<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo X5 provato da 4R | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo X5 provato da 4R

Sicuramente uno che fa il commercialista ha fonti ufficiali
su cui aggiornarsi.
Personalmente non mi sento di chiedergli come fa a sapere certe cose
senza praticamente fargli intendere di ritenere che e' un cretino.
P.s.: non e' che si chiede al medico come mai ti dice che hai la tal malattia
o al farmacista perche' ti propone quel tal principio attivo
 
f360 ha scritto:
Su 4R di febbraio 2014 c'è la prova della nuova X5 mono turno diesel da 258 cv. E' il classico esemplare da prova per le riviste, con 20 mila euro di optional, che hanno avuto il loro peso sull'handling, che in effetti è stato strepitoso, con il tempo sul giro con pista umida migliore di quello del Cayenne.
Per il testo, grandissima macchina, che a mio modesto avviso si riconferma in cima alla categoria; l'unica vera concorrente mi pare il Cayenne; la ML dovrebbe essere meno bella da guidare (e il nuovo modello esteticamente mi pare meno riuscito del precedente), mentre il nuovo Range Sport è sicuramente migliorato rispetto al precedente e ha una linea fantastica, ma su strada l'X5 è più performante a parità di cavalli.

Finalmente una bmw che non delude in pista!
ultimamente ad ogni prova si legge che sono diventate piu' confortevoli ma meno agili e piu' impacciate....

p.s. prerstazioni stratosferiche tralaltro,0/100 in 6,5s con 24 quintali di peso... :shock: .
 
arizona77 ha scritto:
Sicuramente uno che fa il commercialista ha fonti ufficiali
su cui aggiornarsi.
Personalmente non mi sento di chiedergli come fa a sapere certe cose
senza praticamente fargli indere di ritenere che e' un cretino.
P.s.: non e' che si chiede al medico come mai ti dice che hai la tal malattia
o al farmacista perche' ti propone quel tal principio attivo

sarà qualcosa che ha a che fare con il redditometro...

ovvero se prendi un 2000cc da 70.000 euro e fai una dichiarazione dei redditi da 15000 euro/anno... la lampadina dell'agenzia delle entrate si accenderà sicuramente... indipendentemente dalla cilindrata...
 
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D
A me invece mi ha stupito alla grande il VW Touareg 3.0 tdi con il pacchetto offroad, un vero mostro, ci ho viaggiato sopra con un cliente che ne è il felice proprietario e che proviene da un X5, che giudicava eccellentissima su strada, ma completamente insoddisfacente su neve e nell'offroad anche leggero, mentre con il Touareg ha trovato la quadratura del cerchio, non è forse efficacissimo su strada come un X5 ma nel fuoristrada e sulla neve va come un Range Rover, dice lui.
 
Ha mai avuto un Range Rover? ;)

Se considerassimo il vecchio Touareg potremmo anche parlarne (era efficace in fuoristrada nonchè inaffidabile esattamente come una Range), ma sul fatto che oggigiorno quel confronto si possa ancora fare ho forti dubbi.....
 
Matteo__ ha scritto:
Ha mai avuto un Range Rover? ;)

Se considerassimo il vecchio Touareg potremmo anche parlarne (era efficace in fuoristrada nonchè inaffidabile esattamente come una Range), ma sul fatto che oggigiorno quel confronto si possa ancora fare ho forti dubbi.....
Guarda, il proprietario del mezzo mi ha raccontato di un viaggio in Tunisia la scorsa primavera, classico tour del deserto, e mi ha detto che con il touareg non ha mai avuto alcun problema, né sulla sabbia né sulle pietraie, e viaggiava con un suo intimo amico che invece guidava una Toyota Land Cruiser, nota specialista del fuoristrada, che è rimasto anch'egli stupito dalla motricità del Touareg in fuori strada.
 
Non ho detto che l'odierno Touareg sia una ciofeca ma solo che allo stato attuale sia decisamente un gradino sotto in fuoristrada rispetto a qualunque Land Rover di categoria paragonabile. Questo perchè mentre Volkswagen per l'ultima evoluzione del suo suv alto di gamma abbia preferito (stesso discorso per Porsche Cayenne) spostare più attenzione sul comparto stradale, Land Rover abbia invece ulteriormente sviluppato le capacità fuoristradistiche dei propri veicoli, come d'altronde è sua tradizione. Giusto per esempio l'ultima Range ha sessanta (diconsi sessanta!) cm di escursione di sospensione, non credo che ne Touareg ne qualunque altro veicolo a ruote indipendenti che si possa incrociare sulle strade di tutti i giorni possa vantare una caratteristica simile. E probabilmente la cosa è molto rara anche su quelli ad assale rigido.
 
Overlandman ha scritto:
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D
A me invece mi ha stupito alla grande il VW Touareg 3.0 tdi con il pacchetto offroad, un vero mostro, ci ho viaggiato sopra con un cliente che ne è il felice proprietario e che proviene da un X5, che giudicava eccellentissima su strada, ma completamente insoddisfacente su neve e nell'offroad anche leggero, mentre con il Touareg ha trovato la quadratura del cerchio, non è forse efficacissimo su strada come un X5 ma nel fuoristrada e sulla neve va come un Range Rover, dice lui.

Hai ragione, l'avevo dimenticata; a me non è mai dispiaciuta anche se la prima serie era piena di problemi ....
 
f360 ha scritto:
Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.

Ho avuto anch'io l'X5 da 286cv, e condivido tutte le tue considerazioni sul piacere che ti dà quel motore e, purtroppo, sui costi derivanti... :cry:
Sono anche d'accordo con il discorso del due litri, sufficiente come cv per muovere un bestione simile, senza ricorrere al tre litri.
Per quanto riguarda il discorso dell'ADE, lo scorso luglio è entrato in vigore il nuovo redditometro, per cui ogni acquisto, dall'auto alla vacanza, fino alle spese mediche può contribuire a far scattare una verifica. Non c'è stata però nessuna direttiva contraria a quella, introdotta da Monti, che poneva all'indice la cilindrata al di sopra dei due litri; ancor oggi, acquistare un tre litri comporta una "visibilità" maggiore, come, del resto, il governo non ha nemmeno provveduto ad eliminare l'altra assurdità allora introdotta, quella del superbollo.
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.

Ho avuto anch'io l'X5 da 286cv, e condivido tutte le tue considerazioni sul piacere che ti dà quel motore e, purtroppo, sui costi derivanti... :cry:
Sono anche d'accordo con il discorso del due litri, sufficiente come cv per muovere un bestione simile, senza ricorrere al tre litri.
Per quanto riguarda il discorso dell'ADE, lo scorso luglio è entrato in vigore il nuovo redditometro, per cui ogni acquisto, dall'auto alla vacanza, fino alle spese mediche può contribuire a far scattare una verifica. Non c'è stata però nessuna direttiva contraria a quella, introdotta da Monti, che poneva all'indice la cilindrata al di sopra dei due litri; ancor oggi, acquistare un tre litri comporta una "visibilità" maggiore, come, del resto, il governo non ha nemmeno provveduto ad eliminare l'altra assurdità allora introdotta, quella del superbollo.

Al di là di ciò che ha scoperto il collega amico di Arizona 77, ciò che ci hanno detto è che l'acquisto di una macchina entra nel redditometro come investimento, a prescindere dalla cilindrata ma in base all'importo. Diversa è la questione delle liste selettive di controllo, tra le quali vi è la AU e ci finiscono coloro che sono intestatari di una macchina dai 21 cavalli fiscali in su.
 
Back
Alto