<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia 1.6 tdi wagon. Piccole irregolarità ai bassi. | Il Forum di Quattroruote

Octavia 1.6 tdi wagon. Piccole irregolarità ai bassi.

Da poco più di un mese ho acquistato una nuova Octavia tdi 1.6 Wagon Ambition 4x4. Che dire? Tutto bene, a parte alcune piccole irregolarità, quasi leggeri strappi, che si presentano a bassi regimi (1.500/2.000 giri/m) notabili con le marce alte.
Tutto normale? Qualcuno li ha già rilevati sulla propria auto? Dipenderà dall'euro 6 e relative complicazioni?
 
Secondo me sono sibtomi indicanti che qualcosa non va :?

Io con il cambio manuale non li ho mai rilevati

Suggerirei di sentire il service (ancor più se l'auto è nuova ;))

Ciao 8)
 
Leggendo queste problematiche mi chiedo ma se è possibile che su questi motori 1.6 tdi escono noie dopo pochi km mentre sul classico 1.9 tdi di prima neppure dopo 200000 km c'erano sintomi strani.Va bene sono motori di altra concezione ma il vantaggio alla fine dove stà? Inquinano meno forse? E le grane del dpf? Assurdo tutto :evil:
 
OctaviaUd ha scritto:
Leggendo queste problematiche mi chiedo ma se è possibile che su questi motori 1.6 tdi escono noie dopo pochi km mentre sul classico 1.9 tdi di prima neppure dopo 200000 km c'erano sintomi strani.Va bene sono motori di altra concezione ma il vantaggio alla fine dove stà? Inquinano meno forse? E le grane del dpf? Assurdo tutto :evil:

In effetti più che di noie, ho parlato di piccole irregolarità, come leggeri strappi, simili a quelli che si innescavano nella mia vecchia Octavia 2.0 tdi euro 4, quando il dpf rigenerava...Solo che in questa 1.6 tdi capita indipendentemente dalle rigenerazioni..
Per questo chiedo agli altri utenti. Magari è una caratteristica di queste nuove versioni ormai infarcite di elettronica che gestisce tutto.. :)
 
montagna70 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Leggendo queste problematiche mi chiedo ma se è possibile che su questi motori 1.6 tdi escono noie dopo pochi km mentre sul classico 1.9 tdi di prima neppure dopo 200000 km c'erano sintomi strani.Va bene sono motori di altra concezione ma il vantaggio alla fine dove stà? Inquinano meno forse? E le grane del dpf? Assurdo tutto :evil:

In effetti più che di noie, ho parlato di piccole irregolarità, come leggeri strappi, simili a quelli che si innescavano nella mia vecchia Octavia 2.0 tdi euro 4, quando il dpf rigenerava...Solo che in questa 1.6 tdi capita indipendentemente dalle rigenerazioni..
Per questo chiedo agli altri utenti. Magari è una caratteristica di queste nuove versioni ormai infarcite di elettronica che gestisce tutto.. :)
Non credo sia normale.Per esperienza personale non posso dirti nulla di sicuro.Pure io ho una 1.9 tdi con fap ma non ho mai sentito strappare la macchina in 272000 km mentre rigenera :? :?
 
OctaviaUd ha scritto:
montagna70 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Leggendo queste problematiche mi chiedo ma se è possibile che su questi motori 1.6 tdi escono noie dopo pochi km mentre sul classico 1.9 tdi di prima neppure dopo 200000 km c'erano sintomi strani.Va bene sono motori di altra concezione ma il vantaggio alla fine dove stà? Inquinano meno forse? E le grane del dpf? Assurdo tutto :evil:

In effetti più che di noie, ho parlato di piccole irregolarità, come leggeri strappi, simili a quelli che si innescavano nella mia vecchia Octavia 2.0 tdi euro 4, quando il dpf rigenerava...Solo che in questa 1.6 tdi capita indipendentemente dalle rigenerazioni..
Per questo chiedo agli altri utenti. Magari è una caratteristica di queste nuove versioni ormai infarcite di elettronica che gestisce tutto.. :)
Non credo sia normale.Per esperienza personale non posso dirti nulla di sicuro.Pure io ho una 1.9 tdi con fap ma non ho mai sentito strappare la macchina in 272000 km mentre rigenera :? :?
 
Secondo me dipende dai casi. Ci sono casi in cui "anticipare" una cambiata potrebbe portarti ad avere sintomi simili, ma non credo sia il tuo caso.
Prima di portarla in officina prova a fare una "pulizia" con un pieno di carburante speciale o a mettere un additivo nel serbatoio (sempre di pulizia) e vedi se cambia qualche cosa.
 
Hai provato a fare un pieno con carburante speciale per pulire il sistema di alimentazione? Oppure hai aggiunto l'additivo apposito?
Sei stato in officina per fare presente il problema?
 
io questo problema lo avvertivo in prima /seconda nel traffico pesante a regimi molto bassi tra i 1200/1500 giri
strattonava e singhiozzava ammetto che ero molto sotto coppia ....

risolto con una mappa e rimozione FAP ed EGR
 
Ma basta con questa menata del sottocoppia.
Cosa significa?
Anche a 2500 giri si e' sottocoppia,il picco lo hanno tutti sui 2000.
A 1500 giri o anche meno un motore diesel deve essere nel pieno delle sue funzionalita'.
Magari non sara' brillantissimo nella risposta al gas ma deve girare comunque rotondo.
 
Hai provato a fare un pieno con carburante speciale per pulire il sistema di alimentazione? Oppure hai aggiunto l'additivo apposito?
Sei stato in officina per fare presente il problema?
Ha poco di 1 mese,non credo ci possano grosse cose da pulire.
O ha dentro della nafta di pessima qualita' oppure e' evidente che qualcosa non funziona a dovere.
Il problema adesso e' farlo capire ai primari dell'officina.
 
Mi dispiace, io ho il 1.6 TDI 105cv del 2013 e dopo 95.000 km non posso lamentarmi di nulla.

Il tuo problema non è assolutamente normale ed eviterei di usare qualsiasi additivo o comunque di dichiarare il suo utilizzo ad un service, meglio non dare "assist" rischiando di far decadere la garanzia della casa.

C'è da sperare che il service in cui andrai sarà onesto e competente, purtroppo in questi casi si dipende da loro, se non ti soddisfano cambia service e comunica sempre i problemi a VW Italia altrimenti non risolvi.

Un saluto.
 
L'uso di un additivo non è dannoso e non influisce sulla garanzia. Considera che nel tagliando loro inseriscono l'additivo Tunap.

L'additivo (quello giusto ovviamente) serve per pulire eventuali incrostazioni formatisi o comunque pulire il sistema di alimentazione anche nel caso fosse stato inserito carburante sporco.
Comunque, fabriziosimonetti, il consiglio finale è corretto.
 
Sarebbe però bello avere un report da montagna70
Scusatemi ma è da un po che non mi collego...
Si tratta di piccoli "seghettamenti" di alimentazione. Sono sempre più convinto che si tratti della gestione elettronica dovuta all'euro 6.
Per il resto il motore va bene. Mi fa quasi 20 km/litro nonostante la trazione integrale. Comunque alla prima occasione la farò verificare in officina.
 
Back
Alto