<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo motore a benzina senza candele hyundai | Il Forum di Quattroruote

nuovo motore a benzina senza candele hyundai

Avete appreso la novita' hyunday del motore benzina gdci senza candele ha una resa superiore e funziona come un diesel e non ha il fap valvola egr senza tanta manutenzione,un 1,8cc eroga a soli 4500g/1^ 180hp e un consumo inferiore del 25% di un motore a benza,speriamo che arrivi il piu presto possibile in italia..,se riescono anticipare il motore ad idrogeno che e' gia pronto....sarebbe il plusultra,ma visto che le sette sorelle non le gusta la cosa...dobbiamo attendere...!!!
 
1) Novità non ce ne sono visto che Mercedes aveva già annunciato un motore ad accensione spontanea (Diesotto) anni fa.

2) Non arriverà mai perché è un motore fuori mercato europeo e Hyundai è famosa per non mantenere le promesse.

3) Motori ad idrogeno pronti con un sistema di stoccaggio adeguato esiste solo nella fantascienza. Lasciamo perdere la dietrologia di quarta lega delle sette sorelle. ;)
 
lazzaridario49 ha scritto:
Avete appreso la novita' hyunday del motore benzina gdci senza candele ha una resa superiore e funziona come un diesel e non ha il fap valvola egr senza tanta manutenzione,un 1,8cc eroga a soli 4500g/1^ 180hp e un consumo inferiore del 25% di un motore a benza,speriamo che arrivi il piu presto possibile in italia..,se riescono anticipare il motore ad idrogeno che e' gia pronto....sarebbe il plusultra,ma visto che le sette sorelle non le gusta la cosa...dobbiamo attendere...!!!
questo motore ha poco di davvero innovativo. Il Diesotto mercedes è di parecchi anni fa...e non è ancora stato prodotto :rolleyes: le prestazioni sono frutto della doppia sovralimentazione più che del resto. Non dubito dell'efficienza (se adotta il ciclo Diesel).
Lascia stare quella enorme bufala del motore a idrogeno (non perchè non funzioni ma perchè non ha ALCUNA REALE UTILITà/BENEFICIO) e di chi propina il modello dell'"economia all'idrogeno"...pessimo vettore energetico :rolleyes:
Pensiamo per ora all'ibrido che ben promette (e mantiene le promesse).
 
bellafobia ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Avete appreso la novita' hyunday del motore benzina gdci senza candele ha una resa superiore e funziona come un diesel e non ha il fap valvola egr senza tanta manutenzione,un 1,8cc eroga a soli 4500g/1^ 180hp e un consumo inferiore del 25% di un motore a benza,speriamo che arrivi il piu presto possibile in italia..,se riescono anticipare il motore ad idrogeno che e' gia pronto....sarebbe il plusultra,ma visto che le sette sorelle non le gusta la cosa...dobbiamo attendere...!!!
questo motore ha poco di davvero innovativo. Il Diesotto mercedes è di parecchi anni fa...e non è ancora stato prodotto :rolleyes: le prestazioni sono frutto della doppia sovralimentazione più che del resto. Non dubito dell'efficienza (se adotta il ciclo Diesel).
Lascia stare quella enorme bufala del motore a idrogeno (non perchè non funzioni ma perchè non ha ALCUNA REALE UTILITà/BENEFICIO) e di chi propina il modello dell'"economia all'idrogeno"...pessimo vettore energetico :rolleyes:
Pensiamo per ora all'ibrido che ben promette (e mantiene le promesse).
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...meditate gente meditate
 
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva.
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
 
bestchicco ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva. Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e in germania esistono gia' le colonnine x l'idrogeno,gli altri paesi le faranno se vogliono farle prendere piede a questoi tipo di vetture superecologiche..!!
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e germania esistono gia' le colonnine dell'idrogeno,gli altri paesi lo faranno se vogliono farle prendere piede a questo tipo di vetture superecologiche...si sa che da un po fastidio che i coreani si stanno imponendo anche sul campo automobilistico.. ,dopo qello dell'elettronica...ecc.ecc.
 
lazzaridario49 ha scritto:
bestchicco ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva. Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e in germania esistono gia' le colonnine x l'idrogeno,gli altri paesi le faranno se vogliono farle prendere piede a questoi tipo di vetture superecologiche..!!
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e germania esistono gia' le colonnine dell'idrogeno,gli altri paesi lo faranno se vogliono farle prendere piede a questo tipo di vetture superecologiche...si sa che da un po fastidio che i coreani si stanno imponendo anche sul campo automobilistico.. ,dopo qello dell'elettronica...ecc.ecc.
ma hai letto quello che ho scritto?!?
L'idrogeno non te lo regala nessuno: ottenerlo costa energia che non si recupera.
L'economia all'idrogeno è una cavolata immane così come l'auto a idrogeno. Ben più senso avrebbero le fuell cell se alimentate a metanolo (o metano)...
Fatti un pò di calcoli sul come ottenere e distribuire l'idrogeno e poi torna qui a dirci se vale la pena "estrarlo" dal petrolio (perchè è da lì che lo si ottiene ora e x il futuro prossimo) per avere vapore dal tubo di scappamento e maggiore inquinamento globale dalle centrali che lo estraggono.
 
bellafobia ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
bestchicco ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva. Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e in germania esistono gia' le colonnine x l'idrogeno,gli altri paesi le faranno se vogliono farle prendere piede a questoi tipo di vetture superecologiche..!!
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e germania esistono gia' le colonnine dell'idrogeno,gli altri paesi lo faranno se vogliono farle prendere piede a questo tipo di vetture superecologiche...si sa che da un po fastidio che i coreani si stanno imponendo anche sul campo automobilistico.. ,dopo qello dell'elettronica...ecc.ecc.
ma hai letto quello che ho scritto?!?
L'idrogeno non te lo regala nessuno: ottenerlo costa energia che non si recupera.
L'economia all'idrogeno è una cavolata immane così come l'auto a idrogeno. Ben più senso avrebbero le fuell cell se alimentate a metanolo (o metano)...
Fatti un pò di calcoli sul come ottenere e distribuire l'idrogeno e poi torna qui a dirci se vale la pena "estrarlo" dal petrolio (perchè è da lì che lo si ottiene ora e x il futuro prossimo) per avere vapore dal tubo di scappamento e maggiore inquinamento globale dalle centrali che lo estraggono.
CHIEDITI XKE' LA CAPITALE DANESE,COPENAGHEN E QUELLO DI SKANE IN SVEZIA HANNO GIA PRENOTATO ALCUNE UNITA' DELLA HYUNDAI IX35 FCEV E LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE SONO MOLTEPLICI IN TUTTO IL PIANETA....PRESUMO CHE LE FUELL CELL SIANO ALIMENTATE A METANOLO..!!
 
lazzaridario49 ha scritto:
CHIEDITI XKE' LA CAPITALE DANESE,COPENAGHEN E QUELLO DI SKANE IN SVEZIA HANNO GIA PRENOTATO ALCUNE UNITA' DELLA HYUNDAI IX35 FCEV E LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE SONO MOLTEPLICI IN TUTTO IL PIANETA....PRESUMO CHE LE FUELL CELL SIANO ALIMENTATE A METANOLO..!!

E' del tutto evidente che tu non voglia ragionare con la tua testa e continui ad inseguire specchietti per allodole. Se uno si butta giù dalla torre non vuol dire che tutti debbano seguirlo con le fette di prosciutto sugli occhi! Quindi l'esempio Danese, Svedese e quant'altro vanno letti per quello che sono, bisogna verificare se sono realizzabili con che costi e in che tempi. ;)

L'idrogeno come ti è stato più volte obiettato è necessario produrlo tramite elettrolisi; l'energia immessa in questo processo da dove la prendiamo? Una volta prodotto è necessario stoccarlo a pressioni elevatissime e questo lo rende molto pericoloso; saresti addirittura a rischio di attentati e quant'altro visto che si potrebbe far esplodere.
Ipotizzando che tu risolva tutti i problemi finora evidenziati devi poi realizzare una rete distributiva con enormi costi; non si tratta di solo qualche colonnetta dimostrativa, devi perlomeno realizzare una rete di migliaia di punti in tutto il paese. Prova solo a guardare a che punto è la rete dei distributori a metano che sono decine d'anni che si sta estendendo ed ancor oggi non è così omogenea in tutto il paese per capire quando lo sarà quella dell'idrogeno.

Come diceva lazzaridario49 poi bisogna fare i calcoli dell'efficienza energetica per produrre idrogeno; alla fine della fiera per ottenere vapore acqueo è necessario inquinare di più di quello che inquinerebbe un auto alimentata a carburanti tradizionali, ma in questo caso dislochi solamente l'inquinamento.
Tutto questo solamente perché vuoi fare il "fighetto" con l'auto ad idrogeno?
Quanto costerebbe poi una ix35 FCEV?

Seriamente prova a documentarti del progetto E-gas di Audi, che è una cosa più sensata e già realizzabile. Al limite poi si potrà parlare di IDROMETANO che è una miscela di idrogeno e metano che sarà il passo successivo ma prima di arrivare all'idrogeno puro bisognerà attendere lo sviluppo di altre tecnologie più adatte e realmente realizzabili.

PS. Comunque da come posti si evince che non sai neppure le regole di quoting e di etichetta di rete; sembri solamente un fanatico integralista. Ho dei seri dubbi che si riesca a farti ragionare ed arrivare ad una opinione condivisa. :)
Mi sembra di parlare con uno di quei soggetti che crede che ci tengano nascoste tecnologie aliene e astronavi nascoste nell'Area 51! :)
 
mommotti ha scritto:
Il problema di hyundai, senza nulla togliere alla indubbia qualità delle sue auto, è che è proprio bla bla bla bla bla...... ;)
i vs.bla bla e i vs.15000 sopramobili,andate a vederli a pagina108/115 di quattroruote,meditate gente meditate
 
lazzaridario49 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il problema di hyundai, senza nulla togliere alla indubbia qualità delle sue auto, è che è proprio bla bla bla bla bla...... ;)
i vs.bla bla e i vs.15000 sopramobili,andate a vederli a pagina108/115 di quattroruote,meditate gente meditate
vedo che nessuno vuol leggere su quattroruote a pag.108/115 le cavolate che ho scritto io sull'idrogeno...!!!
 
lazzaridario49 ha scritto:
bestchicco ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva. Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e in germania esistono gia' le colonnine x l'idrogeno,gli altri paesi le faranno se vogliono farle prendere piede a questoi tipo di vetture superecologiche..!!
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e germania esistono gia' le colonnine dell'idrogeno,gli altri paesi lo faranno se vogliono farle prendere piede a questo tipo di vetture superecologiche...si sa che da un po fastidio che i coreani si stanno imponendo anche sul campo automobilistico.. ,dopo qello dell'elettronica...ecc.ecc.

Mi dispiace ma nell'elettronica e, in primis, quella automobilistica, i primi produttori al mondo sono i Giapponesi non i coreani, soprattutto per l'elettronica di alta qualità dove i primi hanno ancora un dominio incontrastato. Per esempio proprio nell'Automotive è Hitachi il più grande produttore di centraline.
Per esempio Samsung, te ne do atto, è il più grande produttore al mondo di chip ma il grosso della produzione è robaccia o robetta.
 
Ma tu per avere per esempio acqua a 30°, prima la scaldi a 70° e poi la infili in frigo fino a farla scendere a 30°, oppure reputi più economico fermare il processo di riscaldamento ai 30° che ti servono???

Per avere tot idrogeno (cioè per rompere il legame che lo tiene unito come ad altre specie atomiche, visto che in natura non trovi giacimenti di idrogeno) devi per esempio spendere 10 kilowatt; ma poi per bruciare quel tot ne ottieni solo 3.
Gli altri 7 se li pappa la termodinamica.
Se invece bruci direttamente metano o altri combustibili ti costa meno in termini energetici.
Idem per il discorso inquinamento: quei 10 kilowatt da dove pensi che vengano se non da fonti "tradizionali"?
 
fran56 ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
bestchicco ha scritto:
lazzaridario49 ha scritto:
Mi dispiace x voi ma hyundai con il modello ixc35 fcev e la prima auto a idrogeno di serie alimentata a celle combustibile che totalmente ad emissioni zero

A si? Emetterà zero al tubo di scappamento ma l'idrogeno utilizzato con cosa viene prodotto? Ci sono delle miniere di idrogeno dal quale estrarlo? E l'estrazione non costa nulla? :)

,la produzione e gia' a 1000 auto all'anno e nel 2015 saranno 15000 prestazioni da 0 a 100 in 12,5 sec velocita' max 160 km/h autonomia 580 km speriamo che la facciano entrare nel me rcato italiano...

Saranno 15000 soprammobili! ;)
Se la fanno entrare nel mercato italiano dove fai rifornimento? Per poter utilizzare un auto del genere serve una rete distributiva. Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e in germania esistono gia' le colonnine x l'idrogeno,gli altri paesi le faranno se vogliono farle prendere piede a questoi tipo di vetture superecologiche..!!
Già ci sono persone che non viaggerebbero su un auto a metano con serbatoi da 200 atmosfere, con l'idrogeno si parla di 500 atmosfere.

meditate gente meditate

A mio avviso c'è ben poco da meditare; c'è chi crede alle favole e chi no! ;)
Abbiamo già una rete distributiva del metano con i metanodotti in gran parte del nostro paese, esistono già centinaia di distributori del metano, tanto vale incrementare questa rete e sfruttarla adeguatamente. La rete dell'idrogeno è tutta da realizzare con costi e problemi non indifferenti.
Per tua informazione il metano già oggi funziona con i motori tradizionali a benzina trasformati, ma potrebbe essere utilizzato anche con celle di combustibile a metano. Guardati il progetto E-gas di Audi non la fantascienza dei Coreani.

L'idrogeno è un combustibile adatto a missili e navicelle spaziali, non auto! :)
Cerca di informarti un po meglio prima di dire che e' tutto allo sfascio,in belgio e germania esistono gia' le colonnine dell'idrogeno,gli altri paesi lo faranno se vogliono farle prendere piede a questo tipo di vetture superecologiche...si sa che da un po fastidio che i coreani si stanno imponendo anche sul campo automobilistico.. ,dopo qello dell'elettronica...ecc.ecc.

Mi dispiace ma nell'elettronica e, in primis, quella automobilistica, i primi produttori al mondo sono i Giapponesi non i coreani, soprattutto per l'elettronica di alta qualità dove i primi hanno ancora un dominio incontrastato. Per esempio proprio nell'Automotive è Hitachi il più grande produttore di centraline.
Per esempio Samsung, te ne do atto, è il più grande produttore al mondo di chip ma il grosso della produzione è robaccia o robetta.
robaccia e robetta... tv sony durato 4 anni poi kaput... televisore samsumg 5 anni e va alla grande ancora qualita uguale.. prezzo inferiore rispeto sony,cosi pure x le auto coreane con quelle giapponesi e la stessa cosa,devi meditare xke' le cose sono cambiate in questi ultimi anni
 
Back
Alto