<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia sw 1600 dsg o 2000 dsg | Il Forum di Quattroruote

Octavia sw 1600 dsg o 2000 dsg

Ciao a tutti sto pensando di acquistare una octavia allestimento executive
Tenendo conto che faccio 45000km all'anno una o due volte alla settimana prendo l'autostrada secondo voi è sufficiente il 1600 con cambio dsg o è meglio il 2000 dsg ?
Grazie
 
anche io sono per il 2.0
pero un amico ha ha A3 1.6, è non va affatto male
è credo che alla fine anche i consumi si equivalgono, il 1.6 in città consuma meno al contrario in autostrada il 2.0 recupera

se hai la possibilita di provarle entrambe ti renderai meglio conto.

;) ;)
 
Il 1600 dsg ha il cambio con frizioni a secco a 7 marce
Il 2000 dsg ha il cambio con frizioni a bagno d'olio 6 marce

Il 7m ha la prima corta adatta allo spunto in città da fermo e la 7 è tipo la 6 dei manuali, il cambio assorbe meno potenza del dsg 6 (ovvero praticamente la stessa di un manuale) e non richiederebbe manutenzioni particolari. Per contro a ieri ha avuto problemi costanti di affidabilità della meccatronica e consumi irregolari e precoci delle frizioni, le nuove versioni hanno avuto molti aggiornamenti tecnici "nascosti" ma se i problemi sono stati risolti si saprà tra un paio d'anni (vedi questo test... eh se 4r li facesse così ma in italiano....).

Il 6m richiede il cambio olio ogni 60.000km, assorbe più potenza (quindi consumi leggermente superiori e prestazioni leggermente inferiori al manuale e complessivamente ha i rapporti più corti del manuale equivalente), ha una prima relativamente lunga che non favorisce lo spunto da fermo (considerato che non sfriziona si parte sempre dal minimo quindi senza turbo per 1000 giri almeno) ma è da anni che non ha problemi particolari.

Il 1.6 in autostrada va bene se non hai fretta e guidi rilassato altrimenti il 2.0 lo vedo più adatto al peso dell'auto. Per contro manutenzione più costosa e bollo di conseguenza alla potenza.

Provali entrambi e fai la garanzia di 4 anni.
 
Bentornato! Ma mica avevi già un'Octavia e poi l'avevi ceduta... ricordo giusto?
Ma cambio automatico per forza?
Tra 1.6 e 2.0 più che essere l'uno più adatto dell'altro credo dipenda dalle sensazioni che ti lasciano. In sé anche il primo è adeguato ma sicuramente avvertirai una sensazione diversa dal secondo. Personalmente preponderei per il secondo.
 
Ho avuto Octavia Sw 1.6 Dsg e ora 2.0 manuale sempre Sw. Per quello che hai descritto come percorsi e uso, ti consiglio il 1.6 dsg. Spunto a parte, il 2.0 lo 'senti' (allungo, rapidità nel raggiungere determinate velocità) solo in autostrada, allo stato attuale del traffico. ma se non ci vai.
 
Ciao si sono tornato :)

Sono anni che mi ripeto che un giorno me la ricomprerò e direi che ormai ci siamo...

Sono anche anni che mi dico "la prossima cambio automatico", faccio tanta strada sono agente di commercio e l'autostrada la faccio poche volte solo una volta alla settimana tratto verona trento poi se capita solo tragitti brevi tipo di max 20km quindi direi che non uso la vettura sempre in autostrada.

Spero abbiamo risolto i problemi agli iniettori dei primi common rail 1600 (come la mia vecchia ottavia), forse è il caso che provo una 1600dsg per capire come va...

Sono orientato alla versione executive

So che il dsg 6 marce (2000tdi) necessita del cambio olio perche mio zio ha una a4 e tra un po deve fare il secondo...
Ho un po di indecisione diciamo
 
Anzi, visto che fai 123 km /die, e quasi zero autostrada, ti consiglio una bella Yeti sempre col Dsg. Molto più parcheggiabile, funzionale di spazio interno e ingombri, visuale migliore. LEggi qualità della vita migliore.
 
Premesso che da cinque anni guido sia il 1.6 105cv DSG7 che il 2.0 170cv DSG6, a mio personalissimo parere, quando viaggio col piccolino non ne soffro eccessivamente la minor potenza visto che, nel momento del bisogno, "frulla" e va, senza timore di sfigurare con nessuno grazie, soprattutto, all'ottima coppia e al cambio, la cui logica, da paciosa si trasforma, a richiesta, in grintosa.
Risottolineando la soggettività di quanto scrivo, affinchè tu possa confermare o meno il mio giudizio, ti invito assolutamente a pretendere una prova di ambedue presso il tuo conce.
Qualunque sia la comunque ottima scelta, assolutamente consigliate sono la garanzia estesa almeno a quattro anni e la conseguente assistenza presso uno Skoda Service ufficiale.
I consigli sugli optional dopo la scelta della motorizzazione... ;)
 
sandro63s ha scritto:
Premesso che da cinque anni guido sia il 1.6 105cv DSG7 che il 2.0 170cv DSG6, a mio personalissimo parere, quando viaggio col piccolino non ne soffro eccessivamente la minor potenza visto che, nel momento del bisogno, "frulla" e va, senza timore di sfigurare con nessuno grazie, soprattutto, all'ottima coppia e al cambio, la cui logica, da paciosa si trasforma, a richiesta, in grintosa.
Risottolineando la soggettività di quanto scrivo, affinchè tu possa confermare o meno il mio giudizio, ti invito assolutamente a pretendere una prova di ambedue presso il tuo conce.
Qualunque sia la comunque ottima scelta, assolutamente consigliate sono la garanzia estesa almeno a quattro anni e la conseguente assistenza presso uno Skoda Service ufficiale.
I consigli sugli optional dopo la scelta della motorizzazione... ;)
Grazie per il consiglio ma faccio 45000 km l'anno direi che la garanzia estesa è improponibile
 
Volevo fare un confronto, magari qualcuno ha l'auto come la mia

Octavia wagon 2000 Tdi dsg allestimento executive con
- intelligent park distance assistant
- mancorrenti color agento
- pacc. executive
- pacch.cromato
- Ruota di scorta, martinetto e chiave
- Specchietti retrovisivi richiudibili elettricamente
- version executive
-vetri oscurati da montante b
- cerchi lega 17"

prezzo finale 25000?

che dite
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Volevo fare un confronto, magari qualcuno ha l'auto come la mia

Octavia wagon 2000 Tdi dsg allestimento executive con
- intelligent park distance assistant
- mancorrenti color agento
- pacc. executive
- pacch.cromato
- Ruota di scorta, martinetto e chiave
- Specchietti retrovisivi richiudibili elettricamente
- version executive
-vetri oscurati da montante b
- cerchi lega 17"

prezzo finale 25000?

che dite

dal configuratore stiamo su ca 30.000!!! certo che costicchia questa Octavia...
5.000? di sconto mi sembra buono!!

era ora che tornassi in skoda!!!
 
se non avevi particolari esigenze di prestazioni sarei andato sul 1.6
Almeno si risparmia su assicurazione e bollo.
Per fare i 130 van bene tutti.
Se invece sei come me,ti sarebbe servito un 3.0 :D
 
Back
Alto