<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia 2000 tdi 4x4 | Il Forum di Quattroruote

octavia 2000 tdi 4x4


Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Sto valutando l'acquisto di una octavia wagon, e nello specifico avrei messo gli occhi su una 2000 tdi 140cv 4x4 del 2012 con 104000 km, con cambio automatico.
Ora approfitto dei presenti per capire un po'.
La cerco wagon x lo spazio, e qui ci siamo.
Diesel poiché devo farci 30/40000 km l'anno.
4x4 è preferibile perché ora sto in svizzera e spesso dovrò andare in Umbria o a Trieste, anche in giornata, con botte quindi di 1400/1600 km tra a/r, anche di notte, inverno compreso, e un pizzico di sicurezza in più data dal 4x4 male non fa di certo.
I km di questa che sto vedendo non dovrebbero essere tanti ( corrisponde che la distribuzione va fatta a 210000?) per il tipo di auto.
Quindi: consumi reali?
Eventuali diffettositá, fragilità o carenze di trasmissione e cambio automatico?
( non ho mai avuto auto con cambio automatico, ma mi ispira, però non so a livello di manutenzione se richieda qualcosa in più di un manuale).
Con qualche franco in più si trovano anche delle ottime Superb, per la quale penso valgano le stesse considerazioni.
Ringrazio in anticipo per i consigli e opinioni.
Rob
 
Mah..l'octavia II è un discreto mulo, non ha difetti clamorosi da evidenziare. Il 2,0 tdi e il dsg6 sono un accoppiata affidabile e ultra collaudata.
Tieni solo presente che si tratta di motore rientrante nel dieselgate e che quindi riceverà un richiamo entro l'anno per il famoso adeguamento del software di gestione di cui ancora non si sa nulla circa gli effetti.
A livello di manutenzione il dsg6 richiede un cambio olio ogni 60k km e, credo, anche l'haldex abbia bisogno di qualche intervento di manutenzione periodica. Dovrei però guardare sul libretto con gli interventi service cosa c'è scritto e ora non ce l'ho a portata di mano ne fisicamente ne in formato elettronico.
 
ti vendo la mia del 2014. Un giuiello

2.0 tdi sw 4x4 anno 2014. 32000 km, appena tagliandata e gommata nuova invernale
 
robtripler1 ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Sto valutando l'acquisto di una octavia wagon, e nello specifico avrei messo gli occhi su una 2000 tdi 140cv 4x4 del 2012 con 104000 km, con cambio automatico.
Ora approfitto dei presenti per capire un po'.
La cerco wagon x lo spazio, e qui ci siamo.
Diesel poiché devo farci 30/40000 km l'anno.
4x4 è preferibile perché ora sto in svizzera e spesso dovrò andare in Umbria o a Trieste, anche in giornata, con botte quindi di 1400/1600 km tra a/r, anche di notte, inverno compreso, e un pizzico di sicurezza in più data dal 4x4 male non fa di certo.
I km di questa che sto vedendo non dovrebbero essere tanti ( corrisponde che la distribuzione va fatta a 210000?) per il tipo di auto.
Quindi: consumi reali?
Eventuali diffettositá, fragilità o carenze di trasmissione e cambio automatico?
( non ho mai avuto auto con cambio automatico, ma mi ispira, però non so a livello di manutenzione se richieda qualcosa in più di un manuale).
Con qualche franco in più si trovano anche delle ottime Superb, per la quale penso valgano le stesse considerazioni.
Ringrazio in anticipo per i consigli e opinioni.
Rob


Al di là della bontà del veicolo, per farci 40.000 km/anno io andrei sul nuovo. Prendere un'auto con già 100.000 km sul groppone significa avere una buona probabilità di dover affrontare spese manutentive notevoli già dopo 18-24 mesi pur avendo speso (immagino, visto il tipo di auto e la sua età anagrafica) una cifra non trascurabile nell'acquisto. E guarda che sto parlando di manutenzione ordinaria, se poi ci si mette la sfiga il discorso cambia ancora in peggio......... non so come sia la legislazione sulle garanzie delle auto usate in Svizzera ma con una macchina come quella (4x4, TDi, DSG, gruppo VW......) i conti possono far male.

Saluti
 
ciao è benvenuto
la distribuzione si fa a 120.000 e non a 210.000!

visti km che percorri .. anche 1400 in una giornata ...

l'octavia è un auto comoda .. ma io a questo punto punterei ad una SUPERB auto nata per macinare KM!!! esiste anche versione 4x4 !!

come ti hanno detto ... valuterei l'acquisto di un auto nuova!!
 
fabiologgia ha scritto:
robtripler1 ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Sto valutando l'acquisto di una octavia wagon, e nello specifico avrei messo gli occhi su una 2000 tdi 140cv 4x4 del 2012 con 104000 km, con cambio automatico.
Ora approfitto dei presenti per capire un po'.
La cerco wagon x lo spazio, e qui ci siamo.
Diesel poiché devo farci 30/40000 km l'anno.
4x4 è preferibile perché ora sto in svizzera e spesso dovrò andare in Umbria o a Trieste, anche in giornata, con botte quindi di 1400/1600 km tra a/r, anche di notte, inverno compreso, e un pizzico di sicurezza in più data dal 4x4 male non fa di certo.
I km di questa che sto vedendo non dovrebbero essere tanti ( corrisponde che la distribuzione va fatta a 210000?) per il tipo di auto.
Quindi: consumi reali?
Eventuali diffettositá, fragilità o carenze di trasmissione e cambio automatico?
( non ho mai avuto auto con cambio automatico, ma mi ispira, però non so a livello di manutenzione se richieda qualcosa in più di un manuale).
Con qualche franco in più si trovano anche delle ottime Superb, per la quale penso valgano le stesse considerazioni.
Ringrazio in anticipo per i consigli e opinioni.
Rob


Al di là della bontà del veicolo, per farci 40.000 km/anno io andrei sul nuovo. Prendere un'auto con già 100.000 km sul groppone significa avere una buona probabilità di dover affrontare spese manutentive notevoli già dopo 18-24 mesi pur avendo speso (immagino, visto il tipo di auto e la sua età anagrafica) una cifra non trascurabile nell'acquisto. E guarda che sto parlando di manutenzione ordinaria, se poi ci si mette la sfiga il discorso cambia ancora in peggio......... non so come sia la legislazione sulle garanzie delle auto usate in Svizzera ma con una macchina come quella (4x4, TDi, DSG, gruppo VW......) i conti possono far male.

Saluti


Eh lo capisco in pieno il tuo discorso, ma attualmente una cosa è spenderne 13000,un'altra è spenderne 30000.
Per questo cerco una vettura usata ma che , sfiga a parte, che si può avere anche con un top Mercedes, mi faccia stare tranquillo.
 
mcriscuo ha scritto:
ciao è benvenuto
la distribuzione si fa a 120.000 e non a 210.000!

visti km che percorri .. anche 1400 in una giornata ...

l'octavia è un auto comoda .. ma io a questo punto punterei ad una SUPERB auto nata per macinare KM!!! esiste anche versione 4x4 !!

come ti hanno detto ... valuterei l'acquisto di un auto nuova!!

Sto infatti valutando anche la Superb.
Nuova però adesso come adesso non me la posso permettere.
 
robtripler1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
robtripler1 ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Sto valutando l'acquisto di una octavia wagon, e nello specifico avrei messo gli occhi su una 2000 tdi 140cv 4x4 del 2012 con 104000 km, con cambio automatico.
Ora approfitto dei presenti per capire un po'.
La cerco wagon x lo spazio, e qui ci siamo.
Diesel poiché devo farci 30/40000 km l'anno.
4x4 è preferibile perché ora sto in svizzera e spesso dovrò andare in Umbria o a Trieste, anche in giornata, con botte quindi di 1400/1600 km tra a/r, anche di notte, inverno compreso, e un pizzico di sicurezza in più data dal 4x4 male non fa di certo.
I km di questa che sto vedendo non dovrebbero essere tanti ( corrisponde che la distribuzione va fatta a 210000?) per il tipo di auto.
Quindi: consumi reali?
Eventuali diffettositá, fragilità o carenze di trasmissione e cambio automatico?
( non ho mai avuto auto con cambio automatico, ma mi ispira, però non so a livello di manutenzione se richieda qualcosa in più di un manuale).
Con qualche franco in più si trovano anche delle ottime Superb, per la quale penso valgano le stesse considerazioni.
Ringrazio in anticipo per i consigli e opinioni.
Rob


Al di là della bontà del veicolo, per farci 40.000 km/anno io andrei sul nuovo. Prendere un'auto con già 100.000 km sul groppone significa avere una buona probabilità di dover affrontare spese manutentive notevoli già dopo 18-24 mesi pur avendo speso (immagino, visto il tipo di auto e la sua età anagrafica) una cifra non trascurabile nell'acquisto. E guarda che sto parlando di manutenzione ordinaria, se poi ci si mette la sfiga il discorso cambia ancora in peggio......... non so come sia la legislazione sulle garanzie delle auto usate in Svizzera ma con una macchina come quella (4x4, TDi, DSG, gruppo VW......) i conti possono far male.

Saluti


Eh lo capisco in pieno il tuo discorso, ma attualmente una cosa è spenderne 13000,un'altra è spenderne 30000.
Per questo cerco una vettura usata ma che , sfiga a parte, che si può avere anche con un top Mercedes, mi faccia stare tranquillo.


Posso capire che una cosa sia spendere 13.000 euro ed un'altra spenderne 30.000, semplicemente io al tuo posto avendo 13.000 euro e dovendo percorrere 40.000 km/anno cercherei un'auto meno usata anche se più piccola. Con una segmento C da 50.000 km ad occhio e croce hai davanti almeno due anni di tagliandi "olio e filtro", con una da 100.000 (qualunque segmento sia) già dopo un anno e poco più sei a 150.000 e devi preventivare manutenzioni abbastanza costose.
Non è un caso che i leasing siano normalmente limitati a 120.000 km, dopo quella percorrenza (ma diciamo anche dopo i 150.000 per essere ottimisti) le spese manutentive, anche solo per la manutenzione ordinaria, crescono parecchio.

Saluti
 
Back
Alto