<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Doblò Diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Doblò Diesel

66Marco ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
66Marco ha scritto:
Ciao

Il Metano è comodo perchè coi rischi di blocco di traffico circoli sempre.
Poi a Torino non paghi il bollo.

Solo ci sono pochi distributori e poca autonomia della vettura
In Piemonte il bollo è gratis a vita o solo per i primi 5 anni?

Ciao.
Beh, io ho la vettura a metano, e dal 2001 non pago il bollo.
Ho chiesto ed è ancora così ( anche per le Gpl ) fino a modifica legge regionale.

Non pagano il bollo solo le vetture che escono dalla fabbrica con questi tipi di combustibili, non le trasformate.
Beh allora...a metano risparmi quei 210? annui circa solo di bollo che ti richiederebbe la versione a gasolio; moltiplicati per 9 anni fanno un risparmio di 1890?. A cui ci sarebbe da aggiungere le tariffe assicurative più vantaggiose di un 1,4 benzina rispetto ad un 1,6 diesel.
 
Vado controcorrente: se l'auto la tieni 10 anni, comprala con un po' di motore in piu' e con tutto.

Con i tuoi chilometraggi e il tuo uso, il diesel ci vuole. Quindi, perchè non fare un pensiero al 2000?
 
66Marco ha scritto:
Ciao

Il Metano è comodo perchè coi rischi di blocco di traffico circoli sempre.
Poi a Torino non paghi il bollo.

Solo ci sono pochi distributori e poca autonomia della vettura

Ho sentito voci che a Torino vogliono aprire la ZTL (7,30- 10,30) ai mezzi a gas. Dovessi viaggiare in centro potrebbe tornare utile.
 
marcoamedeo ha scritto:
66Marco ha scritto:
Ciao

Il Metano è comodo perchè coi rischi di blocco di traffico circoli sempre.
Poi a Torino non paghi il bollo.

Solo ci sono pochi distributori e poca autonomia della vettura

Ho sentito voci che a Torino vogliono aprire la ZTL (7,30- 10,30) ai mezzi a gas. Dovessi viaggiare in centro potrebbe tornare utile.

Ciao.
Si, quello si !!
 
Luigi_82 ha scritto:
Beh allora...a metano risparmi quei 210? annui circa solo di bollo che ti richiederebbe la versione a gasolio; moltiplicati per 9 anni fanno un risparmio di 1890?. A cui ci sarebbe da aggiungere le tariffe assicurative più vantaggiose di un 1,4 benzina rispetto ad un 1,6 diesel.

Se non fosse che il 1.4 metano costa di listino 2000 euro in più del 1.6 mjet (90 cv) e 1500 rispetto al 105 cv.. quindi in 10 anni la tiri a pari più o meno.

E per l'assicurazione non è detto che il 1.4 paghi molto meno del 1.6 diesel visto che sempre più compagnie non considerano solo i cv fiscali (e quindi la cilindrata) per fare la tariffa.

Senza contare che l'autonomia del diesel è circa tripla rispetto al metano...
 
Ciao.
voglio solo puntualizzare un piccolo errore.

Le versioni a gasolio sono:

1.300 - 90 CV - euro 4
1.600 - 105 CV - euro 5
2.000 - 135 CV - uero 5
 
Credo che a breve prenderò il Nuovo Doblò.

Per il momento l'unico motore che prendo in considerazione su un veicolo da una tonnelata e mezza è il MJ 2000 da 135 CV.

Ho letto da qualche parte che qualcuno considera questo motore "esagerato" sul Doblò...

Quello da 165 cv sulla Bravo, allora, cosa sarebbe ?

A mio modo di vedere il 2000 è l'unico motore adeguato alle dimensioni ed al peso di un veicolo del genere...
 
Non c'è più il 1.3 90 cv ma il 1.6 90 cv, perché? Sono stato a farmi fare un preventivo ... stica... quanto costa 'sto furgone anche scontato! :shock: :evil:
 
e_fittipaldi ha scritto:
Non c'è più il 1.3 90 cv ma il 1.6 90 cv, perché? Sono stato a farmi fare un preventivo ... stica... quanto costa 'sto furgone anche scontato! :shock: :evil:

non è precisamente un "furgone". Il vecchio doblò lo era, questo è praticamente una berlina solo più alta.

Credo che la sostituzione del vecchio 1.3 col nuovo 1.6, a parità di potenza, sia dettata dalla necessità di aver maggior coppia motrice per avere gradevolezza di guida.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
e_fittipaldi ha scritto:
Non c'è più il 1.3 90 cv ma il 1.6 90 cv, perché? Sono stato a farmi fare un preventivo ... stica... quanto costa 'sto furgone anche scontato! :shock: :evil:

non è precisamente un "furgone". Il vecchio doblò lo era, questo è praticamente una berlina solo più alta.

Credo che la sostituzione del vecchio 1.3 col nuovo 1.6, a parità di potenza, sia dettata dalla necessità di aver maggior coppia motrice per avere gradevolezza di guida.

anche perchè il nuovo non ha niente da spartire con il vecchio. almeno nelle dimensioni.
comunque ho un amico che ha il vecchio doblò con il 1.3 ed è entusiasta.
bisogna dire che è la versione base con niente dentro.
 
conan2001 ha scritto:
anche perchè il nuovo non ha niente da spartire con il vecchio. almeno nelle dimensioni.
comunque ho un amico che ha il vecchio doblò con il 1.3 ed è entusiasta.
bisogna dire che è la versione base con niente dentro.

Non solo nelle dimensioni: cambia proprio il pianale.

Il vecchio partiva da un pianale da veicolo commerciale e lo ha "ingentilito".

Il secondo ha il pianale della bravo, quindi è nato e cresciuto "berlina".

Sai cosa ho notato? che chi compra auto come doblò o multipla ne è sempre, con rarissime eccezioni, entusiasta. Forse perchè passando sopra all'estetica o ai dettagli di finitura scoprono che l'auto è progettata a mestiere.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
anche perchè il nuovo non ha niente da spartire con il vecchio. almeno nelle dimensioni.
comunque ho un amico che ha il vecchio doblò con il 1.3 ed è entusiasta.
bisogna dire che è la versione base con niente dentro.

Non solo nelle dimensioni: cambia proprio il pianale.

Il vecchio partiva da un pianale da veicolo commerciale e lo ha "ingentilito".

Il secondo ha il pianale della bravo, quindi è nato e cresciuto "berlina".

Sai cosa ho notato? che chi compra auto come doblò o multipla ne è sempre, con rarissime eccezioni, entusiasta. Forse perchè passando sopra all'estetica o ai dettagli di finitura scoprono che l'auto è progettata a mestiere.

parli con uno che non prenderà mai più una berlina.
dalla scenic 1 sono passato alla scenic 2 e la prossima sarà ancora monovolume.
pensavo ad una multispazio tipo doblò o kangoo ma mi sono abituato troppo bene.
rispetto alla scenic sono proprio furgoncini, con rispetto parlando.
ed ho detto scenic per dire quella che conosco ma penso che sia così anche se prendo una zafira o una corolla verso o similari di altre marche.
 
Fiat new Doblo 2010 made in Tychy Poland
Active 1.3 Multijet II 16V PLN 56 990 (euro 14.265 ) in polonia
Active 1.6 Multijet 16V PLN 61 990 (euro 15.500 ) in polonia
Emotion 2.0 Multijet 16V PLN 77 490 (euro 19.400 ) in polonia

Fiat New Doblo prezzi
Active 1.3 Multijet II 16V euro 17.901 in italia
Active 1.6 Multijet 16V euro 19.151 in italia
Emotion 2.0 Multijet 16V euro 23.851 in italia
 
CinghialeMannaro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
anche perchè il nuovo non ha niente da spartire con il vecchio. almeno nelle dimensioni.
comunque ho un amico che ha il vecchio doblò con il 1.3 ed è entusiasta.
bisogna dire che è la versione base con niente dentro.

Non solo nelle dimensioni: cambia proprio il pianale.

Il vecchio partiva da un pianale da veicolo commerciale e lo ha "ingentilito".

Il secondo ha il pianale della bravo, quindi è nato e cresciuto "berlina".

Sai cosa ho notato? che chi compra auto come doblò o multipla ne è sempre, con rarissime eccezioni, entusiasta. Forse perchè passando sopra all'estetica o ai dettagli di finitura scoprono che l'auto è progettata a mestiere.

Il pianale è quello della Punto Evo, è lo stesso della Bravo? :?: Comunque, costa quanto il Caddy che dentro ha gli interni che sembrano quelli della Passat (della Touran và, non esageriamo :D ), altro che furgone! :shock: Non è uno spunto polemico eh, è che sono andato a vederli entrambi.
 
Back
Alto