<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia RS a pieno carico e rampa del Traghetto | Il Forum di Quattroruote

Octavia RS a pieno carico e rampa del Traghetto

ragazzi, sto pensando già alle ferie di questa estate...

qualcuno di voi ha esperienza di viaggi con l'Octavia RS o altre auto "ribassate", a pieno carico, sulla rampa di salita dei traghetti?

Si può toccare sotto e rovinare il paraurti?

Purtroppo l'Octavia RS ha il passo corto e un "baffo" spigoloso sotto il paraurti anteriore e non è la prima volta che mi capita di toccare sotto. Non vorrei ritrovarmi, a pieno carico, bloccato con la fila di auto dietro di me, in una situazione a dir poco "kafkiana"!
 
Se sei a pieno carico più del davanti sarei preoccupato per il dietro che si abbassa molto e ha pure un bello sbalzo...
 
gnpb ha scritto:
Se sei a pieno carico più del davanti sarei preoccupato per il dietro che si abbassa molto e ha pure un bello sbalzo...

eh, infatti, a causa del passo corto!

Comunque è vero, la scorsa estate, a pieno carico (compreso il box sopra il tetto), sono salito sulla rampa di un marciapiede per fare invrsione ed ho toccato dietro... solo che è più pericoloso toccare davanti poichè è spigolosa e si spaccherebbe tutto! Dietro invece è "stondata" e te la cavi con qualche graffio!
 
A pieno carico (e me ne intendo!) il muso tende a cabrare.
Io sulle rampe dei traghetti tocco dietro, col gancio di traino montato, per fortuna tocca (e di brutto) quello preservandomi il paraurti, peró tocca...
 
Mai avuto problemi 4 persone + baule pieno Genova/Porto Torres andata e ritorno
Un consiglio , imbarcati tra gli ultimi cosi esci prima è non ti stivano nei garage in basso ( li si che potresti toccare ) esperienza trentennale ;)
 
tigromio ha scritto:
Mai avuto problemi 4 persone + baule pieno Genova/Porto Torres andata e ritorno
Un consiglio , imbarcati tra gli ultimi cosi esci prima è non ti stivano nei garage in basso ( li si che potresti toccare ) esperienza trentennale ;)

Quotone....esperienza eguagliata ... non nella stessa tratta però 8) 8) e con ogni tipo di mezzo......se posso aggiungere.....va sempre presa leggermente di sbieco...così facendo si evita di impuntare l'anteriore....e altrettanto di non strisciare il posteriore....soccia la nuova RS ha gli carichi (uno finto 8) ) per entrambi i lati.....io avendolo doppio cromato solo sul sx lascio l'angolo dx salire per ultimo....altrimenti lo scarico struscia de brutto :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssssssss e P.S. non troppo per ultimo sennò se rischia di rimanere sul molo eehh :D :D
 
...altra domanda:

ma con il box sopra all'auto, il traghetto si paga di più?

Scusate ma sono stato in Sardegna solo 1 volta finora e con tutt'altro tipo di auto!
 
paolo79CZ ha scritto:
...altra domanda:

ma con il box sopra all'auto, il traghetto si paga di più?

Scusate ma sono stato in Sardegna solo 1 volta finora e con tutt'altro tipo di auto!

Tirrenia scrive :

- 1° gruppo: fino a 4 metri di lunghezza;
- 2° gruppo: oltre 4 metri di lunghezza.
Le autovetture che superano, con o senza bagaglio sul tetto, 1,80 metri di altezza, vengono tassate secondo la tariffa "Roulotte". E' obbligatorio dichiarare, all'atto dell'acquisto del biglietto, il trasporto di veicoli alimentati a gas liquido. Chi omette tale dichiarazione perde il diritto all'imbarco. E' vietato l'imbarco di autovetture che trasportino merci pericolose o nocive, non ammesse dai regolamenti vigenti e di contenitori con prodotti infiammabili in genere.

IMBARCAZIONI O COSE SUL TETTO DI AUTO AL SEGUITO

Qualora l'auto superi l'altezza complessiva di metri 1,80, la tariffa dell'auto sarà quella "Minibus" e saranno dovute anche le tariffe previste per l'imbarcazione o altra cosa posta sul tetto. Se la lunghezza dell'imbarcazione eccede quella dell'auto, a quest'ultima si applicherà la tariffa dovuta in base alla maggiore lunghezza. I surf, le canoe e le biciclette a mano pagano la corrispondente tariffa "Surf" o "Bici". I surf, le piccole imbarcazioni, le canoe ed i bagagli sul tetto delle auto al seguito sono trasportati gratuitamente, se non superano la lunghezza dell'auto e l'altezza massima complessiva di metri 1,80.
 
tigromio ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
...altra domanda:

ma con il box sopra all'auto, il traghetto si paga di più?

Scusate ma sono stato in Sardegna solo 1 volta finora e con tutt'altro tipo di auto!

Tirrenia scrive :

- 1° gruppo: fino a 4 metri di lunghezza;
- 2° gruppo: oltre 4 metri di lunghezza.
Le autovetture che superano, con o senza bagaglio sul tetto, 1,80 metri di altezza, vengono tassate secondo la tariffa "Roulotte". E' obbligatorio dichiarare, all'atto dell'acquisto del biglietto, il trasporto di veicoli alimentati a gas liquido. Chi omette tale dichiarazione perde il diritto all'imbarco. E' vietato l'imbarco di autovetture che trasportino merci pericolose o nocive, non ammesse dai regolamenti vigenti e di contenitori con prodotti infiammabili in genere.

IMBARCAZIONI O COSE SUL TETTO DI AUTO AL SEGUITO

Qualora l'auto superi l'altezza complessiva di metri 1,80, la tariffa dell'auto sarà quella "Minibus" e saranno dovute anche le tariffe previste per l'imbarcazione o altra cosa posta sul tetto. Se la lunghezza dell'imbarcazione eccede quella dell'auto, a quest'ultima si applicherà la tariffa dovuta in base alla maggiore lunghezza. I surf, le canoe e le biciclette a mano pagano la corrispondente tariffa "Surf" o "Bici". I surf, le piccole imbarcazioni, le canoe ed i bagagli sul tetto delle auto al seguito sono trasportati gratuitamente, se non superano la lunghezza dell'auto e l'altezza massima complessiva di metri 1,80.

grazie!

sono appena venuto a sapere che la compagnia è Grimaldi (ho prenotato tramite agenzia), quindi i limiti per le auto sono 6m in lunghezza e 2.1 in altezza. Poi scatta il supplemento
 
Back
Alto