un mio ex collega ha acquistato la versione a gasolio 4x4 con pero' secondo me' ben pochi cavalli;circa 110.
cio' che mi è dispiaciuto sentirgli dire è che piu' che su una macchina è come si trovasse alla guida di un trattore.
ora cv 110 se la guida è in fuoristrada sono pochi ed è ovvio che la guida possa essere da auto "seduta" ma nel normale traffico cittadino non saprei dare un' equa risposta.
del veicolo fuoristrada ha l'aspetto,assomiglia moltissimo ad un veicolo polivalente creato mi pare dalla talbot matra,tale "ranch" che pero' all'epoca mi pare avesse solo due ruote motrici.
guardandolo da vicino ho notato che l'altezza da terra è davvero contenuta e cio' che mi pare davvero strano che skoda abbia in listino una yeti piu' cittadina e la versione outdoor.
del resto oggi poter acquistare un'auto davvero polivalente ad un costo accettabile,mi pare l'abbia acquistata a km. 0 in Piemonte a circa 22000 euro,è davvero difficile per non dire impossibile.
non conosco in generale il prodotto skoda. solo circa dieci anni fa un mio amico acquisto' una fabia berlina ed obiettivamente non era poi cosi' semplice come molti la reputavano. le plastiche erano discrete idem gli assemblaggi;non si distaccava per nulla ad esempio dalla vw polo,pur costando molto meno.
c'è tra voi chi ha acquistato lo yeti in tale configurazione? so che c'è un motore da circa cv 150.la differenza si nota?
indipendentemente dalla potenza in un fuoristrada molto moderato la vettura è sicura? grazie.
cio' che mi è dispiaciuto sentirgli dire è che piu' che su una macchina è come si trovasse alla guida di un trattore.
ora cv 110 se la guida è in fuoristrada sono pochi ed è ovvio che la guida possa essere da auto "seduta" ma nel normale traffico cittadino non saprei dare un' equa risposta.
del veicolo fuoristrada ha l'aspetto,assomiglia moltissimo ad un veicolo polivalente creato mi pare dalla talbot matra,tale "ranch" che pero' all'epoca mi pare avesse solo due ruote motrici.
guardandolo da vicino ho notato che l'altezza da terra è davvero contenuta e cio' che mi pare davvero strano che skoda abbia in listino una yeti piu' cittadina e la versione outdoor.
del resto oggi poter acquistare un'auto davvero polivalente ad un costo accettabile,mi pare l'abbia acquistata a km. 0 in Piemonte a circa 22000 euro,è davvero difficile per non dire impossibile.
non conosco in generale il prodotto skoda. solo circa dieci anni fa un mio amico acquisto' una fabia berlina ed obiettivamente non era poi cosi' semplice come molti la reputavano. le plastiche erano discrete idem gli assemblaggi;non si distaccava per nulla ad esempio dalla vw polo,pur costando molto meno.
c'è tra voi chi ha acquistato lo yeti in tale configurazione? so che c'è un motore da circa cv 150.la differenza si nota?
indipendentemente dalla potenza in un fuoristrada molto moderato la vettura è sicura? grazie.