<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Duetto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Duetto

Per me una riedizione del Duetto con motore diesel è una bestemmia. Speriamo proprio che la facciano solo a benzina. IMHO.
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
Spero che non la facciano diesel e che abbia capottina di tela.
suonerà blasfemo, ma chissà se invece con un bel diesel non si possano aprire mercati e clientele nuove.
Tutti siamo affascinati da questo genere di vetture, ma di fatto all'atto pratico hanno una quota di mercato di nicchia in quanto destinate ad essere seconda auto od auto per chi fa poca strada

bah il 1750 turbo va benino no?

il diesel della giulietta lo vedo meno bene ma non hai torto

lo sò che la mia è una mezza eresia :D
però a volte osare apre possibilità inaspettate ;)
il 1750 è perfetto, però.. mi domando.. io che faccio 35/40 000 km all'anno è realistico che possa prendere un 1750 benzina?
no, forse come seconda auto che però non mi posso permettere.
dunque se avessi voglia di una cabrio cosa posso prendere?
solo una serie 1 o una serie 3.. auto che mi piacciono molto, ma non sono delle barchette
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
Spero che non la facciano diesel e che abbia capottina di tela.
suonerà blasfemo, ma chissà se invece con un bel diesel non si possano aprire mercati e clientele nuove.
Tutti siamo affascinati da questo genere di vetture, ma di fatto all'atto pratico hanno una quota di mercato di nicchia in quanto destinate ad essere seconda auto od auto per chi fa poca strada

bah il 1750 turbo va benino no?

il diesel della giulietta lo vedo meno bene ma non hai torto

lo sò che la mia è una mezza eresia :D
però a volte osare apre possibilità inaspettate ;)
il 1750 è perfetto, però.. mi domando.. io che faccio 35/40 000 km all'anno è realistico che possa prendere un 1750 benzina?
no, forse come seconda auto che però non mi posso permettere.
dunque se avessi voglia di una cabrio cosa posso prendere?
solo una serie 1 o una serie 3.. auto che mi piacciono molto, ma non sono delle barchette

amico mio un duetto 1750 TBI non è una macchina da 40.000 km annui...ma mai dire mai :D
 
pilota54 ha scritto:
Per me una riedizione del Duetto con motore diesel è una bestemmia. Speriamo proprio che la facciano solo a benzina. IMHO.

Io, invece, più che un diesel (ma nella vita non si può mai dire), punterei anche su motori meno potenti, a partire da 1,4-1,6 anche aspirati, quindi versioni più abbordabili.
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
Spero che non la facciano diesel e che abbia capottina di tela.
suonerà blasfemo, ma chissà se invece con un bel diesel non si possano aprire mercati e clientele nuove.
Tutti siamo affascinati da questo genere di vetture, ma di fatto all'atto pratico hanno una quota di mercato di nicchia in quanto destinate ad essere seconda auto od auto per chi fa poca strada

bah il 1750 turbo va benino no?

il diesel della giulietta lo vedo meno bene ma non hai torto

lo sò che la mia è una mezza eresia :D
però a volte osare apre possibilità inaspettate ;)
il 1750 è perfetto, però.. mi domando.. io che faccio 35/40 000 km all'anno è realistico che possa prendere un 1750 benzina?
no, forse come seconda auto che però non mi posso permettere.
dunque se avessi voglia di una cabrio cosa posso prendere?
solo una serie 1 o una serie 3.. auto che mi piacciono molto, ma non sono delle barchette

amico mio un duetto 1750 TBI non è una macchina da 40.000 km annui...ma mai dire mai :D
si, dovrei sposare una benzinaia o la figlia di un petroliere :D
 
Mmh..allora, dovessi decidere io, userei pianale Mazda, linea disegnata in italia (purtroppo Giugiaro ora lavora per i mangiacrauti, ma credo che qualcuno in italia capace di tirar fuori una linea "da Alfa" ci sia ancora...giusto per differenziarsi dalla sorella nipponica, anche perchè l'ultima volta che hanno provato a mettere un motore Alfa in una macchina giapponese...ci ricordiamo benissimo tutti com'è andata a finire, vero?), gamma motori:
1,4 Mair 105 hp come entry level
1.4 Mair turbo 135/155 hp (o anche entrambi,tanto cambia solo la centralina e 4 componenti del turbo..),
1750 turbo con potenza intorno ai 200 hp (i 235 della Giuly QV mi sembrano anche esagerati, ricordo che sia la Duetto che la MX5 non hanno mai avuto nel DNA potenze esagerate, ma ottimo handling e peso contenuto..in ogni caso, è anche vero che su una Alfa TP i cavalli non sono mai troppi, quindi ci sta anche una versione Quadrifoglio Verde con 240 hp)

..i (pur ottimi) diesel li eviterei, anche se avere una gamma motori ampia non è mai un male, e gli appassionati comunque avrebbero i benzina da scegliere...

cambi a 6 marce su tutti i motori, e TCT a richiesta sul 1750 e sul 1,4 più potente

capote in tela, ma con possibilità di comprare l'hardtop come optional (come sulla mx5 attuale)

la cosa fondamentale, comunque, è stare intorno ai 900/1000 kg massimo di peso, piuttosto rinunciando al clima automatico, ai vetri elettrici, e ai soliti kg di roba inutile come pannelli fonoassorbenti ecc...perchè a questo punto, anche la entry level con il 1.4 105 hp aspirato dovrebbe avere già un rapporto peso/potenza molto interessante, a un prezzo più contenuto rispetto alle altre versioni...
a proposito di prezzo, dovendo convertire 2 motori (il 1,4 e il 1750) alla trazione posteriore, e montarli in un cofano fatto ad hoc, mi sa che a meno di 30'000 euro non la vediamo..che poi è il prezzo attuale della MX5, quindi tutto sommato abbastanza ragionevole...

che ne dite?

P.S. per chi aveva dubbi sull'opportunità economica di fare 40k km/anno con la 1750 turbo...se la faranno come da me descritto sopra, con un peso massimo su strada guidatore compreso sotto i 1100 kg, credo che guidando con il piede "leggero" non sia impossibile ottenere percorrenze ragionevoli..la giulietta QV -1500 kg di bestiola- ha fatto i 10 km/l nella prova di QR, e i collaudatori di QR hanno notoriamente il piedino pesantuccio, e il 1750 turbo consuma ragionevolmente "poco" anche su 159,Brera e Delta (in versione 200 hp,mi pare), che non sono proprio famose per la leggerezza..dovendomi sbilanciare, secondo me quel motore su una spider da 1000 kg può,con le dovute attenzioni,stare sui 13/14 km/l, che pochi non sono,ma per 200 hp...è comunque anche vero che chi prende una spider con 200 hp e trazione dietro è improbabile che voglia stabilire record di consumo :D
 
Penso che il peso della "Duetto" nion sarà inferiore a 1.200 kg. Sui 900 kg ci sarà invece la 4C, che avrà un altro target, oltre che un costo nettamente superiore.

Gli investimenti necessari per realizzare un'automobile di quel peso (leggi materiali e componenti interni) vanno a cozzare contro le necessità di prezzo e quindi di produzione. E' chiaro infatti che di Duetto se ne faranno molte di più rispetto alla 4C e che il prezzo base non sarà superiore ai 30.000 euro, contro i 45.000 minimi della 4C. .
 
pilota54 ha scritto:
Penso che il peso della "Duetto" nion sarà inferiore a 1.200 kg. Sui 900 kg ci sarà invece la 4C, che avrà un altro target, oltre che un costo nettamente superiore.

Gli investimenti necessari per realizzare un'automobile di quel peso (leggi materiali e componenti interni) vanno a cozzare contro le necessità di prezzo e quindi di produzione. E' chiaro infatti che di Duetto se ne faranno molte di più rispetto alla 4C e che il prezzo base non sarà superiore ai 30.000 euro, contro i 45.000 minimi della 4C. .

d'accordo,ma di che peso stiamo parlando?..io intendevo 1000 kg a vuoto per la entry level col motore più piccolo e leggero, con pieno di benzina e guidatore siamo già a quasi 150 kg in più...se i 1200 che dici tu sono in ordine di marcia, più o meno stiamo parlando della stessa cosa...

..certo, anche 1200 a secco non sarebbero male considerato che l'ultima Alfa Spider ne pesava fino a 1850 con motore diesel e TI, però a quel punto il 1.4 105 hp come entry level inizia a starci stretto...in quel caso forse meglio mettere 1.4 turbo in due potenze diverse (per es 135 e 160, come sulla mito insomma)...

sul prezzo siamo d'accordo, 30000 è quello che costa la MX5 2.0 adesso, mi pare una collocazione adeguata...chissà,se la fascia di prezzo sarà quella, magari prima o poi ci faccio un pensierino ;)
 
Un momento: il peso ufficiale di omologazione "in ordine di marcia" include tutti i liquidi, benzina compresa, ma non il conducente. Solo Quattroruote generalmente misura il peso con il conducente e solo nelle prove su strada.

Il "peso a vuoto", che in alcuni casi sta tornando di moda (v. Porsche) riguarda invece il peso al netto della benzina.

Per me il peso in ordine di marcia della futura Duetto, considerando che la Mazda MX5 pesa in versione base circa 1.100 kg, sarà intorno ai 1.150/1.200, diciamo quindi 1.100 a vuoto, anche perchè penso che il motore base sarà il 1.750 tbi. Se dovesse essere il 1.400 turbo potrebbe scendere a 1.100 in o.d.m., ma non di meno.
 
pilota54 ha scritto:
Un momento: il peso ufficiale di omologazione "in ordine di marcia" include tutti i liquidi, benzina compresa, ma non il conducente. Solo Quattroruote generalmente misura il peso con il conducente e solo nelle prove su strada.

Il "peso a vuoto", che in alcuni casi sta tornando di moda (v. Porsche) riguarda invece il peso al netto della benzina.

Per me il peso in ordine di marcia della futura Duetto, considerando che la Mazda MX5 pesa in versione base circa 1.100 kg, sarà intorno ai 1.150/1.200, diciamo quindi 1.100 a vuoto, anche perchè penso che il motore base sarà il 1.750 tbi. Se dovesse essere il 1.400 turbo potrebbe scendere a 1.100 in o.d.m., ma non di meno.

Ok, capito. Beh io per "peso a vuoto" intendo l'auto nuda e cruda, senza benzina olio ecc...per peso in ordine di marcia mi sembrava ragionevole contare come fa 4R anche un conducente di peso medio, visto che poi l'auto non è che va in giro da sola :D...
 
Prime indiscrezioni sulla Duetto riportate dal sito Al Volante.

UN?IDEA CHE SI ALLARGA - Non ci sono ancora notizie sugli sviluppi concreti dell?accordo annunciato qualche mese fa dalla Fiat e dalla Mazda circa la loro collaborazione per la progettazione e produzione di una piccola roadster, però ce ne sono a proposito della possibilità di altri progetti comuni tra le due case.

DIVERSE POSSIBILITÀ - E non è un?indiscrezione, tutt?altro. Ne ha parlato niente meno che Takashi Yamanouchi, presidente CEO della Mazda Motor Corporation (a sinistra nella foto) al Salone di Los Angeles con il periodico Automotive News. Yamanouchi ha detto che il lavoro a proposito della roadster va avanti e che ?gli ingegneri delle due case stanno anche redigendo una lista di potenziali progetti comuni?. Naturalmente non ha fatto alcun cenno a quali siano questi possibili progetti.

http://www.alvolante.it/news/progetti_fiat_mazda-294952
 
BufaloBic ha scritto:
Prime indiscrezioni sulla Duetto riportate dal sito Al Volante.

UN?IDEA CHE SI ALLARGA - Non ci sono ancora notizie sugli sviluppi concreti dell?accordo annunciato qualche mese fa dalla Fiat e dalla Mazda circa la loro collaborazione per la progettazione e produzione di una piccola roadster, però ce ne sono a proposito della possibilità di altri progetti comuni tra le due case.

DIVERSE POSSIBILITÀ - E non è un?indiscrezione, tutt?altro. Ne ha parlato niente meno che Takashi Yamanouchi, presidente CEO della Mazda Motor Corporation (a sinistra nella foto) al Salone di Los Angeles con il periodico Automotive News. Yamanouchi ha detto che il lavoro a proposito della roadster va avanti e che ?gli ingegneri delle due case stanno anche redigendo una lista di potenziali progetti comuni?. Naturalmente non ha fatto alcun cenno a quali siano questi possibili progetti.

http://www.alvolante.it/news/progetti_fiat_mazda-294952
Il direttore non poteva scrivere cose sbagliate.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
maxartax ha scritto:
Davvero carina, e se per i motori "delegassero" anche questi a mazda?

Paradossalmente la vedo piú facile: per metterci motori propri dovrebbero modificarli, che costa soldi, e farlo anche su piú motori - chè credo non possano fare una versione monomotore - il che costerebbe ancora più soldi. In questo senso sarebbe meno dispendioso comprare il pacchetto completo di powertrain.

Non vi sembra di mettere un pò troppo il carro davanti ai buoi parlando già di motori?

L'accordo con Mazda è in realtà un protocollo di intesa non vincolante che dovrà essere successivamente convertito in accordo industriale. O mi sono perso qualcosa nel frattempo?

NO :) , quando hai postato questo non c'erano novità........
ma numerosi siti riportano la notizia che il CEO della Mazda ha confermato il progredire dell'accordo

http://www.autoedizione.com/fiat-and-mazda-ready-for-development-duetto-and-mx-5/
 
Frankie71iceman ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Un momento: il peso ufficiale di omologazione "in ordine di marcia" include tutti i liquidi, benzina compresa, ma non il conducente. Solo Quattroruote generalmente misura il peso con il conducente e solo nelle prove su strada.

Il "peso a vuoto", che in alcuni casi sta tornando di moda (v. Porsche) riguarda invece il peso al netto della benzina.

Per me il peso in ordine di marcia della futura Duetto, considerando che la Mazda MX5 pesa in versione base circa 1.100 kg, sarà intorno ai 1.150/1.200, diciamo quindi 1.100 a vuoto, anche perchè penso che il motore base sarà il 1.750 tbi. Se dovesse essere il 1.400 turbo potrebbe scendere a 1.100 in o.d.m., ma non di meno.

Ok, capito. Beh io per "peso a vuoto" intendo l'auto nuda e cruda, senza benzina olio ecc...per peso in ordine di marcia mi sembrava ragionevole contare come fa 4R anche un conducente di peso medio, visto che poi l'auto non è che va in giro da sola :D...

Per i pesi "ufficiali" delle automobili ci sono norme precise europee, quindi non si può derogare ad esse.
Il motivo per cui Quattroruote include anche il conducente non lo so, forse come dici tu lo fa perchè l'auto non può camminare da sola, però in generale occorre fare riferimento alle normative, che indicano appunto due tipi di peso: quello "a vuoto" e quello "in ordine di marcia" senza conducente.
 
Back
Alto