi piace scaldarla come Dio comanda, ma poi quando la temperatura dell'olio è superiore agli 80 gradi amo godere delle prestazioni. Non faccio statistiche da pieno a pieno, faccio semplicemente il pieno e guido come di solito. Certo aiuta percorrere tanta autostrada con il tempomat. La benzina è fin dal primo pieno la Super Plus 98 ottani.

All'allestimento Elegance ho aggiunto gli interni sportivi (Dynamic Silver), i comandi al volante 3 razze (ottima l'impugnatura), la Bolero, i mancorrenti argentati (che stanno benissimo con l'auto bianca), gli specchietti retrovisori esterni richiudibili elettricamente, i fari allo xeno auto adattivi, l'allarme volumetrico con sensore d'inclinazione e la ruota di scorta di dimensioni normali. Non ricordo se abbia aggiunto altro al già ricco allestimento.

Qui in Svizzera la Elegance è proposta con i cerchi da 16, per 400 euro avrei potuto avere i Pegasus da 17 pollici con l'assetto sportivo di serie (quello della RS), ho declinato poiché preferisco i 16 pollici (stupenda gommatura) e l'auto con la sua normale altezza. Quando nevica è meglio che l'auto non sia troppo bassa, che già non è 4x4...

Il 1.8 TSI non è un fulmine di guerra ma spinge come un toro nello scatto, e non delude nella ripresa. La tentazione di rimapparlo (210 cv con ABT) è fortissima, ma non cederò. Partendo dal casello mi stanno certamente davanti i 3.0 diesel V6, è vero che non tutti spingono (ma sai com'è, l'auto è calda e i 7000 giri rombano) ma è raro che non tenga dietro più di qualcuno, anche insospettabile a volte).

Ho sempre aspettato minimo 30 secondi prima di ogni spegnimento. 1 minuto nei mesi caldi.

I problemi riscontrati fino ad ora sono i seguenti: silent block rumorosi (fin da subito praticamente, e che farò sostituire in garanzia) e luce diurna di sinistra che ogni tanto non funziona (sarà un contatto, perché la lampada a volte va, altre no). Farò controllare tutto al prossimo service.

La nuova Octavia è bella, ma la mia attuale è semplicemente adorabile. È proprio come la volevo io (1 mese e mezzo d'attesa solamente per averla) e la terrò sicuramente oltre i 200'000 km.

Per finire, sono contento di non avere la RS, l'avrei scelta volentieri con l'affidabile DSG6 con frizioni a bagno d'olio. Ogni volta che guido, o semplicemente guardo la mia auto, ne sono profondamente orgoglioso.

Bèla bestiolina. Non appare, ma sa farci viaggiare comodi (e sa far girare le palle alla Abarth di turno).

Beh, la RS non è questione di soli cavalli, il suo plus-valore è principalmente nell'allestimento: già con il metallizzato e i fari allo xeno sono circa 1500 euro di optional, mentre la RS costa mediamente soli 2000 euro in più delle omologhe versioni. In più aggiunge freni potenziati, motore potenziato (che a non molti interessa), interni parzialmente in pelle, frontale specifico, dettagli estetici (volante, pedaliera, listelli porta, ...)
 
Complimenti per la magnifica recensione.....presto la farò pure IO .....la mia Superb....a è della stesso mensile e millesimo.... ;) ;) ;)

Sopratutto è bello leggere nella tua soddisfazione quel sur plus.....per come te la sei cucita addosso....perdonami il paragone che deriva dalle mie competenze......ma cosa c'è di meglio che ancora qiasi a due anni di distanza si ha ancora questo sentimento nel mettersi alla guida del proprio gioiello!!!!! Sentimento che condivido e non mi stancherò sicuramente.....il top l'è il top ;)

CIAO :thumbup: :thumbup:
 
paolo79CZ ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Tra poco l'auto compie 2 anni (3.2011-3.2013) e dopo 50.000 km posso farvi un breve resoconto.

Passare dal 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (sulla precedente Octavia wagon del 10.2006) al 1.8 TSI 160 cv è stato tutt'altro che traumatico, anzi...

Unica nota, i consumi, è evidente che non siano quelli dei diesel, e il tiro in quinta e sesta, non all'altezza del 2 litri turbo diesel, però l'allungo è fenomenale e l'idea di scalare una o due marce a me non è mai spiaciuta.

Ciò detto, il consumo medio è da computer di bordo è di 13.4 km/l. So che non è affidabile, ma come ho spesso affermato dei consumi me ne arcisbatto e nonostante io rispetti i limiti l'auto mi piace scaldarla come Dio comanda, ma poi quando la temperatura dell'olio è superiore agli 80 gradi amo godere delle prestazioni. Non faccio statistiche da pieno a pieno, faccio semplicemente il pieno e guido come di solito. Certo aiuta percorrere tanta autostrada con il tempomat. La benzina è fin dal primo pieno la Super Plus 98 ottani.

All'allestimento Elegance ho aggiunto gli interni sportivi (Dynamic Silver), i comandi al volante 3 razze (ottima l'impugnatura), la Bolero, i mancorrenti argentati (che stanno benissimo con l'auto bianca), gli specchietti retrovisori esterni richiudibili elettricamente, i fari allo xeno auto adattivi, l'allarme volumetrico con sensore d'inclinazione e la ruota di scorta di dimensioni normali. Non ricordo se abbia aggiunto altro al già ricco allestimento.

Qui in Svizzera la Elegance è proposta con i cerchi da 16, per 400 euro avrei potuto avere i Pegasus da 17 pollici con l'assetto sportivo di serie (quello della RS), ho declinato poiché preferisco i 16 pollici (stupenda gommatura) e l'auto con la sua normale altezza. Quando nevica è meglio che l'auto non sia troppo bassa, che già non è 4x4...

Il 1.8 TSI non è un fulmine di guerra ma spinge come un toro nello scatto, e non delude nella ripresa. La tentazione di rimapparlo (210 cv con ABT) è fortissima, ma non cederò. Partendo dal casello mi stanno certamente davanti i 3.0 diesel V6, è vero che non tutti spingono (ma sai com'è, l'auto è calda e i 7000 giri rombano) ma è raro che non tenga dietro più di qualcuno, anche insospettabile a volte).

Ho sempre aspettato minimo 30 secondi prima di ogni spegnimento. 1 minuto nei mesi caldi.

I problemi riscontrati fino ad ora sono i seguenti: silent block rumorosi (fin da subito praticamente, e che farò sostituire in garanzia) e luce diurna di sinistra che ogni tanto non funziona (sarà un contatto, perché la lampada a volte va, altre no). Farò controllare tutto al prossimo service.

La nuova Octavia è bella, ma la mia attuale è semplicemente adorabile. È proprio come la volevo io (1 mese e mezzo d'attesa solamente per averla) e la terrò sicuramente oltre i 200'000 km.

Per finire, sono contento di non avere la RS, l'avrei scelta volentieri con l'affidabile DSG6 con frizioni a bagno d'olio. Ogni volta che guido, o semplicemente guardo la mia auto, ne sono profondamente orgoglioso.

Bèla bestiolina. Non appare, ma sa farci viaggiare comodi (e sa far girare le palle alla Abarth di turno).

Beh, la RS non è questione di soli cavalli, il suo plus-valore è principalmente nell'allestimento: già con il metallizzato e i fari allo xeno sono circa 1500 euro di optional, mentre la RS costa mediamente soli 2000 euro in più delle omologhe versioni. In più aggiunge freni potenziati, motore potenziato (che a non molti interessa), interni parzialmente in pelle, frontale specifico, dettagli estetici (volante, pedaliera, listelli porta, ...)

Guarda Paolo, la RS (rigorosamente benzina) mi sarebbe interessata per l'ottimo 2 litri turbo da 200 cv (che in termini di prestazioni non ha poi TANTO in più rispetto al 1.8 turbo da 160 cv) abbinato al DSG 6 rapporti, cambio affidabile. Ma non volevo l'assetto sportivo (che avrei potuto avere anche sulla mia) né cerchi da 17 o 18 pollici. Esteticamente (bianca soprattutto) mi sarebbe piaciuta molto, sia esternamente che internamente. Alla fine la mia con tutti gli accessori che ho aggiunto alla Elegance non era poi tanto distante dalla RS benzina manuale. Certo quella con il DSG un paio di migliaia di franchi in più li avrebbe richiesti. E più di un paio di mesi ad attenderla...
 
in effetti l'assetto sportivo è bello esteticamente ma nell'uso quotidiano è l'unica cosa che rimpiango (assieme alla logica di cambiata del DSG) della mia RS
 
Bella rece, tra l'altro mi trovo d'accordo su praticamente tutto ciò che hai scritto.
L'unica cosa che non condivido è il giudizio sul motore della RS (benzina), scendendo dalla mia leon (che in effetti ha qualche cavalluccio in più della RS ma non tanti quanto la differenza tra il 1.8 e il 2.0) la differenza è molto più che notevole, dalla 3 in su la nostra sembra ferma in confronto.
Per quanto mi riguarda anch'io ero stato indeciso se prendere la RS o meno, molto indeciso, ma poi la consapevolezza che non avrei mai usato i 40cv in più (così come non usavo nemmeno quelli della leon se non in occasioni più che sporadiche) per i quali avrei pagato e continuato a pagare anche in futuro mi hanno fatto desistere, anche perché la differenza di allestimento è un arma a doppio taglio, se tamponi qualcuno gli xeno ti costano quanto il danno al resto dell'auto e coi fari di serie ci si vede bene comunque...
Tra l'altro ho messo anch'io gli interni "sportivi", in effetti più carini delle "panche" di serie.
L'unica cosa che rimpiango davvero della mia scelta pro elegance, è l'assetto, esteticamente è inguardabile così alta però mi è capitato più volte di scavalcare marciapiedi sui quali sarei rimasto appeso con la leon quindi un risvolto positivo c'è (ma è davvero l'unico, il maggior confort sulle buche viene neutralizzato dalla per me eccessiva morbidezza in tutti gli altri frangenti, anche se è vero che ho sempre avuto auto o assettate o con assetto già rigido di loro per cui è la mia prima auto "normale") e comunque scaduta la garanzia 4 molle eibach costano 150? :D .
 
gnpb ha scritto:
Bella rece, tra l'altro mi trovo d'accordo su praticamente tutto ciò che hai scritto.
L'unica cosa che non condivido è il giudizio sul motore della RS (benzina), scendendo dalla mia leon (che in effetti ha qualche cavalluccio in più della RS ma non tanti quanto la differenza tra il 1.8 e il 2.0) la differenza è molto più che notevole, dalla 3 in su la nostra sembra ferma in confronto.
Per quanto mi riguarda anch'io ero stato indeciso se prendere la RS o meno, molto indeciso, ma poi la consapevolezza che non avrei mai usato i 40cv in più (così come non usavo nemmeno quelli della leon se non in occasioni più che sporadiche) per i quali avrei pagato e continuato a pagare anche in futuro mi hanno fatto desistere, anche perché la differenza di allestimento è un arma a doppio taglio, se tamponi qualcuno gli xeno ti costano quanto il danno al resto dell'auto e coi fari di serie ci si vede bene comunque...
Tra l'altro ho messo anch'io gli interni "sportivi", in effetti più carini delle "panche" di serie.
L'unica cosa che rimpiango davvero della mia scelta pro elegance, è l'assetto, esteticamente è inguardabile così alta però mi è capitato più volte di scavalcare marciapiedi sui quali sarei rimasto appeso con la leon quindi un risvolto positivo c'è (ma è davvero l'unico, il maggior confort sulle buche viene neutralizzato dalla per me eccessiva morbidezza in tutti gli altri frangenti, anche se è vero che ho sempre avuto auto o assettate o con assetto già rigido di loro per cui è la mia prima auto "normale") e comunque scaduta la garanzia 4 molle eibach costano 150? :D .

Uèla!!

Guarda io son certo che rimappando con ABT a 210 cv cambierebbe il mondo dalla terza in su, però è come dici tu, ne ho d'avanzo di potenza. Le gare non fanno per me e già ora (nello scatto) posso dire la mia.

Discorso xenon, vedo solo dall'occhio sinistro e per me un'ottima visibilità è importante. Comunque i 1000 euro al cambio dei franchi li ho spesi volentieri, anche perché il discorso tamponamento non conta grazie al cielo qui in Svizzera, primo perché con 1200 franchi di polizza auto ho la casco totale con solo 350 euro di franchigia (qualsiasi danno io causi, la rimettono a nuovo), secondo perché nei cristalli sono coperti all risk anche i fari xenon appunto, con franchigia 0 (l'unica franchigia ce l'ha la casco totale). E nel prezzo ho la protezione del bonus (sono al minimo) e anche i danni di posteggio (arrecati al veicolo in sosta), sempre senza franchigia.

Tu comprandola qui avresti potuto avere di serie (dalla casa madre) l'assetto della RS e i 17 (o i 18, o i 19, o i 20 aftermarket) per tutto sommato pochi soldini, e penso che l'avresti fatto! Inoltre avresti rimappato con ABT (però solo fino a 190 cv) mantenendo i 4 anni di garanzia (DSG compreso!).

Certo a quel punto ti prendi la RS e tanti saluti...

Ma quand'è che ci si beve qualcosa a Milano???
 
Con la rimappa sicuro si sveglierebbe... personalmente finita la garanzia un pensiero ce lo faccio (comprensivo di DSG7 del quale avranno capito tutto ciò che si può fare) ma non credo da ABT, troppo costoso per le mie tasche (la leon l'ho rimappata nel 2003 - o 2004 - con smontaggio della centralina ed emulatore, obbligato all'epoca non si riusciva ancora a mappare quella centralina via OBD, banco a rulli prima e dopo a 350?).
Comunque appunto quello che c'è è già sufficiente nel 90% delle situazioni :D
La mia i 17 li aveva di serie, l'assetto invece solo aftermarket da skoda. Ma devo dire che i 16 della leon valgono di più dei 17 dell'octavia, spero in un miglioramento cambiando le gomme originali
Per incontrarsi si può fare... dipende da quando sei qui :D
 
Bravo Francesco, bella recensione: si vede che hai scelto l'auto proprio perchè ti piaceva e non come ripiego.
Le tue parole di "affetto" avrei potuto scriverle pari pari io (escluso il discorso ruote, assetto e motore ovviamente) perchè è quello che provo per la mia.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
RobyA112 ha scritto:
Bravo Francesco, bella recensione: si vede che hai scelto l'auto proprio perchè ti piaceva e non come ripiego.
Le tue parole di "affetto" avrei potuto scriverle pari pari io (escluso il discorso ruote, assetto e motore ovviamente) perchè è quello che provo per la mia.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Uei Roby, sai che mi era venuta persino voglia di chiederti l'indirizzo del tuo meccanico per far fare a lui una rimappatina come si deve... grazie al cielo ho desistito...

Comunque innamorarsi della tua è, permettimi, molto semplice... oltretutto la tua altro che le Abarth si lascerà dietro per i cv che ha ora hahahahaha
 
gnpb ha scritto:
Con la rimappa sicuro si sveglierebbe... personalmente finita la garanzia un pensiero ce lo faccio (comprensivo di DSG7 del quale avranno capito tutto ciò che si può fare) ma non credo da ABT, troppo costoso per le mie tasche (la leon l'ho rimappata nel 2003 - o 2004 - con smontaggio della centralina ed emulatore, obbligato all'epoca non si riusciva ancora a mappare quella centralina via OBD, banco a rulli prima e dopo a 350?).
Comunque appunto quello che c'è è già sufficiente nel 90% delle situazioni :D
La mia i 17 li aveva di serie, l'assetto invece solo aftermarket da skoda. Ma devo dire che i 16 della leon valgono di più dei 17 dell'octavia, spero in un miglioramento cambiando le gomme originali
Per incontrarsi si può fare... dipende da quando sei qui :D

Il motore della Leon senza modifiche è il 1.8T 20V 180 cv?

Eh dovremmo incontrarci una volta, anche solo un sabato per conoscersi al volo. Di che zona sei di Milano? All'incirca.
 
Back
Alto