<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo yeti outdoor 4x4 | Il Forum di Quattroruote

nuovo yeti outdoor 4x4

un mio ex collega ha acquistato la versione a gasolio 4x4 con pero' secondo me' ben pochi cavalli;circa 110.
cio' che mi è dispiaciuto sentirgli dire è che piu' che su una macchina è come si trovasse alla guida di un trattore.
ora cv 110 se la guida è in fuoristrada sono pochi ed è ovvio che la guida possa essere da auto "seduta" ma nel normale traffico cittadino non saprei dare un' equa risposta.
del veicolo fuoristrada ha l'aspetto,assomiglia moltissimo ad un veicolo polivalente creato mi pare dalla talbot matra,tale "ranch" che pero' all'epoca mi pare avesse solo due ruote motrici.
guardandolo da vicino ho notato che l'altezza da terra è davvero contenuta e cio' che mi pare davvero strano che skoda abbia in listino una yeti piu' cittadina e la versione outdoor.
del resto oggi poter acquistare un'auto davvero polivalente ad un costo accettabile,mi pare l'abbia acquistata a km. 0 in Piemonte a circa 22000 euro,è davvero difficile per non dire impossibile.
non conosco in generale il prodotto skoda. solo circa dieci anni fa un mio amico acquisto' una fabia berlina ed obiettivamente non era poi cosi' semplice come molti la reputavano. le plastiche erano discrete idem gli assemblaggi;non si distaccava per nulla ad esempio dalla vw polo,pur costando molto meno.
c'è tra voi chi ha acquistato lo yeti in tale configurazione? so che c'è un motore da circa cv 150.la differenza si nota?
indipendentemente dalla potenza in un fuoristrada molto moderato la vettura è sicura? grazie.
 
Abbiamo capito che lo yeti ti pare basso per essere un fuoristrada (http://forum.quattroruote.it/posts/list/109804.page) :D ... e infatti non lo è, neanche di striscio (mancano ridotte, blocco dei differenziali , altezza da terra e telaio adeguato all'uso), così come non lo sono tutte le macchine simili che si chiamano SUV apposta per differenziarsi dalle auto normali (da cui derivano) e dai fuoristrada (a cui somigliano vagamente)

Però non ho capito cosa gli fa sembrare un trattore il suo yeti: di certo non l'altezza da terra... sarà il motore come rumore? Il comfort? Le prestazioni?

Da che auto arriva?

Del resto se compri un SUV con 110cv non puoi pretendere di correre, ti muoverai in proporzione al peso e alla potenza del motore.

Non capisco nemmeno la domanda se la differenza si nota col 150cv al posto del 110... secondo te non si nota? ;) :lol:
Quando paghi il bollo la noti sicuro, poi essendo uno un 1.6 e l'altro un 2.0 anche quando paghi l'assicurazione, ma sono convinto che la noti anche in tutti gli altri contesti come le prestazioni ad esempio.
Quando ho guidato un octavia con 110cv me ne sono accorto eccome che ne mancavano 50 rispetto alla mia.

Anche la somiglianza non mi pare così evidente... altrimenti anch'io assomiglio a Brad Pitt avendo 2 braccia e 2 gambe :D

Attached files /attachments/2086078=50519-00031057.JPG /attachments/2086078=50520-matra-simca-rancho.jpg
 
Da ciò che ho inteso è il motore che farebbe apparire un trattore la Yeti. Un 110 cv per di più 4x4 sulla Yeti non l'ho mai visto troppo bene e, pur non avendo testato, ti posso garantire che con il motore da 150 cv la differenza si avverte eccome.

L'auto è sicura e quando ci sali hai un senso di solidità che ti pervade, forse più da dentro che da fuori.
In sè quel motore non è male...però su Yeti sicuramente offre un'impressione differente.
 
da cio' evinco che cio' che mi ha detto è sbagliato. lui mi ha detto yeti outdoor e come vedo da listino per questa variante i cavalli sono 150 e non 110 come lui mi ha detto per cui è uno yeti 4x4 2.0 da cv 110 ed è logico che con cosi' pochi cavalli con una massa di kg.1475 fa quel che puo' a livello di accelerazione.
non è un fuoristrada vero lo si capisce dalla altezza da terra che convenzionalmente per i veri fuoristrada è di cm.21 anche se poi se andiamo a vedere quella del Subaru xv ci siamo appena.
apparenza con il talbot matra ranch........io le vedo eccome a parte le due porte posteriori.
il suv francese di allora a trazione anteriore a benzina è un pareggio con lo yeti di oggi.
 
Se è lo outdoor è la versione nuova, quella in foto è la versione vecchia, comunque le altezze da terra variano, a seconda del modello. Al massimo sono 18cm.
Se è il 110cv diesel però, mi pare che non sia la versione nuova e quindi non dovrebbe essere l'outdoor.
 
Per capire il parametro:
per voi qual è il tempo di accelerazione (0-100) considerato accettabile per un'auto?

A differenza della ripresa, sicuramente misurabile ma a mio avviso più soggettiva, il dato di accelerazione è facilmente paragonabile fra un mezzo e l'altro.

Sullo Yeti col 1.2 TSI 110cv sono 10,9".
 
Vero che il tempo di accelerazione è facilmente paragonabile però è anche relativamente falso come indicatore di mobilità di un auto... la punto gt che avevo faceva 0-100 in 7,9 mentre la leon in 7,7 ma da guidare, come prestazioni e piacevolezza d'uso, la leon non è neanche lontanamente paragonabile (la gt sotto i 3000 giri era morta, sopra esplosiva, la leon già da 1500 tira di brutto ma linearmente tanto da farti sembrare che non va e in autostrada la 6 da 229 la faceva sembrare morta, prima della rimappa, rispetto alla 5 da 205 della punto)... peraltro 7,9 li dovrebbe fare anche la mia e non sono gli stessi 7,9 della punto nemmeno loro...

Sarebbe interessante capire da che auto proviene colui che si lamenta... se scendessi dall'ibiza di mia moglie il tuo yeti mi parrebbe un missile, anche estremamente silenzioso... se scendo dalla mia una pietra (e probabilmente non noterei un comfort migliore)...
 
gnpb ha scritto:
...Sarebbe interessante capire da che auto proviene colui che si lamenta... se scendessi dall'ibiza di mia moglie il tuo yeti mi parrebbe un missile, anche estremamente silenzioso... se scendo dalla mia una pietra (e probabilmente non noterei un comfort migliore)...
:D :thumbup:
 
gbortolo ha scritto:
Per capire il parametro:
per voi qual è il tempo di accelerazione (0-100) considerato accettabile per un'auto?

A differenza della ripresa, sicuramente misurabile ma a mio avviso più soggettiva, il dato di accelerazione è facilmente paragonabile fra un mezzo e l'altro.

Sullo Yeti col 1.2 TSI 110cv sono 10,9".

Ecco questa è una domanda che mi sono spesso posto. Secondo me dipende da quanto uno si attende dalla guida, o meglio ancora dal suo stile di guida.
Detto così 10,9" possono sembrare tanti, ma se pensiamo al genere di auto a cui si riferisce quel dato, direi che la valutazioni potrebbero anche cambiare. Consideriamo che poi conta appunto anche la ripresa, che è differente dall'accelerazione e che forse è più importante perchè richiama una situazione con la quale più spesso si ha a che fare nella guida quotidiana.
Ritorno a esprimere la mia perplessità sul 1.2 applicato alla Yeti, così come all'Octavia, l'ho sempre espressa, ma questo dato, o meglio le impressioni su esso sono soggettive.
Se dovessi darti un valore, direi che mi aspetto che una macchina possa arrivare a 100 kmh in meno di 8,5 secondi...ma non avrebbe molto senso perchè dipende appunto dalla macchina e dal tipo di guida che uno ha.
Preferirei forse una che mi sale da 70 a 120 kmh in misura più lineare e fluida, magari rinunciando a qualche decimo nello scatto semaforico.
 
@gnpb
@rosberg

Penso che l'accelerazione sia a volte confusa e/o scambiata con la ripresa.

La prima ... quella è, o meglio, al massimo è!
Infatti la si ottiene solamente infilando la sequenza giusta di regimi per il cambio marcia.
Ricordo la Almera 2.0D ... se non ti lanciavi bene con le marce basse ti ritrovavi completamente piantato, nell'altro caso riuscivi a sopravvivere (e se stavi attraversando un incrocio trafficato non si trattava di un eufemismo :rolleyes: ).

La ripresa è quindi il parametro che da la piacevolezza di guida ed è legata non solo al motore ma ai rapporti del cambio adottati (e qui si dovrebbe parlare di Bravo/Brava col 1.4 Pratola Sierra, una piacevole l'altra un disastro).

Personalmente da molti anni invece semplifico e considero come parametro indicativo di massima l'accelerazione 0-100 km/h di 12".

Quindi, per esempio, probabilmente il 1.2 TSI dello Yeti per me sarebbe adeguato. Ovviamente per Rosberg NO.

Poi le auto che guido oggi son più lente (attorno ai 14") ma tutto sommato non me ne lamento, avendo dovuto sopportare a lungo i quasi 17" dell'Almera :hunf:
 
Io personalmente non le confondo, è proprio che volevo sottolineare l'esempio della punto gt vs octavia 1.8tsi... l'accelerazione è la stessa ma la risposta al piede completamente diversa, basandomi solo sull'accelerazione invece potrebbero sembrare equivalenti quando non esiste, esagerando, niente di più diverso... Con l'octavia (al netto del dsg) si accelera già dal minimo, in modo regolare, non si sente l'entrata del turbo ma in autostrada, in 6 o 7 bloccate, l'accelerazione (o in questo caso meglio dire ripresa) è scarsa per i miei standard (la 6 è circa da 200 all'ora)... in sostanza più sale di giri e meno mi soddisfa.
Al contrario la partenza da fermo con la gt avveniva alla maniera del cinquantino modificato con su 2 persone... sfrizionando di brutto, se si voleva fare il tempone. Invece partendo dal minimo e affondando il gas la risposta era nulla (molto peggio dell'ibiza di mia moglie) fino ai 3000 giri dove, di botto, si "scatenava l'inferno" fino ai 6500 del limitatore, con pattinamenti continui, rendendo la guida in città parecchio snervante, per non dire quasi pericolosa se in 4 a bordo, affrontare un incrocio partendo da fermo era possibile solo se completamente libero all'orizzonte, oppure lasciandoci le gomme e la frizione. Di contro in autostrada tra i 21kgm di coppia, le marce relativamente corte e il peso relativamente ridotto (1080kg reali) sopra i 90km/h non serviva togliere la 5 praticamente in nessuna condizione, sciacciavi il gas e sorpassavi (quasi) chiunque.

Con la gt la sensazione complessiva, se ben scannata, era di auto molto veloce e sportiva, con l'octavia l'esatto contrario ma il risultato sullo 0-100 è lo stesso (non a caso perché comunque, potendo, mi baso anch'io su quello per una discriminazione iniziale delle eventuali candidate)
 
gbortolo ha scritto:
@gnpb
@rosberg

Penso che l'accelerazione sia a volte confusa e/o scambiata con la ripresa.

La prima ... quella è, o meglio, al massimo è!
Infatti la si ottiene solamente infilando la sequenza giusta di regimi per il cambio marcia.
Ricordo la Almera 2.0D ... se non ti lanciavi bene con le marce basse ti ritrovavi completamente piantato, nell'altro caso riuscivi a sopravvivere (e se stavi attraversando un incrocio trafficato non si trattava di un eufemismo :rolleyes: ).

La ripresa è quindi il parametro che da la piacevolezza di guida ed è legata non solo al motore ma ai rapporti del cambio adottati (e qui si dovrebbe parlare di Bravo/Brava col 1.4 Pratola Sierra, una piacevole l'altra un disastro).

Personalmente da molti anni invece semplifico e considero come parametro indicativo di massima l'accelerazione 0-100 km/h di 12".

Quindi, per esempio, probabilmente il 1.2 TSI dello Yeti per me sarebbe adeguato. Ovviamente per Rosberg NO.

Poi le auto che guido oggi son più lente (attorno ai 14") ma tutto sommato non me ne lamento, avendo dovuto sopportare a lungo i quasi 17" dell'Almera :hunf:

Infatti non le confondo nemmeno io e la tua distinzione la trovo corretta.

Il tempo di 12 secondi potrebbe essere giusto. Secondo me bisogna distinguere tra auto, suv, monovolume,fuoristrada.

Il tempo di riferimento che ho scritto io è riferito alle auto. 10 o 12 secondi per un suv ci possono stare. Portando un esempio estremo, se la RS facesse lo 0-100 in 12 secondi non mi starebbe bene. Ma se lo stesso tempo lo facesse ad esempio una Meriva o una Yeti allora non mi lamenterei. Dipende sempre da ciò che si chiede all'auto ma soprattutto dipende proprio dal tipo di mezzo.
 
Back
Alto