<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia 2000 tdi 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

octavia 2000 tdi 4x4

Nella barra del tuo profilo,ultima voce a destra.
Se con 13000? ha veramente quei km reali puoi anche rischiare.
Tieni presente che il DSG6 essendo ad olio necessita di cambio olio ogni 60000km e costa una fortuna piu' le eventuali frizioni che durano sicuramente meno di quella di un cambio manuale.
Per il resto puoi andare tranquillo.
 
Benvenuto. Bello San Gallo!
Confermo distribuzione a 210 mila km.
Cavolo certo che oltre 100 mila km, ci penserei due volte.
 
fabiologgia ha scritto:
robtripler1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
robtripler1 ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Sto valutando l'acquisto di una octavia wagon, e nello specifico avrei messo gli occhi su una 2000 tdi 140cv 4x4 del 2012 con 104000 km, con cambio automatico.
Ora approfitto dei presenti per capire un po'.
La cerco wagon x lo spazio, e qui ci siamo.
Diesel poiché devo farci 30/40000 km l'anno.
4x4 è preferibile perché ora sto in svizzera e spesso dovrò andare in Umbria o a Trieste, anche in giornata, con botte quindi di 1400/1600 km tra a/r, anche di notte, inverno compreso, e un pizzico di sicurezza in più data dal 4x4 male non fa di certo.
I km di questa che sto vedendo non dovrebbero essere tanti ( corrisponde che la distribuzione va fatta a 210000?) per il tipo di auto.
Quindi: consumi reali?
Eventuali diffettositá, fragilità o carenze di trasmissione e cambio automatico?
( non ho mai avuto auto con cambio automatico, ma mi ispira, però non so a livello di manutenzione se richieda qualcosa in più di un manuale).
Con qualche franco in più si trovano anche delle ottime Superb, per la quale penso valgano le stesse considerazioni.
Ringrazio in anticipo per i consigli e opinioni.
Rob


Al di là della bontà del veicolo, per farci 40.000 km/anno io andrei sul nuovo. Prendere un'auto con già 100.000 km sul groppone significa avere una buona probabilità di dover affrontare spese manutentive notevoli già dopo 18-24 mesi pur avendo speso (immagino, visto il tipo di auto e la sua età anagrafica) una cifra non trascurabile nell'acquisto. E guarda che sto parlando di manutenzione ordinaria, se poi ci si mette la sfiga il discorso cambia ancora in peggio......... non so come sia la legislazione sulle garanzie delle auto usate in Svizzera ma con una macchina come quella (4x4, TDi, DSG, gruppo VW......) i conti possono far male.

Saluti


Eh lo capisco in pieno il tuo discorso, ma attualmente una cosa è spenderne 13000,un'altra è spenderne 30000.
Per questo cerco una vettura usata ma che , sfiga a parte, che si può avere anche con un top Mercedes, mi faccia stare tranquillo.


Posso capire che una cosa sia spendere 13.000 euro ed un'altra spenderne 30.000, semplicemente io al tuo posto avendo 13.000 euro e dovendo percorrere 40.000 km/anno cercherei un'auto meno usata anche se più piccola. Con una segmento C da 50.000 km ad occhio e croce hai davanti almeno due anni di tagliandi "olio e filtro", con una da 100.000 (qualunque segmento sia) già dopo un anno e poco più sei a 150.000 e devi preventivare manutenzioni abbastanza costose.
Non è un caso che i leasing siano normalmente limitati a 120.000 km, dopo quella percorrenza (ma diciamo anche dopo i 150.000 per essere ottimisti) le spese manutentive, anche solo per la manutenzione ordinaria, crescono parecchio.parecchio

Saluti


Eh ma ho bisogno di spazio.
Quelle due volte l'anno che ci si fa le ferie siamo con relativi bagagli e cane.
 
Ciò che trovo strano è che 100000 km vengano considerati " non pochi".
Lo stesso discorso lo sento spesso applicato a moto con 40/50000km.
Io ora ho un Renault kangoo 1200 benzina con 212000 km, e in 8 anni, di spese extra ( quindi tolti tagliandi, 1 distribuzione , pneumatici e freni), ci avrò speso si e no 300?.
Settimana scorsa 130 per un tirante dello sterzo che aveva sboccolato, una volta il sensore dell'acceleratore e una volta sempre qualcosa di inerente il reparto sterzo ( anche grazie alle strade mal messe...).
Lo voglio sostituire unicamente perché perché ora ho bisogno di un po ' più di " sprint" e qualche cosa in più a livello di dotazione.
 
robtripler1 ha scritto:
Ciò che trovo strano è che 100000 km vengano considerati " non pochi".
Lo stesso discorso lo sento spesso applicato a moto con 40/50000km.
Io ora ho un Renault kangoo 1200 benzina con 212000 km, e in 8 anni, di spese extra ( quindi tolti tagliandi, 1 distribuzione , pneumatici e freni), ci avrò speso si e no 300?.
Settimana scorsa 130 per un tirante dello sterzo che aveva sboccolato, una volta il sensore dell'acceleratore e una volta sempre qualcosa di inerente il reparto sterzo ( anche grazie alle strade mal messe...).
Lo voglio sostituire unicamente perché perché ora ho bisogno di un po ' più di " sprint" e qualche cosa in più a livello di dotazione.

100.000 km possono essere pochissimi o tantissimi, dipende da molti fattori. Inoltre è notorio che dai 150.000 km in su iniziano ad essere necessarie operazioni di normale manutenzione che costano parecchio.
Se uno compra oggi un'auto con 100.000 km e ci fa 10.000 km/anno, per 5 anni è ragionevolmente tranquillo, quindi ha davanti un periodo discretamente lungo nel quale si potrà aspettare una manutenzione "olio e filtro". Se uno compra la stessa auto per farci 40.000 km/anno, dopo un anno e mezzo è a 160.000, un anno e mezzo è un periodo abbastanza breve, se uno fa un finanziamento dopo un anno e mezzo normalmente non ha nemmeno finito di pagarla.
Non ho scritto che a 200.000 un motore schiatta, ben so che ci sono motori che doppiano quella percorrenza, ho solo messo al nostro amico la pulce nell'orecchio (ma penso lo sapesse già) che oltre ai 13.500 euro che spende oggi dovrà iniziare a mettere in conto interventi importanti (dai 1000 euro in su, per intenderci) già dopo 12/18 mesi. E questo indipendentemente dalle ottime condizioni dell'auto.

Il tuo esempio non significa molto perchè un rudimentale 1.2 benzina aspirato del millennio scorso montato su una Renault Kangoo è cosa ben diversa da un modernissimo 2 litri TDi del gruppo VW accoppiato ad un cambio automatico ed a una trazione integrale.

Saluti
 
robtripler1 ha scritto:
vertemati ha scritto:
hai un messaggio privato

Perdona l'ignoranza, ma dove lo trovo il messaggio privato su questo forum??

caro robtripler, certo che vale la pena , è nuova, tagliandata e gommata.

Ti accorcio la strada. Mia moglie ha casa in val d'Intelvi, quindi sono a due km dal confine della Val Mara (CH), sopra Melide
 
robtripler1 ha scritto:
Ciò che trovo strano è che 100000 km vengano considerati " non pochi".
Lo stesso discorso lo sento spesso applicato a moto con 40/50000km.
Io ora ho un Renault kangoo 1200 benzina con 212000 km, e in 8 anni, di spese extra ( quindi tolti tagliandi, 1 distribuzione , pneumatici e freni), ci avrò speso si e no 300?.
Settimana scorsa 130 per un tirante dello sterzo che aveva sboccolato, una volta il sensore dell'acceleratore e una volta sempre qualcosa di inerente il reparto sterzo ( anche grazie alle strade mal messe...).
Lo voglio sostituire unicamente perché perché ora ho bisogno di un po ' più di " sprint" e qualche cosa in più a livello di dotazione.

In Italia la soglia "mentale" è proprio quella dei 100.000 km e a mio avviso è anche giusto che sia così. Indipendentemente dalla marca, molte auto a 120 mila hanno la cinghia (incide almeno 700-800 euro, se non di più), hanno operazioni di manutenzione che necessitano di lì a poco di essere fatte (anche un semplice cambio gomme...perchè quando si acquista un usato bisogna anche guardare lo stato delle gomme, oppure lo stato dei freni). Quello che più conta è anche ome è stata usata in quei 100 mila km e da chi. Per questo che è sempre fortemente consigliabile chiedere di svolgere una prova si strada, per valutare lo stato della frizione, del cambio e dello sterzo.

Inoltre conta anche molto come si andrà ad utilizzare l'auto.
 
Quando si compra un'auto usata e' ovvio e normale che un minimo di rischio si corra.
A meno che non la si acquisti da una persona conosciuta il rischio di prendere una chiavata e' dietro l'angolo.
C'e' chi la vende perche' ha voglia di cambiarla mentre anche chi la vende perche' presenta dei difetti (vedi casi Mazda degli ultimi anni).
I costi grossi si presentano su frizione e distribuzione,gomme e freni ad oggi sono un costo secondario.
Poi ovvio,il nostro utente e' molto a rischio facendo molti km.
Ma se gli va bene spende poco e per altri 4 anni e' in macchina.
 
Back
Alto