Buongiorno a tutti, mi chiamo Roberto, ho quasi 42 anni, vivo a Palermo e insegno in zona (Lettere alle medie). Ho un compagno e non ho figli.
Non sono un vero appassionato di automobili, ma sono fondamentalmente un nerd e credo molto nei forum (un tempo ero assiduo e appassionatissimo frequentatore di newsgroup, bei tempi
).
Dovendo cambiare la mia Yaris (1.3, 3 porte, benzina, "Luna" di gennaio 2007), ho pensato a una Picanto 1.2 GT Line. Posto che i gusti son gusti e dunque mi interessa poco discutere sul fatto che possa piacere o meno (ma su questo forum in teoria sfondo una porta aperta), sul piano tecnico, invece, capisco davvero poco e mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su alcuni aspetti.
Intanto, dopo essermi abbondantemente profilato io, traccio un identikit dell'auto che desidero: 5 porte, sotto i 4m, infotainment buono con retrocamera per entrare e soprattutto uscire in sicurezza dai parcheggi, un minimo di scatto per svincolarmi nei sorpassi senza creare pericolo e una guida non proprio morta: va bene la spesa e il lavoro, ma esistono anche i weekend e qualche gita fuori porta in sicurezza fa piacere! Non sono uno sportivo, insomma (santo cielo, che immagine appassionante sto dando di me @^_____^@). La macchina deve piacermi, certo, ma in sostanza *mi serve* (e, quando posso, vado a piedi o con i mezzi pubblici). Sono un utente medio italiano, se vogliamo.
Detto questo, vengo alle domande:
1) Robustezza della carrozzeria: Non mi soddisfa appieno, l'auto mi dà l'impressione di essere piuttosto vulnerabile. Come risulta ai crash test NCAP? E le "toccatine" da parcheggio o i tamponamenti e le strisciatine light?!
2) Assistenza: Lo so, dipende dalla concessionaria di zona, ma in genere come va con pezzi di ricambio, con le attese ecc.? Vengo da un'assistenza Toyota francamente eccezionale rispetto all'esperienza di colleghi ed amici con altre auto (specie con le francesi) e un po' mi spaventa cambiarla, ma l'Aygo è troppo sacrificata come spazio e motorizzazione.
3) A cosa devo stare attento provenendo dall'esperienza di cui sopra? Cos'altro dovrei valutare?
Scusate la prolissità, ma come primo messaggio non potevo essere più stringato.
A presto e grazie a chi vorrà rispondere.
Roberto Oddo
Palermo
https://das-kabarett.blogspot.it
Non sono un vero appassionato di automobili, ma sono fondamentalmente un nerd e credo molto nei forum (un tempo ero assiduo e appassionatissimo frequentatore di newsgroup, bei tempi
Dovendo cambiare la mia Yaris (1.3, 3 porte, benzina, "Luna" di gennaio 2007), ho pensato a una Picanto 1.2 GT Line. Posto che i gusti son gusti e dunque mi interessa poco discutere sul fatto che possa piacere o meno (ma su questo forum in teoria sfondo una porta aperta), sul piano tecnico, invece, capisco davvero poco e mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su alcuni aspetti.
Intanto, dopo essermi abbondantemente profilato io, traccio un identikit dell'auto che desidero: 5 porte, sotto i 4m, infotainment buono con retrocamera per entrare e soprattutto uscire in sicurezza dai parcheggi, un minimo di scatto per svincolarmi nei sorpassi senza creare pericolo e una guida non proprio morta: va bene la spesa e il lavoro, ma esistono anche i weekend e qualche gita fuori porta in sicurezza fa piacere! Non sono uno sportivo, insomma (santo cielo, che immagine appassionante sto dando di me @^_____^@). La macchina deve piacermi, certo, ma in sostanza *mi serve* (e, quando posso, vado a piedi o con i mezzi pubblici). Sono un utente medio italiano, se vogliamo.
Detto questo, vengo alle domande:
1) Robustezza della carrozzeria: Non mi soddisfa appieno, l'auto mi dà l'impressione di essere piuttosto vulnerabile. Come risulta ai crash test NCAP? E le "toccatine" da parcheggio o i tamponamenti e le strisciatine light?!
2) Assistenza: Lo so, dipende dalla concessionaria di zona, ma in genere come va con pezzi di ricambio, con le attese ecc.? Vengo da un'assistenza Toyota francamente eccezionale rispetto all'esperienza di colleghi ed amici con altre auto (specie con le francesi) e un po' mi spaventa cambiarla, ma l'Aygo è troppo sacrificata come spazio e motorizzazione.
3) A cosa devo stare attento provenendo dall'esperienza di cui sopra? Cos'altro dovrei valutare?
Scusate la prolissità, ma come primo messaggio non potevo essere più stringato.
A presto e grazie a chi vorrà rispondere.
Roberto Oddo
Palermo
https://das-kabarett.blogspot.it