8)godzillaspeak ha scritto:Ingolstadt?..... :twisted:|Mauro65 ha scritto:Se pensano di fare prezzi "premium" con un sottopelle pari a quello di una generalista (per quanto ottimo possa essere), come secondo me avviene in una località della baviera (non nella capitale), hanno sbagliato di grosso
Oggi sono evidentemente fuso, non riesco a collegare,aiutino pls?
![]()
godzillaspeak ha scritto:|Mauro65 ha scritto:Se pensano di fare prezzi "premium" con un sottopelle pari a quello di una generalista (per quanto ottimo possa essere), come secondo me avviene in una località della baviera (non nella capitale), hanno sbagliato di grosso
Oggi sono evidentemente fuso, non riesco a collegare,aiutino pls?
![]()
Ingolstadt?..... :twisted:
alequattro.75 ha scritto:Prendo atto che anche sulle "grosse" Volvo, di veramente Volvo non rimarrà nulla.
Ed invece mamma Ford, prima li ha sostituiti con degli insulsi motori di derivazione Mazda (mi sembra..) sulla S40-v50, ed ora comincia ad intaccare anche la V70-s80.
Certamente il nuovo motore sarà un buon prodotto (e guarda caso è anche lui tutto d'alluminio), ma ha la stessa potenza che aveva la S40-v40 t5 di 10 e passa anni fa. Che progresso eh!
Ale
|Mauro65| ha scritto:8)godzillaspeak ha scritto:Ingolstadt?..... :twisted:|Mauro65 ha scritto:Se pensano di fare prezzi "premium" con un sottopelle pari a quello di una generalista (per quanto ottimo possa essere), come secondo me avviene in una località della baviera (non nella capitale), hanno sbagliato di grosso
Oggi sono evidentemente fuso, non riesco a collegare,aiutino pls?
![]()
|Mauro65| ha scritto:Ed io che stavo guardando a Volvo :shock:AndreaFlanaghan ha scritto:Onestamente, o si inventano qualcosa di ottimo con la V60 ad un prezzo correlato con i contenuti (che non vuol dire Necesariamente basso) o la Volvo rimarrà solo un bel ricordo per me.
marco82tn ha scritto:Il T4 consumava se tiravi.. in condizioni normali aveva consumi discreti per un 200cv, d'altronde per tirar fuori cavalli bisogna pur bruciare benzina... purtroppo causa accordi commerciali ford i motori volvo 4 cilindri sono stati ingiustamente abbandonati... io per fortuna ho ancora un motore Volvo 4 cilindri.. le vovlo con motore volvo ad esempio con il gas hanno problemi, ma ford ha sempre fatto motori poco adatti al gpl o metano...
by volvoautoclub.it
alequattro.75 ha scritto:Caro Smargia, incredibile ma vero, ma ti debbo contraddire.
I motori 4 cilindri a benzina pre-Ford, ossia il 1.8, il 2.0 e il 2.0 turbo erano assolutamente Volvo, con lo stesso interasse fra i cilindri dei più grossi 5 e 6 in linea. Il 1.8 a iniezione diretta era Mitsubishi, ed i diesel erano Renault i 4 cilindri e Audi il 5.
Tant'è che all'epoca, La Laguna Rti o Gt, non mi ricordo come si chiamasse montava il motore Volvo a 16 valvole. Se vai a vedere il 2.0 Renault a 8 valvole aveva una cilindrata diversa rispetto a quello 16. Cosi' come la Safrane Phase 2 montava i 5 cilindri Volvo.
E purtroppo, la Volvo ha secondo me sempre mancato l'occasione di sfondare, a causa della mancanza di motori propri.
La 740-760 erano eccezionali, ma avevano di produzione Volvo solo il 4 cilindri aspirato e turbo. Cosi' come è stato un delitto montare l'asfttico Prv sulla bellissima 780.
Per ovviare a queste mancanze la Volvo sviluppò i 6 in linea, i 5 in linea ed appunto i 4. Bastava mettere l'iniezione diretta per consumare ed inquinare meno (visto che tra l'altro erano motori leggerissimi!!!) e ancora oggi la Volvo avrebbe dei signori motori a benzina.
La Ford invece ha pensato diversamente ed i risultati (leggere vendite scarse..) si vedono. Pensoi di non avere mai visto, qui a Torino, una S40 o V50 a benzina, se non T5. Ed il guaio è che anche i diesel non sono Volvo su queste vetture (d5 escluso...)-
Speriamo nel nuovo 2.0 d 5 cilindri.
Ciao.
Ale
alequattro.75 ha scritto:Caro Smargia, incredibile ma vero, ma ti debbo contraddire.
I motori 4 cilindri a benzina pre-Ford, ossia il 1.8, il 2.0 e il 2.0 turbo erano assolutamente Volvo, con lo stesso interasse fra i cilindri dei più grossi 5 e 6 in linea. Il 1.8 a iniezione diretta era Mitsubishi, ed i diesel erano Renault i 4 cilindri e Audi il 5.
Tant'è che all'epoca, La Laguna Rti o Gt, non mi ricordo come si chiamasse montava il motore Volvo a 16 valvole. Se vai a vedere il 2.0 Renault a 8 valvole aveva una cilindrata diversa rispetto a quello 16. Cosi' come la Safrane Phase 2 montava i 5 cilindri Volvo.
E purtroppo, la Volvo ha secondo me sempre mancato l'occasione di sfondare, a causa della mancanza di motori propri.
La 740-760 erano eccezionali, ma avevano di produzione Volvo solo il 4 cilindri aspirato e turbo. Cosi' come è stato un delitto montare l'asfttico Prv sulla bellissima 780.
Per ovviare a queste mancanze la Volvo sviluppò i 6 in linea, i 5 in linea ed appunto i 4. Bastava mettere l'iniezione diretta per consumare ed inquinare meno (visto che tra l'altro erano motori leggerissimi!!!) e ancora oggi la Volvo avrebbe dei signori motori a benzina.
La Ford invece ha pensato diversamente ed i risultati (leggere vendite scarse..) si vedono. Pensoi di non avere mai visto, qui a Torino, una S40 o V50 a benzina, se non T5. Ed il guaio è che anche i diesel non sono Volvo su queste vetture (d5 escluso...)-
Speriamo nel nuovo 2.0 d 5 cilindri.
Ciao.
Ale
alequattro.75 ha scritto:Caro Smargia, incredibile ma vero, ma ti debbo contraddire.
I motori 4 cilindri a benzina pre-Ford, ossia il 1.8, il 2.0 e il 2.0 turbo erano assolutamente Volvo, con lo stesso interasse fra i cilindri dei più grossi 5 e 6 in linea. Il 1.8 a iniezione diretta era Mitsubishi, ed i diesel erano Renault i 4 cilindri e Audi il 5.
Tant'è che all'epoca, La Laguna Rti o Gt, non mi ricordo come si chiamasse montava il motore Volvo a 16 valvole. Se vai a vedere il 2.0 Renault a 8 valvole aveva una cilindrata diversa rispetto a quello 16. Cosi' come la Safrane Phase 2 montava i 5 cilindri Volvo.
E purtroppo, la Volvo ha secondo me sempre mancato l'occasione di sfondare, a causa della mancanza di motori propri.
La 740-760 erano eccezionali, ma avevano di produzione Volvo solo il 4 cilindri aspirato e turbo. Cosi' come è stato un delitto montare l'asfttico Prv sulla bellissima 780.
Per ovviare a queste mancanze la Volvo sviluppò i 6 in linea, i 5 in linea ed appunto i 4. Bastava mettere l'iniezione diretta per consumare ed inquinare meno (visto che tra l'altro erano motori leggerissimi!!!) e ancora oggi la Volvo avrebbe dei signori motori a benzina.
La Ford invece ha pensato diversamente ed i risultati (leggere vendite scarse..) si vedono. Pensoi di non avere mai visto, qui a Torino, una S40 o V50 a benzina, se non T5. Ed il guaio è che anche i diesel non sono Volvo su queste vetture (d5 escluso...)-
Speriamo nel nuovo 2.0 d 5 cilindri.
Ciao.
Ale
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa