<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia sw 1600 dsg o 2000 dsg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia sw 1600 dsg o 2000 dsg

CarlitoBriganteVR ha scritto:
Volevo fare un confronto, magari qualcuno ha l'auto come la mia

Octavia wagon 2000 Tdi dsg allestimento executive con
- intelligent park distance assistant
- mancorrenti color agento
- pacc. executive
- pacch.cromato
- Ruota di scorta, martinetto e chiave
- Specchietti retrovisivi richiudibili elettricamente
- version executive
-vetri oscurati da montante b
- cerchi lega 17"

prezzo finale 25000?

che dite

vagamente confrontabile con la mia:

Octavia SW 2.0 tdi manuale 4X4 - allestimento ELEGANCE
mancorrenti color argento, (auto nero met)
pacc. cromato
pacc.infotech
cerchi 17
vetri oscurati da montante b
4 anni di garanzia estesa o 120 mila km

a 22.500 con 6.400 km
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Ciao si sono tornato :)

Sono anni che mi ripeto che un giorno me la ricomprerò e direi che ormai ci siamo...

Sono anche anni che mi dico "la prossima cambio automatico", faccio tanta strada sono agente di commercio e l'autostrada la faccio poche volte solo una volta alla settimana tratto verona trento poi se capita solo tragitti brevi tipo di max 20km quindi direi che non uso la vettura sempre in autostrada.

Spero abbiamo risolto i problemi agli iniettori dei primi common rail 1600 (come la mia vecchia ottavia), forse è il caso che provo una 1600dsg per capire come va...

Sono orientato alla versione executive

So che il dsg 6 marce (2000tdi) necessita del cambio olio perche mio zio ha una a4 e tra un po deve fare il secondo...
Ho un po di indecisione diciamo

Forse vado controcorrente ma proprio se non fai molta autostrada trovo che col cambio manuale ti possa divertire di più oltre a risparmiare pure qualcosa di concreto.
 
Ma scusa a che servirebbe il cambio automatico a uno che fa molta autostrada? Tra l'altro sarebbe proprio il terreno meno favorevole per un confronto sui consumi tra dsg6 e manuale, è nel misto e in città (quelli veri, non sui rulli) dove puoi sperare di consumare meno col dsg. La frizione in autostrada la usi ben poco 6marce al casello, qualche 100km e altre 6 marce, meglio un manuale che risparmi subito 2000 euro e poi risparmi il cambio olio ogni 60.000 e parecchia benzina tra marce più corte, frizioni a bagno d'olio e pompa ad alta pressione.
In città in 8km farò 100 cambi marcia se non di più, quando vado in ferie se cambio 30 volte in 350km è tanto (e ho 7 marce)

Questo almeno è il mio parere.
 
gnpb ha scritto:
Ma scusa a che servirebbe il cambio automatico a uno che fa molta autostrada?

Hai idea delle cambiate che uno è costretto a fare quando si trova in coda? Tipo...Autolaghi A8 al mattino, oppure Grande raccordo Anulare, o cose similari? Viaggiando su strade di paese o extraurbane si ha una guida più fluida dove si apprezza anche il piacere di guidare magari scollinando, oppure percorrendo una superstrada.
 
Facendo solo città l'idea del numero di cambiate ce l'ho eccome, passando tutti i miei 8000km anno in coda, non facendo mai autostrada non pensavo fosse la parte predominante del tempo passato in auto da chi parla di tragitti autostradali... :D
 
Back
Alto