<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo X5 provato da 4R | Il Forum di Quattroruote

Nuovo X5 provato da 4R

Su 4R di febbraio 2014 c'è la prova della nuova X5 mono turno diesel da 258 cv. E' il classico esemplare da prova per le riviste, con 20 mila euro di optional, che hanno avuto il loro peso sull'handling, che in effetti è stato strepitoso, con il tempo sul giro con pista umida migliore di quello del Cayenne.
Per il testo, grandissima macchina, che a mio modesto avviso si riconferma in cima alla categoria; l'unica vera concorrente mi pare il Cayenne; la ML dovrebbe essere meno bella da guidare (e il nuovo modello esteticamente mi pare meno riuscito del precedente), mentre il nuovo Range Sport è sicuramente migliorato rispetto al precedente e ha una linea fantastica, ma su strada l'X5 è più performante a parità di cavalli.
 
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D
 
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D

Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.
 
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto
 
Come sono cambiati i tempi...... :|

Forse da un certo punto di vista.... :rolleyes:

Comunque l'X5 3.0d rimane un bel mezzo che ha una sua congruenza.Signorile.
L'X6 invece è inadeguato alla nostra situazione italiana.
 
f360 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D

Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.

Già. ...non per niente sono passato al....passat !
Bei tempi quando potevo guidare un 8 cilindri a benzina ( 530tour e34, mitica ! ) e farci dei viaggi tipo La Spezia - Londra e ritorno senza che la situazione. ...economica...ne risentisse !!
 
arizona77 ha scritto:
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto[/quotQ

Quindi, secondo lui, la lista selettiva AU è stata soppressa?
 
f360 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D

Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.

Non sono d'accordo.....sulle auto Premium, ritengo sia molto meglio un fluido 6 cilindri depotenziato a 184 Cv piuttosto che un trattore a 4 spremuto a 218.....tutto un altro comfort e come hai detto tu, oggi tutti quei cavalli non servono.
 
Rambogrigio ha scritto:
f360 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Si ok, grande mezzo ma chissà quanti ne venderanno fra crisi e terrorismo di agenzia delle entrate e compagnia cantante.....già da un po' x5 x6 e simili sono in caduta libera...un vero peccato ( se penso che il mio 535d è dovuto finire in Bulgaria.... :rolleyes: assurdo !!! Avrebbe potuto percorrere altrettanti 160k in scioltezza , bah ! ).
Cmq, posto che le suv non mi hanno mai fatto impazzire ( si la guida alta, il senso di sicurezza e x qualcuno anche la voglia di prevaricare.. ma la dinamica di guida per esempio del 535d se la sognano - ma anche con auto meno potenti ) trovo l'x5 una delle vetture piu' riuscite di sempre, dalle prime versioni in poi; l'x6 mi piace molto meno e trovo assurda l'impostazione del 4 posti su un auto di tali dimensioni.
L'M mercedes è inguardabile ( già la versione precedente ma questa....infatti se ne vedono pochissime almeno qui in Liguria ).
Ottimo il Range Rover ( anche x le qualità fuoristradistiche che se vogliamo queste auto dovrebbero avere ) e includerei sicuramente l'Infiniti....ma anche il Cayenne non è male se il purista Porsche chiude gli occhi sulla motorizzazione a nafta. :rolleyes: e nn so' se ce la fa....come dice Greggio : "ce la fa, ce la fa, Non ce la fa .... :D

Per venire incontro a quelli che temono l'ADE hanno infatti previsto il 2.0 biturbo-diesel (che fa il paio con l'ML 250).
Francamente non ritengo così blasfemo un 2 mila 4 cilindri su una macchina del genere. Primo perché comunque ha gli stessi cavalli del primo X5 turbodiesel post-upgrade (il primo ne aveva addirittura 184), che però era più piccolo dell'attuale.
Secondo, e parlo con cognizione di causa perché uso in X5 3.5d da 286 cavalli, di tutta quella potenza non te ne fai niente al giorno d'oggi. Certo, la fluidità e la rotondità di un 3 mila 6 cilindri sono una gran cosa e quelle (poche volte) che vai "full throttle" è una figata. Quando però alla fine dell'anno fai il conto di quanto ti costa 'sto motorone in termini di bollo, assicurazione, gasolio, maggior costo d'acquisto e maggiore svalutazione del mezzo, ecc,, ti passa in po' la voglia e ti rendi conto che quei pochi momenti "da leone" sono un lusso costosissimo.
In conclusione, non rinuncerei alla trazione 4X4, ma il 2.0 da 218 cavalli secondo me è una buonissima soluzione.

Non sono d'accordo.....sulle auto Premium, ritengo sia molto meglio un fluido 6 cilindri depotenziato a 184 Cv piuttosto che un trattore a 4 spremuto a 218.....tutto un altro comfort e come hai detto tu, oggi tutti quei cavalli non servono.

Mazda insegna che un 2.2 ci può stare anche su un segmento C senza contropartite.
La tendenza però è verso i motori più piccoli (downsizing): il mondo delle auto è pieno. La serie S Mercedes vent'anno fa aveva il 6.0 V12, oggi ha un 4.7 turbo che va più forte e consuma meno, le sportive da 300 e passa cavalli avevano motori grossi e plurifrazionati, oggi i 2 mila 4 cilindri della classe A e della A3 sono delle bombe. Ormai la strada è segnata e si va verso motori più piccoli.
 
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto[/quotQ

Quindi, secondo lui, la lista selettiva AU è stata soppressa?

piu' che secondo lui......deve essere cosi' .....
-----------------Per lui soprattutto--------------------
Io faccio tuttaltro ;)
 
Faccio un esempio : La serie 3 E30 venne fuori in due versioni entrambe con motore 2.0, ma una con un 6 cilindri da 130 Cv e l'altra con un 4 cilindri da 192. Se vai a vedere le preferenze del clienti quasi tutti hanno optato per il 6 molto più elastico e gradevole del 4, quindi bene il downsizing ma non va bene togliere quel piacere di guida che da sempre è stato il cavallo di battaglia del marchio.
 
arizona77 ha scritto:
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto[/quotQ

Quindi, secondo lui, la lista selettiva AU è stata soppressa?

piu' che secondo lui......deve essere cosi' .....
-----------------Per lui soprattutto--------------------
Io faccio tuttaltro ;)

L'argomento è di interesse generale, per cui vorrei la fonte attendibile dalla quale proviene la notizia.
 
Rambogrigio ha scritto:
Faccio un esempio : La serie 3 E30 venne fuori in due versioni entrambe con motore 2.0, ma una con un 6 cilindri da 130 Cv e l'altra con un 4 cilindri da 192. Se vai a vedere le preferenze del clienti quasi tutti hanno optato per il 6 molto più elastico e gradevole del 4, quindi bene il downsizing ma non va bene togliere quel piacere di guida che da sempre è stato il cavallo di battaglia del marchio.

Vero, ma erano altri tempi....( anni 80 ) e poi il 192cv a cui fai riferimento era quello del 320IS che di per sè era una piccola M3 ( la quale iniziava il suo cammino glorioso ) pertanto non adatta a tutti e a tutte le....schiene..... ;)
Quando successivamente usci il 318is ( 4 cilindri plurivalvole ) molto meno aggressivo e sportivo del 320is la clientela lo apprezzo' molto.
 
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto[/quotQ

Quindi, secondo lui, la lista selettiva AU è stata soppressa?

piu' che secondo lui......deve essere cosi' .....
-----------------Per lui soprattutto--------------------
Io faccio tuttaltro ;)

L'argomento è di interesse generale, per cui vorrei la fonte attendibile dalla quale proviene la notizia.

Un amico commercialista molto stimato in citta'.
Se Ti dico Rossi Giuseppe non credo sia piu' attendibile.....
Il discorso salto' fuori relativamente ad un amico che compro'
mesi fa
( fra l' altro usata )
una MB M 2.200 cc
 
arizona77 ha scritto:
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
f360 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per la parte riguardante l' ADE,
un amico commercialista mi ha detto che non c'e' piu'
il discorso relativo alla cilindrata del mezzo.....
Ma si guarda semplicemente ai costi puri di acquisto[/quotQ

Quindi, secondo lui, la lista selettiva AU è stata soppressa?

piu' che secondo lui......deve essere cosi' .....
-----------------Per lui soprattutto--------------------
Io faccio tuttaltro ;)

L'argomento è di interesse generale, per cui vorrei la fonte attendibile dalla quale proviene la notizia.

Un amico commercialista molto stimato in citta'.
Se Ti dico Rossi Giuseppe non credo sia piu' attendibile.....
Il discorso salto' fuori relativamente ad un amico che compro'
mesi fa
( fra l' altro usata )
una MB M 2.200 cc[/quote

L'attendibilità non è legata al collega, ma alla sua fonte (circolare, nota interna o qualcosa di simile che provenga dall'amministrazione finanziaria).
 
Back
Alto