<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia fsi non parte | Il Forum di Quattroruote

octavia fsi non parte

Buongiorno a tutti,
Ho da 4 anni una octavia ll wagon 1.6 fsi, che uso, per vari motivi, molto, anzi troppo poco (2000 km/anno).
La macchina e' sempre in garage, messa in moto una volta a settimana, fa il classico giro del paese (20-30 km) e ritorna a casa.
Una volta al mese aggiungo un po' di benzina fresca (tanto per ripristinare 1/4 di serbatoio) e per evitare degradi e problemi di invecchiamento.
La macchina e' praticamente pari al nuovo, ma adesso c'e' il primo problema:
vado per accendere, giro la chiave, aspetto (anche se non sarebbe necessario) che si spengano le spie immobilizer e servosterzo, giro in posizione 3 e.... niente !!
Non succede assolutamente niente, non un click dai rele, il motorino di avviamento non attacca, le luci del cruscotto non calano.
Togliendo la chiave, ripetendo tutta la procedura e armandosi di santa pazienza, alla fine parte. Quando parte il motore attacca subito, senza esitazioni.
A volte bastano 2 cicli, a volte ci vogliono 10 minuti...
Non ci sono segnalazioni sul log dello stato veicolo, ne spie varie che restano accese. Tutte e due le chiavi originali danno lo stesso inconveniente. Non vi sono apparenti difficolta' meccaniche del funzionamento delle chiavi.
Sembrerebbe un problema elettrico, qualche consenso che non arriva, ma la complessita' del sistena can-bus e' al di la delle mie possibilita'.
Qualcuno degli amici del forum ha avuto lo stesso problema ?
Ringrazio anticipatamente quanti avranno la cortesia di aiutarmi a risolvere un problema assai fastidioso, specie su una macchina altrimenti perfetta.
Octavio2006
 
Forse è proprio il motorino d'avviamento ad avere problemi, magari i magneti al suo interno.

Con i vecchi motorini dopo una lunga fermata si usava dargli dei colpetti con un martello e dopo riprendeva subito a funzionare, ma questo non vedo in tuo caso.

Prova a metterla in moto varie volte di seguito e capire se il problema lo fa solo dopo una lunga sosta oppure anche dopo che è stata avviata.
 
Purtroppo non so aiutarti, ma osservo (anche per passate esperienze personali) che la cosa peggiore è sottoutilizzare un'auto che, col passare degli anni sembra essere sempre perfetta, mentre in realtà nasconde problemi sempre più importanti..
 
La mancata partenza sembra essere del tutto casuale, anche se da fredda la macchina statisticamente parte prima.
Ho sentito parlare di una sottocentralina sul piantone dello sterzo che presiede "anche" alle funzioni di avviamento (in tutto o in parte), non ne so di piu'.
Nell' ipotesi dei falsi contatti ho provato anche a parcheggiare con le ruote sterzate di vari angoli, ma senza risultati significativi.
Potrebbe essere una cricca in un circuito stampato, una saldatura riuscita male (dannata elettronica !)...
Quello che non riesco a spiegarmi e' la partenza dopo x tentativi, tipicamente l'elettronica va o non va.
Peccato perche' come macchina e' un progetto davvero ben riuscito: spazio, consumi e rifiniture sono al massimo livello...
 
a mio parere e' solo un rele' che non scatta come deve.
se fosse il motorino noteresti un calo dell illuminazione,ma come dici non succede.
l unica e' farla vedere,capisco che non la usi,pero' meglio sistemare il piccolo problema prima che ne crei altri piu' grossi.
meglio se metti anche benzina con piu' octani se la lasci ferma per un po',quella normale tende a sporcare l impianto.
facci sapere ciao!!
 
Grazie jo74.
Provvedo a reperire il prospetto di dislocazione dei rele' e poi tolgo, ispeziono e rimonto.
Mi sembra di ricordare che ci siano 2 gruppi di rele': uno alloggiato in una scatola nel vano motore e un altro nell' abitacolo a sinistra sotto il volante, come in altre vetture del gruppo vw...
Spero di trovare qualche ossidazione o traccia visibile, altrimenti la vedo dura, stante la scarsa presenza in zona di assistenza qualificata...
Postero' i risultati.
 
non saprei aiutarti, xò t invito a continuare a frequentare il forum , ad avere un octavia con codesto motore siamo veramente in pochi... pochi pochi pochi.
 
Benvenuto!
MI accodo a ciò che dice Jo74bg. Potrebbe davvero esser eun relè.
Comunque prova a passare in officina. Attaccano il computer e vedono subito il problema.
Pensavo anche ad un "problema alla pompa del carburante, come se non arrivasse carburante...però non saprei.
Facci sapere comunque.
 
Grazie a tutti per il supporto.
Al mio (quasi) omonimo octavio_fsi:
a suo tempo presi la fsi per diversi motivi, tra cui il fatto che le TDI disponibili (105 e 140 cv) erano "solo" euro4, e quindi soggette a limitazioni in caso di utilizzo forzato nei giorni di blocco.
Anche il fatto del benzina, con la gia' preventivata bassa percorrenza, ha avuto il suo peso.
Ultima considerazione e' stato l' extra sconto dovuto al fatto che era una macchina "di vetrina".
Pero', come gia' detto, la sostanza della octavia va ben oltre l' apparenza (pur dignitosa).
Concordo che e' un motore assai poco diffuso (anche se ricordo di essere stato tranquillizzato dal fatto che era montato anche sulle golf e audi a3).

Per quanto riguarda il "magico" tester: ho paura che, essendo un inconveniente che si genera "prima" dell' accensione del motore, ci siano buone probabilita' che il sistema non lo rilevi.
Provero' comunque anche ad una assistenza vag, sperando di incappare in una capace e, soprattutto, onesta.
saluti
 
Se vai in Skoda uno capace lo trovi soprattutto se ti fai vedere attento e "pressante"...
Attaccano il software e subito ti dicono.
 
octavio2006 ha scritto:
Grazie a tutti per il supporto.
Al mio (quasi) omonimo octavio_fsi:
a suo tempo presi la fsi per diversi motivi, tra cui il fatto che le TDI disponibili (105 e 140 cv) erano "solo" euro4, e quindi soggette a limitazioni in caso di utilizzo forzato nei giorni di blocco.
Anche il fatto del benzina, con la gia' preventivata bassa percorrenza, ha avuto il suo peso.
Ultima considerazione e' stato l' extra sconto dovuto al fatto che era una macchina "di vetrina".
Pero', come gia' detto, la sostanza della octavia va ben oltre l' apparenza (pur dignitosa).
Concordo che e' un motore assai poco diffuso (anche se ricordo di essere stato tranquillizzato dal fatto che era montato anche sulle golf e audi a3).

Per quanto riguarda il "magico" tester: ho paura che, essendo un inconveniente che si genera "prima" dell' accensione del motore, ci siano buone probabilita' che il sistema non lo rilevi.
Provero' comunque anche ad una assistenza vag, sperando di incappare in una capace e, soprattutto, onesta.
saluti

benebene...cmq nonostante sia stato montato su golf e a3 x esempio la Vialle non ha predisposto l'impianto gpl a iniezione diretta x questo tipo di motore, xkè poco diffuso. uff :( so ke x te visti i km ke percorri non interesserà...
cmq 5 stelle di benvenuto!
 
Per il fatto di essere "pressante":
mi ha raccontato un amico che, andato per un cambio d'olio in una concessionaria Skoda, non ha potuto neanche parlare col meccanico, ma e' stato "ospitato" pur con tutti i riguardi e cortesie del caso, in una apposita zona di sosta clienti e "filtrato" da una addetta alla reception...
 
octavio2006 ha scritto:
Per il fatto di essere "pressante":
mi ha raccontato un amico che, andato per un cambio d'olio in una concessionaria Skoda, non ha potuto neanche parlare col meccanico, ma e' stato "ospitato" pur con tutti i riguardi e cortesie del caso, in una apposita zona di sosta clienti e "filtrato" da una addetta alla reception...

si si hahaha :D , mi è capitato anche a me , bello il termine "filtrato"...!
 
certo certo, dipende dal tipo di "filtraggio" :D
purtroppo io intendevo filtraggio nel senso di "separazione" tra il mondo dell' utente e quello del meccanico.
Pur comprendendo le necessita' di mantenere ordine in officina, qualche volta si esagera nel considerare l' automobilista (che e' pur sempre un cliente) solo un inutile intralcio.
 
Back
Alto