<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore dCi 1.6 130cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore dCi 1.6 130cv

comunque è vero che è impossibile stabilire a priori come un motore si comporterà davvero in strada, nel traffico di tutti i giorni: quando Opel chiese all'Isuzu di prestargli un diesel giappo da schiaffare sulla vecchia Corsa nessuno poteva sospettare che il piccolo 1.5 TD si sarebbe dimostrato il miglior piccolo turbo-d degli anni '90! (e il piccolo bastardo i Giappo lo montavano sui furgoni!)
 
Mi fa piacere aver fatto scaturire un po' di discussioni! :D

Comunque, se per caso non andasse il link (a me va) l'articolo lo potete trovare sulla pagina facebook ufficiale renault, qui: http://www.facebook.com/renaultitalia
 
renault_it ha scritto:
Mi fa piacere aver fatto scaturire un po' di discussioni! :D

Comunque, se per caso non andasse il link (a me va) l'articolo lo potete trovare sulla pagina facebook ufficiale renault, qui: http://www.facebook.com/renaultitalia
Federico fai i complimenti a Renault Italia per la soluzione del tubomucca pare che stavolta abbiano centrato l'bbiettivo!!comunque non era difficile viste le dimensioni dell'animale!!! :D :D :D :D incrociamo le dita!!!
 
sumotori64 ha scritto:
comunque è vero che è impossibile stabilire a priori come un motore si comporterà davvero in strada, nel traffico di tutti i giorni: quando Opel chiese all'Isuzu di prestargli un diesel giappo da schiaffare sulla vecchia Corsa nessuno poteva sospettare che il piccolo 1.5 TD si sarebbe dimostrato il miglior piccolo turbo-d degli anni '90! (e il piccolo bastardo i Giappo lo montavano sui furgoni!)

Quoto, i dati sono una cosa, la fruibilità è un'altra: 320Nm sono interessantissimi, come lo sono i 360 del 2.0, solo che sottocoppia, su vetture pesanti, si fa un po' pregare.

Non ho avuto il piacere di conoscere quel 1.5 isuzu, in compenso ho avuto il "dispiacere" di incontrare il vecchio 2.0 montato sulla Zafira e tutti i suoi problemi.
 
pll66 ha scritto:
Non ho avuto il piacere di conoscere quel 1.5 isuzu...
All'epoca Isuzu aveva da insegnare a chiunque sui diesel, industriali o automobilistici, per buoni rendimenti uniti ad affidabilità spaventose. Poi è arrivata GM...
Il 2.0 della Zafira non era Isuzu, era un progetto Opel/BMW dal quale i bavaresi si son presto tirati fuori per poi proseguire da soli.
 
se usciva mooooooooooooolto prima (circa un 4-5 mesi fa) ci avrei pensato seriamente!
per ora mi basta e avanza il mio 1,5dci!!!
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non ho avuto il piacere di conoscere quel 1.5 isuzu...
All'epoca Isuzu aveva da insegnare a chiunque sui diesel, industriali o automobilistici, per buoni rendimenti uniti ad affidabilità spaventose. Poi è arrivata GM...
Il 2.0 della Zafira non era Isuzu, era un progetto Opel/BMW dal quale i bavaresi si son presto tirati fuori per poi proseguire da soli.

L'80CV che poi venne portato a 100 con la testata a 16v, che andava più ad olio che a gasolio?
Pensavo fosse Isuzu anche quello.
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
io sarei tranquillo: il progetto è di un altro pianeta rispetto al 1.6 mjt .., che tra l'altro non ha mai brillato di suo in nessun comparto particolare, né per consumi né per gradevolezza di guida. Un motore onesto, tutto qui. Certo ben superiore al suo omologo benzina ma dietro al PSA/FORD 8 valvole e al 1.6 TDI VW e, va detto, anche ai coreani Hyundai/Kia ...
Opinioni personalissime su cui discordo.

Discordo totalmente anch'io, il fiat forse non brilla per i consumi, ma come coppia ai medi è infinitamente più dotato di tutti i concorrenti. Io guido psa ogni giorno, mentre il fiat l'ho solo provato e devo dire che tornando al psa hdi (109 cv) mi è sembrato di avere il freno a mano tirato, non scherzo :shock:
Ho anche viaggiato sul kia di recente, gradevole ma molto indietro sempre per coppia ai regimi medi rispetto al mjet. Mi sembra che in renault abbiano puntato in modo più deciso sul ribasso dei consumi, staremo a vedere.
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non ho avuto il piacere di conoscere quel 1.5 isuzu...
All'epoca Isuzu aveva da insegnare a chiunque sui diesel, industriali o automobilistici, per buoni rendimenti uniti ad affidabilità spaventose. Poi è arrivata GM...
Il 2.0 della Zafira non era Isuzu, era un progetto Opel/BMW dal quale i bavaresi si son presto tirati fuori per poi proseguire da soli.
Ho da 10 anni il 2.0 DTI della Zafira e va che è una meraviglia (200.000 km senza mai un problema, basta solo aggiungere il suo litro di olio ogni circa 6000 km). Non è un fulmine di guerra ma consuma poco, non vibra e ha una buona ripresa anche in quinta. Averne di motori così....
 
mommotti ha scritto:
Il 1700 era isuzu (il 1686 cc), mentre il 2 litri era opel. Motori non proprio da rimpiangere.....
Il 1.7 quando ncora era a iniezione indiretta (l'epoca della Kadett) e comunque fino al 2000 era un signor motore, mostruosamente affidabile quanto il resto degli Isuzu. Poi la marca è stata inglobata in GM e lì la stella è caduta...
Anche il 3.0v6 dci delle Espace4 e VelSatis era Isuzu, e per fortuna che Renault ha poi fatto il suo di v6..
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non ho avuto il piacere di conoscere quel 1.5 isuzu...
All'epoca Isuzu aveva da insegnare a chiunque sui diesel, industriali o automobilistici, per buoni rendimenti uniti ad affidabilità spaventose. Poi è arrivata GM...
Il 2.0 della Zafira non era Isuzu, era un progetto Opel/BMW dal quale i bavaresi si son presto tirati fuori per poi proseguire da soli.
e cmq io so che il nostro k9k è figlio diretto di quel famoso 1.5 TD della corsa B...
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il 1700 era isuzu (il 1686 cc), mentre il 2 litri era opel. Motori non proprio da rimpiangere.....
Il 1.7 quando ncora era a iniezione indiretta (l'epoca della Kadett) e comunque fino al 2000 era un signor motore, mostruosamente affidabile quanto il resto degli Isuzu. Poi la marca è stata inglobata in GM e lì la stella è caduta...
Anche il 3.0v6 dci delle Espace4 e VelSatis era Isuzu, e per fortuna che Renault ha poi fatto il suo di v6..

Beh certo bisogna contestualizzare, dodici anni or sono magari era un signor motore....ma il tempo passa, ora arriva sto gingillo da 320 nm e 130 cv e gli faremo l'esame per capire se alza ancora l'asticella.....
 
paolocabri ha scritto:
e cmq io so che il nostro k9k è figlio diretto di quel famoso 1.5 TD della corsa B...
Leggenda metropolitana... Il K9K appartiene alla serie K che ha originato anche i benzina K4M e K7M, infatti i basamenti di questi motori sono estremamente simili.
 
Back
Alto