]Rgiorda:
Il Columbia (Shuttle) vola ogni morte di papa e quando deve ritornare sulla terra (così come quando parte) è fortemente influenzato dalle condizioni atmosferiche. Tante volte infatti sia la partenza che il rientro sono state postargate.
Questo perchè non è possibile una seconda possibilità in caso di insuccesso.
Gli aerei di linea invece devono avere sempre una seconda possibilità.
Il concetto è:
decollo:
1 - riesce
2 - abortisco;
atterraggio:
1 - riesce
2 - riattacco.
Le due ipotesi sono sempre tenute in considerazione tantè che prima di ogni partenza si deve calcolare il peso massimo ammesso per la pista e, in caso di limitazioni non si può imbarcare tutto il peso. Infatti l'aereo deve essere in grado di decollare anche con un motore in avaria.
Se hai volato qualche volta avrai visto che spesso ti fanno aspettare anche diversi minuti prima di atterrare a causa del traffico.
A Londra Eathrow ti fanno sempre fare almeno 10 minuti di attesa su Biggin che si trova circa 20 miglia a SE dell'aeroporto.
Come pensi di poter planare e atterrare senza problemi?
Spero di non aver tediato troppo.[/quote]
Non hai tediato affatto ,anzi pareri tecnici sono preziosi sempre. Io ,oltre ad avere uno zio pilota d'aereo ora in pensione -con il quale parliamo di auto però e quasi mai di aerei

- , non ho grandi conoscenze aereonautiche.
Mi riferivo però alla possibilità -che ho letto in qualche articolo su stampa non del settore- di studiare apparecchi di linea che possano sfruttare il volo planato per maggiore sicurezza,per atterrare o ammarare senza problemi solo in caso di avaria. Per i voli normali queste ipotizzate aereomobili utilizzerebbero le normali procedure di decollo e atterraggio e navigazione da te descritte. In caso di panne ai motori credo invece non sarebbe impossibile attivare procedure di emergenza che consentano ai velivoli di planare indenni sulle piste degli aereoporti. Questi ipotizzati aerei sicuri non penso -ammesso che mai possano essere prodotti- assomiglierebbero molto al Columbia , forse però potrebbero sfruttarne una parte di tecnologia per il volo senza motore.Anche perchè l'altro sistema di planaggio è quello degli alianti che credo inadatto ad aerei da trasporto perchè richiederebbe aperture d'ali enormi e incompatibili con aereoporti e hangar.
Che ne dici , ho detto molte castronerie :lol: ? Saluti