<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo sistema Audi quattro 2016 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovo sistema Audi quattro 2016

U2511 ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Scusate ma allora la domanda sorge spontanea.Anche se tecnicamente differenti, questo nuovo sistema nella sostanza funzionera' come la trazione 4 motion (quindi on demand e con haldex), montato su Passat??Se cosi' fosse, hanno ancora senso i 10.000 euro di differenza tra una Allroad e una Alltrack??Altra domanda.Se inizieranno a montare questo sistema sulla Allroad, vuol dire che la nuova a4 B9 al momento monta ancora il sistema quattro tradizionale??........quello VERO per intenderci??
Sì, circa allo stesso modo, anche anche più sofisticato.
Imho, nessun senso.
Da quello che ho capito, per ora c'è ancora il Quattro a corona dentata.

Credo a corona dentata dalla A6/7 in su finendo alle RS
 
mumm121 ha scritto:
Scusate ma allora la domanda sorge spontanea.Anche se tecnicamente differenti, questo nuovo sistema nella sostanza funzionera' come la trazione 4 motion (quindi on demand e con haldex), montato su Passat??Se cosi' fosse, hanno ancora senso i 10.000 euro di differenza tra una Allroad e una Alltrack??Altra domanda.Se inizieranno a montare questo sistema sulla Allroad, vuol dire che la nuova a4 B9 al momento monta ancora il sistema quattro tradizionale??........quello VERO per intenderci??

A questo punto qua ,si deve comprovare una certa qualità su un Audi quattro per giustificare ...tenendo presente che un 4motion ha un pacco frizione e stop ,sulle future Audi ce ne saranno due con un lavoro sw e hw più sofisticato ..quindi già qui ci sarebbe una certa differenza
 
SirPatrick ha scritto:
Basta chiedergli uno sconto 8)
Certamente, ma, almeno per ora, c'è troppa differenza tra le sue richieste ed il mondo reale. Sono troppo vecchio per emozionarmi su un dettaglio, per prendere un'auto (che mi piace, ovvio) devo avere un vantaggio, una convenienza. Qui, per ora, ne manca parecchio.
 
gallongi ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Scusate ma allora la domanda sorge spontanea.Anche se tecnicamente differenti, questo nuovo sistema nella sostanza funzionera' come la trazione 4 motion (quindi on demand e con haldex), montato su Passat??Se cosi' fosse, hanno ancora senso i 10.000 euro di differenza tra una Allroad e una Alltrack??Altra domanda.Se inizieranno a montare questo sistema sulla Allroad, vuol dire che la nuova a4 B9 al momento monta ancora il sistema quattro tradizionale??........quello VERO per intenderci??

A questo punto qua ,si deve comprovare una certa qualità su un Audi quattro per giustificare ...tenendo presente che un 4motion ha un pacco frizione e stop ,sulle future Audi ce ne saranno due con un lavoro sw e hw più sofisticato ..quindi già qui ci sarebbe una certa differenza

........certa differenza senza ombra di dubbio, ma non di certo quantificabile negli oltre 10.000 euro che ballano tra le due auto.....non piu' almeno.
 
Io avrei fatto la
Supermegaultra, mono ruota motrice.
Ma che poi invia coppia anche ai tergicristalli come se non ci fosse un domani

Comunque non capisco le
Due frizioni: una manda la coppia dietro, e l'altra? Tra ex e sn?

La necessità di consumi minori credo
Dipenda da limiti imposti alle case. Certo che il
Quattro così è una delusione.
Ma poi bastan due Matrix e tutto
Si dimentica
 
L'importante è far credere al cliente di guidare la quintessenza delle 4WD stradali, non ho dubbi che questo tentativo sarà coronato da successo. In questo i crucchi sono bravissimi...
 
U2511 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Basta chiedergli uno sconto 8)
Certamente, ma, almeno per ora, c'è troppa differenza tra le sue richieste ed il mondo reale. Sono troppo vecchio per emozionarmi su un dettaglio, per prendere un'auto (che mi piace, ovvio) devo avere un vantaggio, una convenienza. Qui, per ora, ne manca parecchio.

Attenzione che il 2.0 TFSI di quegli anni era assai assetato di olio.
http://www.motor-talk.de/forum/audi-a4-2-0-tfsi-extrem-hoher-oelverbrauch-t5098615.html
 
livorno1915 ha scritto:
Io avrei fatto la
Supermegaultra, mono ruota motrice.
Ma che poi invia coppia anche ai tergicristalli come se non ci fosse un domani

Comunque non capisco le
Due frizioni: una manda la coppia dietro, e l'altra? Tra ex e sn?

La necessità di consumi minori credo
Dipenda da limiti imposti alle case. Certo che il
Quattro così è una delusione.
Ma poi bastan due Matrix e tutto
Si dimentica

La seconda sgancia il diff posteriore
 
Scusa gallongi non capisco:
Nel l'haldex ipotizzando (anche se non è così) virtualmente il 100% di coppia davanti, l'albero centrale e i diff posteriore ruotano lo stesso anche se folli.
Questo nuovo diff cosa fa? Lascia le
Ruote libere come nei fuori strada di qualche anno fa? (E allora ha un senso)?
Altrimenti il diff post gira a prescindere anche se folle e quindi assorbe.
A meno di non voler isolare solo l'albero di trasmissione ma il vantaggio sarebbe esiguo
 
livorno1915 ha scritto:
Scusa gallongi non capisco:
Nel l'haldex ipotizzando (anche se non è così) virtualmente il 100% di coppia davanti, l'albero centrale e i diff posteriore ruotano lo stesso anche se folli.
Questo nuovo diff cosa fa? Lascia le
Ruote libere come nei fuori strada di qualche anno fa? (E allora ha un senso)?
Altrimenti il diff post gira a prescindere anche se folle e quindi assorbe.
A meno di non voler isolare solo l'albero di trasmissione ma il vantaggio sarebbe esiguo

http://www.alvolante.it/news/l-audi-rivoluziona-sua-trazione-integrale-345332

Qui si vede bene..la frizione dietro apre se no l'albero non girerebbe per il moto davanti ma per quello dietro rendendo la frizione centrale di fatto inutile...interessante che nell'articolo venga detto che la trazione anteriore sia rimasta attiva da sola per poco tempo
 
Perfetto gallongi, quindi non esclude il diff posteriore ma solo l'albero.
Quindi io risparmio è minore rispetto ai vecchi fuoristrada quando lasciavo le ruote libere.
Cioè se avesse avuto tre frizioni, quella centrale e due posteriori per ciascuna ruota, avresti ottenuto un risparmio di combustibile maggiore perché avresti lasciato libero differenziale e albero
INOLTRE avresti potuto fare un torque vecroring attivo, anche in accelerazione, e non solo frenando le ruote.
IN QUESTO ULTIMO CASO avresti avuto una TI DI LIVELLO SUPERIORE, Così come l'hanno fatto è difatto inferiore alla precedente
Almeno concettualmente
 
L'uso di 2 pacchi frizioni, uno al differenziale dietro e l'altro per scollegare l'albero motore tra l'altro non e' certo una novita', lo usa la TI di Borg Warner nontata sulle vetture FCA.

livorno1915 ha scritto:
Scusa gallongi non capisco:
Nel l'haldex ipotizzando (anche se non è così) virtualmente il 100% di coppia davanti, l'albero centrale e i diff posteriore ruotano lo stesso anche se folli.
Questo nuovo diff cosa fa? Lascia le
Ruote libere come nei fuori strada di qualche anno fa? (E allora ha un senso)?
Altrimenti il diff post gira a prescindere anche se folle e quindi assorbe.
A meno di non voler isolare solo l'albero di trasmissione ma il vantaggio sarebbe esiguo

In presenza di un solo pacco frizioni dietro, a ridosso del differenziale (Haldex classico per intenderci), l'albero di trasmissione (che ha il suo peso) ruota sempre (solidale all'uscita del cambio) quindi e' una massa parassita da trascinarsi dietro anche quando non serve la trazione dietro.....il risparmio non e' un granche' ma oggi si cerca di limare i consumi ovunque, soprattutto con cicli di omologazione sempre piu' severi.

Nel caso dell'Haldex il problema non si pone perche' c'e' sempre un piccolo precarico (intorno al 5%) nel sistema quindi l'albero motore trasmette sempre qualcosa.....questo nuovo sistema Quattro Ultra predeve l'assenza totale di coppia inviata dietro in certe circostanze quindi concettualmente e' un sistema On Demand "puro" anche piu' dell'Haldex.
 
livorno1915 ha scritto:
Perfetto gallongi, quindi non esclude il diff posteriore ma solo l'albero.
Quindi io risparmio è minore rispetto ai vecchi fuoristrada quando lasciavo le ruote libere.
Cioè se avesse avuto tre frizioni, quella centrale e due posteriori per ciascuna ruota, avresti ottenuto un risparmio di combustibile maggiore perché avresti lasciato libero differenziale e albero
INOLTRE avresti potuto fare un torque vecroring attivo, anche in accelerazione, e non solo frenando le ruote.
IN QUESTO ULTIMO CASO avresti avuto una TI DI LIVELLO SUPERIORE, Così come l'hanno fatto è difatto inferiore alla precedente
Almeno concettualmente

Si e no,nel senso che bisogna vedere come l'elettronica agirà' ...magari va meglio ,non possiamo saperlo...il sistema che dici tu e" quello della focus RS nuova ,ed è tantissima roba..o l'Sh awd Honda

P.s. In effetti,il jimny per esempio che sgancia i mozzi anteriori se solo a TP rende meglio il concetto dello " zero attriti" del differenziale anteriore che procede solo in trascinamento passivo
 
Back
Alto