<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore 205 cv per XC60 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore 205 cv per XC60

Salve a tutti,

qualcuno sa dirmi se è finalmente disponibile il motore da 205cv anche per la xc60 ?
Nel sito sembrerebbe di si ma non lo fa configurare....qualcuno sa anche dirmi quanto è il prezzo della xc60 205cv automatica geartronic ???
 
qui trovi tutti i prezzi del nuovo listino

http://www.volvocars.com/it/All-Cars-MY09/Volvo-XC60/Documents/listino_XC60.pdf

il configuratore ancora non è aggiornato ,i listini si. ;)
 
La xc60 205 cv è già ordinabile, ma, almeno dalle mie parti, il modello di prova non è ancora arrivato.
I prezzi sono:
Kinetic ? 41.400,00
Momentum ? 43.700,00
Summum ? 48.400,00
Prezzi ai quali va aggiunto a parte il geartronic che viene 2050 Euro.
 
Qualcuno sa se anche il cambio automatico è stato aggiornato? Sull'attuale i commenti di quattroruote non erano lusinghieri.
 
silgue ha scritto:
Qualcuno sa se anche il cambio automatico è stato aggiornato? Sull'attuale i commenti di quattroruote non erano lusinghieri.

Gli aggiornamenti che rilascia la Casa nel caso del Geartronic sono minimi, in quanto riguardano più che altro la gestione elettronica dello stesso, quindi poca cosa.
Potresti anzitutto provarlo il cambio, senza affidarti troppo ai commenti altrui. Il Powershift a doppia frizione purtroppo ancora è e rimane un miraggio sulla XC60.
 
BIGJAY ha scritto:
silgue ha scritto:
Qualcuno sa se anche il cambio automatico è stato aggiornato? Sull'attuale i commenti di quattroruote non erano lusinghieri.

Gli aggiornamenti che rilascia la Casa nel caso del Geartronic sono minimi, in quanto riguardano più che altro la gestione elettronica dello stesso, quindi poca cosa.
Potresti anzitutto provarlo il cambio, senza affidarti troppo ai commenti altrui. Il Powershift a doppia frizione purtroppo ancora è e rimane un miraggio sulla XC60.

Il doppia frizione su una "quasi" fuoristrada non è adatto!!!
Rischia costantemente la bruciatura o il consumo elevato dei dischi frizione sulla guida in souplesse in salita.
il convertitore, in questo senso, si comporta come un surrogato delle ridotte, a prezzo di scaldare un po' l'olio....
Il cambio automatico è un AISIN (TF80SC) che viene fornito identico a molti modelli e a molte case automobilistiche: la differenza è solo nella gestione del software di controllo.
Secondo me il cambio non è così male: è morbidissimo e un po' lento, ed ha pochissimo freno motore, ma è adatto allo "stile" volvo.
Sul misto stretto, con salite e discese è opportuno usare il sequenziale (lento anche lui...). Almeno io faccio così, poi è una questione di gusti....
 
frambozzi ha scritto:
BIGJAY ha scritto:
silgue ha scritto:
Qualcuno sa se anche il cambio automatico è stato aggiornato? Sull'attuale i commenti di quattroruote non erano lusinghieri.

Gli aggiornamenti che rilascia la Casa nel caso del Geartronic sono minimi, in quanto riguardano più che altro la gestione elettronica dello stesso, quindi poca cosa.
Potresti anzitutto provarlo il cambio, senza affidarti troppo ai commenti altrui. Il Powershift a doppia frizione purtroppo ancora è e rimane un miraggio sulla XC60.

Il doppia frizione su una "quasi" fuoristrada non è adatto!!!
Rischia costantemente la bruciatura o il consumo elevato dei dischi frizione sulla guida in souplesse in salita.
il convertitore, in questo senso, si comporta come un surrogato delle ridotte, a prezzo di scaldare un po' l'olio....
Il cambio automatico è un AISIN (TF80SC) che viene fornito identico a molti modelli e a molte case automobilistiche: la differenza è solo nella gestione del software di controllo.
Secondo me il cambio non è così male: è morbidissimo e un po' lento, ed ha pochissimo freno motore, ma è adatto allo "stile" volvo.
Sul misto stretto, con salite e discese è opportuno usare il sequenziale (lento anche lui...). Almeno io faccio così, poi è una questione di gusti....

Già, e infatti l's-tronic è disponibile sulla q5 fino ad un 3.0 turbodiesel. Che vuol dire "quasi fuoristrada"?
 
BIGJAY ha scritto:
Già, e infatti l's-tronic è disponibile sulla q5 fino ad un 3.0 turbodiesel. Che vuol dire "quasi fuoristrada"?
Lo so che Audi monta un doppia frizione, ma, tecnicamente (e non è solo una mia opinione personale) non è adatto a un SUV.

Il SUV , almeno in teoria, dovrebbe essere fatto anche per percorrere strade sconnesse e ripide, ovviamente a bassissima velocità.
Non come un fuoristrada, ma comunque troppo impegnative per un'auto normale.
In salite ripide, magari a pieno carico, in prima, il cambio s-tronic è costretto a far pattinare una frizione, che, a lungo andare, si brucia o si consuma anche se a bagno d'olio.
Se poi un Q5 viene usato solo su strada il problema non si pone.

L'abbinamento SUV e cambio automatico con convertitore di coppia è, allo stato attuale, il più adatto, sopratutto in assenza di marce ridotte (che a parte la "sorento" e la rexton non ha più nessun SUV).
Il convertitore, pur dissipando molta potenza, simula una marcia ridotta senza problemi di rotture meccaniche..
 
Il problema che sollevano la maggioranza degli utenti europei è il massiccio intervento del convertitore, soprattutto nelle marce basse, dissipazione di potenza non indifferente, modalità sequenziale non fulminea e la mancanza di una scelta sport, aggiungiamoci pure gli elevati consumi. Non sputo certo sopra il Geartronic, ho il 5m sulla v50 e so di tutte le critiche mossegli contro, ma ha anche il pregio di essere mooolto confortevole e molto affidabile. Detto questo però sarebbe auspicabile una più stretta collaborazione con l'Aisin, come del resto fa BMW con la ZF, per ricavarne un funzionamento più incline ai gusti europei.
 
BIGJAY ha scritto:
Il problema che sollevano la maggioranza degli utenti europei è il massiccio intervento del convertitore, soprattutto nelle marce basse, dissipazione di potenza non indifferente, modalità sequenziale non fulminea e la mancanza di una scelta sport, aggiungiamoci pure gli elevati consumi. Non sputo certo sopra il Geartronic, ho il 5m sulla v50 e so di tutte le critiche mossegli contro, ma ha anche il pregio di essere mooolto confortevole e molto affidabile. Detto questo però sarebbe auspicabile una più stretta collaborazione con l'Aisin, come del resto fa BMW con la ZF, per ricavarne un funzionamento più incline ai gusti europei.

Concordo. ;)
 
Back
Alto