<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo o usato? | Il Forum di Quattroruote

nuovo o usato?

secondo voi,indipendentemente dalla fascia di mercato in cui rientra l'oggetto del desiderio,e cioè l'auto vista non solo per cio' che serve e quindi in maniera razionale ma anche dal punto di vista emozionale cioè anche per il piacere di guidarla,possederla e considerarla come un giocattolo per adulti è piu' interessane,conveniente acquistarla nuova o usata?
acquistandola usata è piu' facile dopo un certo tempo farsi meno scrupoli per quanto la si è pagata decidendo di cambiare "giocattolo" mentre da nuova forse per via del capitale investito in qualcosa che si deprezza gia' al momento della firma del contratto si è piu' restii a cederla nel breve periodo,due,tre anni,cercando di sfruttarla sino alla fine o sino a quando non da' grosse seccature.
come la pensate al riguardo?
 
Al momento la scelta migliore, IMO, km 0.
Sconti interessanti, anche se in funzione del modello,
ma senza i rischi che comunque sono sempre possibili anche
su un usato fresco.
 
Personalmente ora acquisterei usato solo a condizione di pagarla in buona parte o in toto in contanti, non vorrei ritrovarmi a pagare rate per un auto che magari da problemi dopo un anno. L'aspetto emozionale compromette molto la saggezza, per quanto mi riguarda. Ma nel mio stato emotivo attuale, comprerei usato per soddisfare il mio lato irrazionale, quindi emozionale, e nuovo per quello razionale e quindi utile. Una sportiva da usare il week-end la prenderei usata, un'auto da tutti i giorni, nuova.
 
bayermayer ha scritto:
secondo voi, indipendentemente dalla fascia di mercato in cui rientra l'oggetto del desiderio,e cioè l'auto vista non solo per cio' che serve e quindi in maniera razionale ma anche dal punto di vista emozionale cioè anche per il piacere di guidarla,possederla e considerarla come un giocattolo per adulti è piu' interessane,conveniente acquistarla nuova o usata?
Secondo me la fascia di mercato non è ininfluente. Le utilitarie si svalutano meno e tendenzialmente soffrono di più i maltrattamenti, al contrario le &quot;grosse&quot;. Leggendo l'inserto auto aziendali allegato all'ultimo 4R, vedo che il valore stimato a due anni di vita sul segmento D è circa il 50% del listino.
Quindi, mia personale opinione:
utilitarie (segmento A/B) --&gt nuove
grosse (segmenti D, E) --&gt usati freschi

medie (il segmento C) ... dipende da caso a caso
 
Back
Alto