<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occhiometro in Irlanda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Occhiometro in Irlanda

viadrago ha scritto:
alkiap ha scritto:
Prendo spunto da un post simile aperto da Modus72 in sezione Renault, quindi innanzitutto lo ringrazio per l'idea.
Ho trascorso poco meno di 2 settimane nell'isola in oggetto, 3 giorni a Dublino ed i restanti in giro (in auto) per la parte centrale ed occidentale dell'isola.
Purtroppo ben poco da dire per quanto riguarda la produzione nostrana: qualche Punto, di tutte le generazioni, qualche vecchia e nuova Bravo, qualche Alfa 156 e 159. Avvistate anche un paio di 500 e di Mito.
Il mercato sembra essere in mano a Opel, Ford e Toyota (ad occhio la Avensis pare il modello più venduto, ve ne sono davvero moltissime)
Molto bene anche le altre giapponesi ed i coreani.

Invece dell' "occhiometro" , che pure ha la sua rilevanza, riporto i dati che ho trovato su "Fiatonline car sales in the world" sulle immatricolazioni in Svizzera,
paese "neutrale" in quanto non ha fabbriche di automobili, non ha incentivi e che pure risente della crisi economica.
Le immatricolazioni (luglio 2009, contro luglio 2008) sono infatti scese da 178.200 a 157.777.
Le principali case vendono con le seguenti percentuali:
11,2% Volkswagen
6,9% Audi
5,2% BMW
5,4% Ford
4,4% Citroen
4,9% Renault
4,8% Peugeot
4,8% Mercedes
5,7% Opel
3.4% Subaru
4,1% Fiat
1,2% Alfa
0,5% Lancia
Sono dati su cui Marchionne & Co. dovrebbero riflettere, non tanto ovviamente sui volumi in discussione (la Svizzera non è - per sua fortuna - la Cina) ma per l'indice "di gradimento" in un mercato asettico.
...Toyota ???
 
DEMONT ha scritto:
viadrago ha scritto:
alkiap ha scritto:
Prendo spunto da un post simile aperto da Modus72 in sezione Renault, quindi innanzitutto lo ringrazio per l'idea.
Ho trascorso poco meno di 2 settimane nell'isola in oggetto, 3 giorni a Dublino ed i restanti in giro (in auto) per la parte centrale ed occidentale dell'isola.
Purtroppo ben poco da dire per quanto riguarda la produzione nostrana: qualche Punto, di tutte le generazioni, qualche vecchia e nuova Bravo, qualche Alfa 156 e 159. Avvistate anche un paio di 500 e di Mito.
Il mercato sembra essere in mano a Opel, Ford e Toyota (ad occhio la Avensis pare il modello più venduto, ve ne sono davvero moltissime)
Molto bene anche le altre giapponesi ed i coreani.

Invece dell' "occhiometro" , che pure ha la sua rilevanza, riporto i dati che ho trovato su "Fiatonline car sales in the world" sulle immatricolazioni in Svizzera,
paese "neutrale" in quanto non ha fabbriche di automobili, non ha incentivi e che pure risente della crisi economica.
Le immatricolazioni (luglio 2009, contro luglio 2008) sono infatti scese da 178.200 a 157.777.
Le principali case vendono con le seguenti percentuali:
11,2% Volkswagen
6,9% Audi
5,2% BMW
5,4% Ford
4,4% Citroen
4,9% Renault
4,8% Peugeot
4,8% Mercedes
5,7% Opel
3.4% Subaru
4,1% Fiat
1,2% Alfa
0,5% Lancia
Sono dati su cui Marchionne & Co. dovrebbero riflettere, non tanto ovviamente sui volumi in discussione (la Svizzera non è - per sua fortuna - la Cina) ma per l'indice "di gradimento" in un mercato asettico.
...Toyota ???

Toyota 4,9%
 
il mio occhiometro è invece stato puntato sui paesi dell'europa centro-orientale.
in poco meno di 15 giorni di vacanza sono stato al mare in croazia, ho visitato parte di slovenia, austria, sud della germania e rientro.
oltre alle autostrade, ai paesini, ai borghi di mare...ormai un lontano ricordo..sigh!!....ho visitato città come lubiana, klagenfurt, salisburgo, quindi non proprio paesini!
di fiat ne ho viste pochissime, la bravo inesistente, gpunto idem, qualche punto della generazione precedente, lancia inesistente, qualche panda, qualche alfa, qualche 500, ma in generale i marchi italiani sia nei paesi sia nelle città (250mila abitanti lubiana), (150mila salisburgo), se ne vedono pochissimi....poche pure le ford, pensavo di vederne di più, ovviamente parecchie del gruppo VW, opel, parecchie renault e peugeot..
 
iCastm ha scritto:
Sono stato a Dublino per un paio di settimane nel 2000 per studio. Avevo solo 15 anni e vi racconto l'esperienza da pedone.

La prima auto che vidi non appena uscii dall'areoporto era una Fiat Multipla su di un piedistallo come esemplare pubblicitario. Rimasi molto impressionato dalle molte vetture giapponesi e coreane, oltre che dalla presenza di tante tre volumi. Di italiano c'era poco, ma non niente. Ad occhio molto più del 1,49%, ma parlo di quasi dieci anni fa...

Automobilisti cortesi nei confronti dei pedoni? La prima cosa che ci dissero appena arrivati fu: - Quando andate in giro non attraversate fuori dalle striscie! Vi mettono sotto! - Era verissimo. Quando attraversavo sulle striscie le auto si fermavano, ma una volta che per sbaglio provai ad attraversare fuori stavo per essere investito da un'Alfa 156 che andava a bassa velocità, ma non aveva minimamente rallentato.
A Dublino sono stato 3 giorni, tutti come pedone. Sono stato solo in "centro", zona Parnell Square - O'Connel-Temple bar, e lì praticamente tutti attraversavano col rosso, anche al punto da costringere veicoli a fermarsi... però effettivamente sempre sulle strisce
 
viadrago ha scritto:
alkiap ha scritto:
Prendo spunto da un post simile aperto da Modus72 in sezione Renault, quindi innanzitutto lo ringrazio per l'idea.
Ho trascorso poco meno di 2 settimane nell'isola in oggetto, 3 giorni a Dublino ed i restanti in giro (in auto) per la parte centrale ed occidentale dell'isola.
Purtroppo ben poco da dire per quanto riguarda la produzione nostrana: qualche Punto, di tutte le generazioni, qualche vecchia e nuova Bravo, qualche Alfa 156 e 159. Avvistate anche un paio di 500 e di Mito.
Il mercato sembra essere in mano a Opel, Ford e Toyota (ad occhio la Avensis pare il modello più venduto, ve ne sono davvero moltissime)
Molto bene anche le altre giapponesi ed i coreani.

Invece dell' "occhiometro" , che pure ha la sua rilevanza, riporto i dati che ho trovato su "Fiatonline car sales in the world" sulle immatricolazioni in Svizzera,
paese "neutrale" in quanto non ha fabbriche di automobili, non ha incentivi e che pure risente della crisi economica.
Le immatricolazioni (luglio 2009, contro luglio 2008) sono infatti scese da 178.200 a 157.777.
Le principali case vendono con le seguenti percentuali:
11,2% Volkswagen
6,9% Audi
5,2% BMW
5,4% Ford
4,4% Citroen
4,9% Renault
4,8% Peugeot
4,8% Mercedes
5,7% Opel
3.4% Subaru
4,1% Fiat
1,2% Alfa
0,5% Lancia
Sono dati su cui Marchionne & Co. dovrebbero riflettere, non tanto ovviamente sui volumi in discussione (la Svizzera non è - per sua fortuna - la Cina) ma per l'indice "di gradimento" in un mercato asettico.
...quando vedo questi numeri mi viene la tristezza..fiat meno di meercedes....meno di subaru...c'è ancora tanta strada da fare, ma tanta!!!
 
io sono stato a berlino e sono rimasto impressionato dal numero di 500 che giravano x la città, peraltro incredibilmente poco trafficata per essere una capitale....li prendono tutti i mezzi pubblici
 
Back
Alto