Ma tu per avere per esempio acqua a 30°, prima la scaldi a 70° e poi la infili in frigo fino a farla scendere a 30°, oppure reputi più economico fermare il processo di riscaldamento ai 30° che ti servono???
Per avere tot idrogeno (cioè per rompere il legame che lo tiene unito come ad altre specie atomiche, visto che in natura non trovi giacimenti di idrogeno) devi per esempio spendere 10 kilowatt; ma poi per bruciare quel tot ne ottieni solo 3.
Gli altri 7 se li pappa la termodinamica.
Se invece bruci direttamente metano o altri combustibili ti costa meno in termini energetici.
Idem per il discorso inquinamento: quei 10 kilowatt da dove pensi che vengano se non da fonti "tradizionali"?