<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo io e nuova Wv e-up! | Il Forum di Quattroruote

Nuovo io e nuova Wv e-up!

Ma2

0
Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto del Club motori e, come tale, ho aperto il mio primo topic... premetto che non devo acquistare nessuna auto in questo momento, ma volevo sapere cosa ne pensate della variante elettrica della UP!?
 
Buonasera anche a te e benvenuto. :thumbup:

Se con le batterie nuove - ossia destinate a costante ed inesorabile deterioramento - l'autonomia dichiarata - ossia molto, ma veramente molto teorica - è di 150 km, ANCHE la e-up! rimane un puro e semplice esercizio tecnologico destinato a qualche ente pubblico o a chi, possedendo più d'una vettura, può utilizzare l'elettrica esclusivamente in ambito urbano, spacciandosi in tal modo per ecologista d'alto livello.
 
sandro63s ha scritto:
Buonasera anche a te e benvenuto. :thumbup:

Se con le batterie nuove - ossia destinate a costante ed inesorabile deterioramento - l'autonomia dichiarata - ossia molto, ma veramente molto teorica - è di 150 km, ANCHE la e-up! rimane un puro e semplice esercizio tecnologico destinato a qualche ente pubblico o a chi, possedendo più d'una vettura, può utilizzare l'elettrica esclusivamente in ambito urbano, spacciandosi in tal modo per ecologista d'alto livello.
se non erro dovrebbe uscire anche una variante ibrida, che a mio avviso avrebbe anche più senso di un elettrico puro
 
La dirimente per il successo di questa versione sarà il prezzo. Comunque va ricordato che, almeno fintanto che non sono disponibili apposite colonnine di ricarica, per ripristinare l'80% della carica ci vuole solo mezz'ora..... ma con un impegno di oltre 30 kwh, mentre se si volesse ricaricare dalla presa di casa ci vorrebbero circa sei ore, sempre che non si accenda alcun elettrodomestico.
Dalle foto pubblicate noto che questa auto sembra avere il cambio, probabilmente quello ad unica frizione (cioè un normale robotizzato) che avrebbe scopo solo in presenza di una motorizzazione ibrida...
Non siamo dunque mai contenti? No, perchè un'auto elettrica dovrebbe essere progettata a partire da un foglio di carta, dando la priorità assoluta alla leggerezza (e finora la VW ha dimostrato di non sapere o non volere costruire leggero) e non abborracciando alla meglio un'auto nata per una motorizzazione convenzionale.
 
Ma2 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Buonasera anche a te e benvenuto. :thumbup:

Se con le batterie nuove - ossia destinate a costante ed inesorabile deterioramento - l'autonomia dichiarata - ossia molto, ma veramente molto teorica - è di 150 km, ANCHE la e-up! rimane un puro e semplice esercizio tecnologico destinato a qualche ente pubblico o a chi, possedendo più d'una vettura, può utilizzare l'elettrica esclusivamente in ambito urbano, spacciandosi in tal modo per ecologista d'alto livello.
se non erro dovrebbe uscire anche una variante ibrida, che a mio avviso avrebbe anche più senso di un elettrico puro

Assolutamente sì.
L'elettrico è ancora in fase sperimentale, mentre l'ibrido (giapponese) è perfettamente utilizzabile, in attesa che il primo si evolva, se mai lo farà...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
La dirimente per il successo di questa versione sarà il prezzo. Comunque va ricordato che, almeno fintanto che non sono disponibili apposite colonnine di ricarica, per ripristinare l'80% della carica ci vuole solo mezz'ora..... ma con un impegno di oltre 30 kwh, mentre se si volesse ricaricare dalla presa di casa ci vorrebbero circa sei ore, sempre che non si accenda alcun elettrodomestico.
Dalle foto pubblicate noto che questa auto sembra avere il cambio, probabilmente quello ad unica frizione (cioè un normale robotizzato) che avrebbe scopo solo in presenza di una motorizzazione ibrida...
Non siamo dunque mai contenti? No, perchè un'auto elettrica dovrebbe essere progettata a partire da un foglio di carta, dando la priorità assoluta alla leggerezza (e finora la VW ha dimostrato di non sapere o non volere costruire leggero) e non abborracciando alla meglio un'auto nata per una motorizzazione convenzionale.
Concordo, a parte il discorso sul peso.
La UP! e' una delle auto piu' leggere in commercio (circa 860kg senza il conducente), quindi non penso sia possibile togliere ulteriore peso senza ricorrere a tecnologie troppo costose.
Semmai mi lasciano perplessi i 1186kg dichiarati per la e-UP! . Mi sembra strano che 18kw di batterie pesino oltre 300kg, normalmente il peso e' sui 200kg.
 
Ma2 ha scritto:
Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto del Club motori e, come tale, ho aperto il mio primo topic... premetto che non devo acquistare nessuna auto in questo momento, ma volevo sapere cosa ne pensate della variante elettrica della UP!?

Penso che abbia gli stessi limiti di tutte le elettriche.
Il primo che mi viene in mente è l'autonomia assolutamente inaccettabile e il costo improponibile delle batterie. Quest'ultimo obbliga un noleggio a vita della batteria (intendo quella di serie, già a bordo al momento dell'uscita della vettura)

Ho preso una twiizy per gli ospiti del mio agriturismo e va bene solo per i brevi tragitti.
La trovano tutti molto divertente ed essenziale ma io penso che le elettriche possano svolgere un servizio equivalente a una golf car.E al momento nulla più.
Però la ricomprerei : mette allegria solo a vederla muoversi
 
Semplicemente uguale a tutte le altre....

La tecnologia è semplice e c'è........mancano solo le batterie :D :D

Apparte gli scherzi.......centinaia di migliaia di automobilisti non fanno più di 50km al giorno........se sei all'interno di questo tragitto, se hai una villa o villetta con corrente a 6kw, se hai un'altra macchina con combustibile fossile per i viaggi lunghi......

Potrebbe andare bene......
 
Back
Alto